Come sono evolute le cellule? Uno studio italiano mostra che le prime cellule erano probabilmente macchine biologiche a metano. Un gruppo di studiosi dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università degli Studi di Milano ha chiarito alcuni aspetti cruciali relativi all’origine delle cellule, identificando i batteri consumatori di metano come i più probabili antenati dei mitocondri, gli organelli che producono l’energia delle cellule.
Nelle nostre cellule, la stragrande maggioranza dell’energia è prodotta dai mitocondri: organelli derivati da batteri che entrarono in simbiosi con altri microrganismi, dando origine alle cosiddette cellule eucariotiche, caratteristiche degli animali e delle piante.
Scienza e Tecnologia
Tumore della prostata: identificato per la prima volta in vivo l’effetto oncosoppressore della Melatonina
La melatonina, ormone prodotto dalla ghiandola pineale, è nota da anni al pubblico come integratore alimentare utile per il suo effetto nel ripristinare i ritmi biologici sonno-sveglia disturbati dal jet-lag. Più recentemente è stato scoperto che la melatonina può anche agire come antiossidante, antiinfiammatorio e modulatore della risposta immunitaria. Ora uno studio della Statale di Milano dimostra che, in un modello murino, la melatonina – assunta in dosi tollerabili dall’organismo - è anche in grado di ridurre significativamente la crescita del tumore prostatico.
Leggi tutto...
Individuata molecola per contrastare gli effetti tossici delle armi chimiche
Le biotecnologie come arma contro la guerra chimica e al servizio della pace. Una equipe di ricercatori ha individuato un nuovo tipo di anticorpo in grado di contrastare l’azione di agenti tossici inibitori della acetilcolinesterasi, quali i gas nervini e potenti pesticidi. La ricerca, nata dalla collaborazione tra i dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Farmacia dell’Università di Pisa e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, è stata appena pubblicata sulla rivista internazionale MAbs.
Leggi tutto...
Il cartaceo è digitale
L’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha stretto una collaborazione con il quotidiano Il Tirreno/Gruppo editoriale L’Espresso per dare ai lettori dell’edizione cartacea del giornale la possibilità di poter usufruire dei servizi, delle informazioni e della multimedialità del medesimo giornale ma anche di commentare le notizie, partecipare alle discussioni on line, seguire gli aggiornamenti. Così come altre importanti novità ci saranno per il sito e per l’edizione digitale del quotidiano grazie alla sperimentazione di tecnologie di information visualization, visual story telling, social media analisys, semantic web e image recognition.
Leggi tutto...
Da farmaci 'vegetali' nuove speranze contro l’artrite reumatoide. Finanziato il progetto fra l’Ateneo di Perugia e il VAST di Hanoi
Un’équipe del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Perugia, guidata dal professor Domenico Delfino, e un gruppo vietnamita dell’Institute of Chemistry della Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) di Hanoi stanno lavorando a un progetto su farmaci di natura vegetale che si occuperà di documentare gli effetti anti-artrite reumatoide; il Ministero degli Esteri italiano ha approvato un finanziamento per il progetto.
Leggi tutto...
Cosa mangiano i calamari giganti?

Diagnosi precoce dei disturbi della memoria nell’anziano, la Geriatria perugina partecipa al progetto europeo PredictND
Un importante riconoscimento alla qualità della ricerca e della cura dei soggetti anziani con disturbi della memoria viene dal coinvolgimento della Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, in un importante progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro. Lo studio, denominato PredictND, ha lo scopo di sviluppare e validare nuove procedure per una più precoce diagnosi dei disturbi della memoria e per individuare i soggetti a più alto rischio di sviluppare malattie gravi come le demenze, che potrebbero, nei prossimi anni, colpire milioni di anziani in Europa.
Leggi tutto...
Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare energia solare
Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare in modo più efficiente l’energia solare e utilizzarla dove e quando è necessario. E’ questa la sfida del progetto “EnLight” del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, finanziato con un milione e 300mila euro dalla comunità europea per il quinquennio 2011-2015. A condurre la ricerca presso il laboratorio MoLECoLab dell’Ateneo pisano è la professoressa Benedetta Mennucci che coordina un team composto da tre dottorandi e tre ricercatori.
Leggi tutto...
I microbi del nostro intestino raccontano l'evoluzione dell'uomo
Il microbiota intestinale - l'insieme di microorganismi simbiontici che a migliaia di miliardi abitano il nostro intestino - è un "vecchio amico" dell’uomo, e nel corso della sua storia evolutiva lo ha aiutato ad adattarsi a stili di vita e ambienti diversi. E' la conclusione a cui è giunto uno studio internazionale molto particolare, che ha coinvolto antropologi, microbiologi, biologi molecolari e chimici analitici di sette istituzioni in quattro paesi, compresa l'Università di Bologna. Per l’Alma Mater, in particolare, hanno lavorato Marco Candela, Simone Rampelli, Manuela Centanni, Giulia Basaglia, Silvia Turroni, Elena Biagi, Jessica Fiori, Roberto Gotti e Patrizia Brigidi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnoligie, oltre a Donata Luiselli del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali.
Leggi tutto...
Ricerca per "correggere" previsioni climatiche. Progetto EU "Preface" su Atlantico Tropicale
I cambiamenti del clima nell'Atlantico Tropicale hanno impatti rilevanti su ambiente ed economia a livello globale. Tuttavia, i modelli climatici su cui si basano gli scenari oggi disponibili presentano errori e notevole incertezza. Per migliorare le previsioni sul cambiamento climatico, stimarne gli effetti su ecosistemi, pesca e turismo, e studiare adeguate strategie di adattamento la Commissione Europea ha appena varato l'ambizioso progetto PREFACE: 28 istituzioni da 18 paesi europei e africani impegnate in quattro anni di ricerca scientifica multidisciplinare. I risultati potranno orientare le scelte politico-economiche nell’area atlantica e non solo.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - Le auto di domani parcheggeranno da sole
I veicoli elettrici hanno mantenuto la promessa di mobilità sostenibile per il futuro, ma la tecnologia attuale ha ancora alcuni limiti: la breve autonomia di guida e i lunghi tempi di ricarica. Ad oggi dunque questi veicoli non costituiscono ancora un’alternativa efficace ai veicoli a motore tradizionale. Davanti a questa prospettiva numerosi ricercatori stanno sviluppando approcci innovativi che connettano non solo viaggi di breve e lunga tratta, ma anche interazioni tra mezzi di trasporto pubblico e privato.
Leggi tutto...
Pagina 30 di 53