
Seminari e Convegni
Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco all'Università di Udine

3 e 4 dicembre: seconda edizione del Parma Nano-Day

“Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II”
La libertà religiosa è un diritto fondamentale per ogni essere umano e rappresenta la tutela della sua naturale aspirazione alla spiritualità nella vita quotidiana. Il Concilio Vaticano II ha contribuito notevolmente al riconoscimento di questo diritto, invitandoci a scoprire quei valori universali che possono favorire un cammino comune tra le diverse religioni. Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario del documento Dignitatis humanae,pietra miliare nel percorso di valorizzazione della libertà di coscienza e di religione, riconosciute anche nella Dichiarazione universale dei diritti umani dell'´Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Confronti sulla bioetica, due giorni di dibattito a Scienze politiche

Il patrimonio delle basiliche e chiese romane
Il 2 e il 3 dicembre 2015, alle 17,30, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) si terranno due conferenze con ingresso libero del musicologo Luca Della Libera. Gli incontri, nell’ambito del Corso di alta formazione per Guide Turistiche, saranno sul tema “Il patrimonio delle basiliche e chiese romane”. Le basiliche e chiese romane sono state da molti secoli centri di produzione musicale al servizio della liturgia. Con modalità e tempi diversi si sono dotate di formazioni musicali stabili (Cappelle musicali), composte da maestri di cappella, cantori e organisti che avevano il compito di sonorizzare la liturgia quotidiana, festiva, e per occasioni solenni.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - L’Egitto dei miti e dei falsi miti
Mercoledì 2 dicembre alle 17, la Gipsoteca di Arte antica dell’Università di Pisa in (piazza San Paolo all’Orto 20) ospiterà il terzo e ultimo incontro del ciclo di conferenze "L'Egitto dei miti e dei falsi miti" organizzato dall’Ateneo pisano e dall'Archeoclub d'Italia. Per l’occasione l’egittologo Emanuele Casini parlerà di "Creature ibride nell'antico Egitto: l'uccello androcefalo raffigurante il Ba". Secondo gli antichi egizi, la persona era costituita da una molteplicità di elementi che si separavano al momento della morte. T
Leggi tutto...
La luce fra sogno e mistero: sulle tracce di un'antica allegoria
Il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze su “Immagini della luce”, in programma martedì 1 dicembre, alle 15, presso l’auditorium del liceo classico “Dante Alighieri” di Gorizia avrà per oggetto un tema singolare e dai risvolti affascinanti. Mino Gabriele, docente di Iconografia e iconologia dell’Università di Udine svelerà “La luce immaginale nell'Hypnerotomachia Poliphili” (La battaglia d’amore di Polifilo in sogno), un misterioso romanzo allegorico attribuito al frate domenicano Francesco Colonna e pubblicato alla fine del ‘400. Sarà un’escursione fra letteratura, arte e filosofia, centrata sul tema della luce come visione della mente che produce immagini di alto valore simbolico (il testo dell’opera è corredato da oltre 170 xilografie).
Leggi tutto...
Israele e Palestina, l’impegno per risoluzione non violenta del conflitto tra questioni geopolitiche e diritti umani
Geopolitica e diritti umani nel conflitto tra Israele e la Palestina: a questo tema è dedicato il nuovo appuntamento promosso da Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, in programma martedì 1 dicembre, ore 21.00 presso aula magna storica della sede centrale, a Pisa. In occasione di questo incontro, è stato invitato Jeremy Milgrom, fondatore di “Rabbis for human rights” e “Religions for peace”. Jeremy Milgrom è attivo da anni in Israele e si adopera per arrivare a una risoluzione non violenta del conflitto israelo-palestinese.
Leggi tutto...
Conferenza di Brunello Cucinelli all’Università di Perugia, promossa dai corsi di laurea in Scienze della comunicazione

All'università di Salerno convegno su "Memoria, storia e diritti"
Memoria, storia e diritti: identità culturali è il tema del convegno, organizzato dal Gruppo Memoria dell’Università di Salerno e dall’Associazione Donne Europee, che si terrà il 25 novembre, alle ore 10.00, nell’aula “G. De Rosa”. L’incontro avrà come tema conduttore la violenza sulle donne in tutte le varie sfaccettature, come testimonia la scelta della data. Il 25 novembre è, infatti, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Giornate di studio sulle opere zoologiche di Aristotele

Altri articoli...
Pagina 11 di 143