Scienza e Tecnologia
SSSUP - Arriva la generazione dei robot “human friendly”
Arriva la generazione dei robot “human friendly”, gli automi che agiscono a fianco degli uomini, per svolgere attività connesse al lavoro, ma anche per trasformarsi in compagni sicuri e affidabili per ricevere assistenza personale o con i quali, addirittura, impegnarsi in attività ricreative. Per la ricerca robotica diventa un fattore indispensabile raccogliere le sfide di quella che si prospetta come una sempre più stretta interazione fra uomo e macchina, durante la vita quotidiana.
Leggi tutto...
Il metro cubo più freddo dell’Universo
L’esperimento CUORE che si trova ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN ha ottenuto un record mondiale portando una struttura di rame del volume di un metro cubo alla temperatura di 6 millikelvin: è la prima volta che un esperimento riesce a raggiungere una temperatura così prossima allo zero assoluto (0 Kelvin) con una massa ed un volume di questa entità. La struttura di rame così raffreddata, pari a circa 400 kg, è stata per 15 giorni, il metro cubo più freddo dell’Universo.
Leggi tutto...
Prevenire i terremoti con i droni anti-sisma
Un gruppo di ricercatori italiani e inglesi coordinato da Alessandro Tibaldi, professore associato di geologia strutturale nel Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell’Università di Milano-Bicocca, ha testato con successo in una zona dell’Islanda colpita in passato da forti terremoti un nuovo metodo per lo studio del rischio sismico. Il metodo comprende riprese aeree di altissimo dettaglio con velivoli automatici (droni) e una rappresentazione dei dati con tecniche di realtà virtuale. In questo modo è possibile studiare con una precisione prima inimmaginabile le strutture geologiche in grado di produrre futuri terremoti.
Leggi tutto...
Dieta mediterranea, dal carrello della spesa alla tavola tutto in una App
Una corretta educazione alimentare dipende da cosa si mette nel carrello della spesa. Da questa semplice osservazione, dopo cinque anni di ricerche, è nata Nuna, una App “Navigatore Nutrizionale”, da oggi disponibile gratuitamente anche su Apple Store oltre che su Google Play Store per dispositivi mobili iOS e Android, che accompagna il consumatore dall’acquisto dei prodotti alimentari alla preparazione dei cibi, secondo i principi della dieta mediterranea.
Leggi tutto...
Nefropatia a depositi di IgA: importante scoperta di un gruppo di ricercatori Unime
E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, uno studio internazionale in cui è coinvolto anche il gruppo della Nefrologia dell’Università di Messina, diretta dal prof. Michele Buemi. Si tratta di uno studio genetico, condotto dal Dr. Ali Gharavi della Divisione di Nefrologia della Columbia University, New York-USA, e che ha visto la partecipazione di alcuni tra i principali centri che si occupano di Patologie Glomerulari (malattie renali immunologiche), principalmente dall’Europa e dall’Asia.
Leggi tutto...
SSSUP - “Per riparare il cuore basta con gli eccessi ipertecnologici, riscopriamo gli elisir naturali”
“Lo sviluppo di strategie non invasive per riparare il cuore deve essere incoraggiato e non avvilito dalla ricerca a tutti i costi del sensazionalismo ipertecnologico. I ricercatori hanno dimostrato che un’alternativa alla terapia con cellule staminali è possibile e non richiede per forza approcci invasivi e pericolosi per il paziente. Per stimolare la formazione di nuovi vasi e la riparazione del cuore danneggiato da un infarto benefici arrivano da molecole naturali, come il beta-glucano d’orzo e la vitamina D”.
Leggi tutto...
Parma: ricerca da Nobel
A Parma la ricerca è “da Nobel”. I Premi Nobel per la Chimica e la Fisica 2014, dei quali l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha recentemente reso noti vincitori e motivazioni, sono stati assegnati per ricerche nelle quali sono attivi anche docenti dell’Università di Parma: un’ulteriore conferma dell’attualità della ricerca scientifica in Ateneo. Vincitori del Nobel per la Fisica sono Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, per i loro fondamentali contributi allo sviluppo dei semiconduttori nitruri.
Leggi tutto...
Individuati i geni che determinano l’altezza degli adulti

Chi vola piano va lontano: studio su Nature analizza la migrazione del nibbio
Le "partenze intelligenti" avvengono anche tra gli uccelli migratori che si spostano tra l'Africa e l'Europa. È quanto emerso da uno studio pubblicato da Nature, che ha visto la collaborazione anche del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell'Università degli Studi dell'Insubria. Uno studio a lungo termine sulla migrazione del Nibbio bruno (Milvus migrans), un rapace diurno molto comune anche in Italia che sverna in Africa, ha dimostrato che la capacità di migrare migliora con l'età, anche se più lentamente di quanto finora si pensasse.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Con DOREMI arriva la tecnologia indossabile che aiuta gli anziani
L’ultima moda in fatto di tecnologia è l’utilizzo di dispositivi indossabili – non ultimi gli orologi intelligenti – capaci di rilevare le attività della persona e di misurarne le prestazioni. Combinando sensori, microcomputer e comunicazioni wireless, il dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa sta lavorando da anni allo sviluppo di queste tecnologie, con uno sguardo particolare ad applicazioni che abbiano anche una rilevanza sociale.
Leggi tutto...
L’Università di Pisa brevetta nuovo metodo di estrazione dell’olio extravergine

Altri articoli...
- Farmaci a bordo dei nanoshuttle col progetto NABBA dell’Università di Milano-Bicocca
- Scoperta una nuova fonte di raggi gamma nell’Universo
- Spedizione Bicocca sul Rosa per perforazione in ghiaccio più profonda mai tentata in Italia
- Univ. di Trieste - Quando i veri ricordi vengono sostituiti da abitudini
Pagina 25 di 53