
Scienza e Tecnologia
Neurobiologia vegetale, la gravità influenza l’attività elettrica delle piante

Svelate le cause della morte di Cangrande della Scala

Catalizzatori "green" per l'industria chimica: brevettati dall'Ateneo di Udine, ora sul mercato mondiale
Nuovi catalizzatori in grado di accelerare reazioni che avvengono nei processi dell’industria chimica in maniera “green”, brevettati dall’Università di Udine, sono da oggi sul mercato grazie all’acquisizione della licenza di brevetto da parte della multinazionale Johnson Matthey – Catalysis and Chiral Technologies (http://jmcct.com), leader mondiale nella fornitura per la farmaceutica, la chimica fine e le industrie agrochimiche di tecnologia catalitica efficiente.
Leggi tutto...
Una “luce” verde per tenere a bada il cancro all’utero
Una “luce” verde per tenere a bada il cancro all’utero, una nuova tecnica che grazie all’utilizzo dell’indocianina verde (ICG) a fluorescenza, abbatte il rischio legato alla radioattività e riduce il disagio per le pazienti, i tempi e i costi. Se ne parla nel corso del congresso internazionale Sentinel node mapping in endometrial and cervical cancer organizzato dall’Università di Milano-Bicocca e dall’Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza.
Leggi tutto...
Gli effetti del tartufo non sono una leggenda
La fama dei tartufi, oltre al loro odore e sapore unico, è legata da secoli ai loro effetti prodigiosi. Le ricerche hanno sinora caratterizzato la composizione dei loro aromi, le loro caratteristiche nutrizionali sino ad arrivare alla definizione del genoma del tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum). I ricercatori di Micologia e Genetica dell’Università dell’Aquila insieme ai colleghi abruzzesi di Teramo e del Campus Biomedico di Roma, sono riusciti a dimostrare che i tartufi contengono anche livelli elevati di anandamide, un cannabinoide che è chiamato “la molecola del piacere”.
Leggi tutto...
Uso preventivo dell'aspirina nelle donne sane - Editoriale su Heart
Heart, rivista dedicata alla cardiologia del colosso mondiale dell’informazione sanitaria BMJ, ha pubblicato lo scorso 4 dicembre un articolo del professor Marco Ferrario, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria, dal titolo: “Aspirin use in women for primary prevention” (http://heart.bmj.com/content/early/2014/11/26/heartjnl-2014-306770.full), sullo stato dell’arte dell’utilizzo preventivo dell’aspirina nelle donne sane e sulle ulteriori prospettive di ricerca internazionali.
Leggi tutto...
Allarme sui pericoli derivanti dall'uso di farmaci veterinari per la fauna selvatica
L'uso del farmaco diclofenac in campo veterinario in Italia e in Spagna sta mettendo a rischio le popolazioni di avvoltoi e aquile in Europa, e dovrebbe, dunque, essere vietato. È quanto emerge dall’articolo pubblicato in dicembre da un team di veterinari e biologi sulla rivista scientifica Science (http://www.sciencemag.org/content/early/recent). Il diclofenac, farmaco antinfiammatorio non steroideo, è stato recentemente approvato per l'uso in Spagna e in Italia.
Leggi tutto...
Maturazione della bacca del vino: identificati geni chiave

Infarto del miocardio in età giovanile, scoperte le cause genetiche

Nuovi approcci terapeutici per la salute delle donne
Curare il cancro garantendo la qualità della vita del paziente. Così deve essere la terapia antitumore del futuro e in questa direzione va uno studio dell’Università di Firenze, pubblicato sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Nature Communications (“Steroidal and non-steroidal third-generation aromatase inhibitors induce pain-like symptoms”, DOI: 10.1038/ncomm6736).
Leggi tutto...
L'asma può essere messa e tenuta sotto controllo con un semplice miglior uso dei farmaci esistenti
La terapia contro l’asma fa un altro passo avanti. I farmaci sono quelli già in uso, ma vengono utilizzati in maniera diversa: non più solo come mantenimento, ma anche solo al momento del bisogno per rimuovere i sintomi. Perché ora studiosi italiani hanno provato che l’associazione budesonide – formoterolo indicata nel trattamento regolare dell’asma, può essere somministrata anche solo al momento dell’insorgere dei primi sintomi di una crisi, evitando gli episodi di peggioramento o riacutizzazioni (1).
Leggi tutto...
Pagina 23 di 53