
Seminari e Convegni
41.000 anni fa, quando non eravamo soli

Dal transistor allo smartphone: 60 anni di innovazioni e “visioni” italiane

Univ. di Pisa - L’uso della lingua italiana nel Diritto
Giovedì 28 maggio, a partire dalle 10.30, nel Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri, giuristi, linguisti, rappresentanti delle professioni legali e funzionari parlamentari si incontreranno per fare il punto sulla questione dell’uso della lingua italiana nei documenti, negli atti amministrativi e giudiziari, nelle normative e nelle analisi della dottrina giuridica.
Leggi tutto...
H2O e non solo - Convegno sull’acqua a Perugia

Turismo interculturale, multiculturale e partecipativo a Roma Tre

Realtà virtuale, emozioni reali? Seminario con la scienziata francese Cathérine Pelachaud
La realtà virtuale può trasmettere emozioni? A questa domanda, formulata in maniera più complessa, fornirà una risposta Cathérine Pelachaud (CNRS, TELECOM ParisTech) invitata alla Scuola Superiore Sant’Anna per il seminario in programma venerdì 22 maggio alle ore 15.00 in aula magna, intitolato “Interacting with socio-emotional virtual agent”. La professoressa Pelachaud presenterà la sua attività di ricerca sul conferimento di capacità socio-emotive a “creazioni” virtuali.
Leggi tutto...
Jovanotti all’Università di Firenze

Univ. di Perugia - Convegno di Ematologia, focus sulle neoplasie mieloidi
“Diagnosi e terapie precise nelle neoplasie mieloidi” è il tema dell’incontro che si svolgerà a Casalina di Deruta, nella sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria, venerdì 22 maggio 2015; si tratta del convegno multiregionale della Società Italiana di Ematologia – delegazione di Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria. L’incontro tratterà un tema molto attuale come la diagnosi cosiddetta di precisione, che nella medicina moderna corrisponde all’identificazione della lesione genetica all’origine delle malattie aggredibili con terapie molecolari. L’argomento ematologico trattato da questo punto di vista sono le neoplasie mieloidi.
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Biodiversità per lo sviluppo sostenibile
La “Giornata internazionale della diversità biologica” sarà celebrata a Perugia, venerdì 22 maggio, nell’Aula Magna di Agraria, Abbazia di San Pietro. Questo giorno dedicato alla bio-diversità è stato proclamato dalle Nazioni Unite (Segretariato della Convenzione sulla diversità biologica, CBD), per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle problematiche della biodiversità. Il tema scelto per il 2015 è Biodiversità per lo sviluppo sostenibile che riflette l'importanza dei Sustainable Development Goals nell'ambito dell'Agenda di sviluppo delle Nazioni Unite, per il periodo 2015-2030.
Leggi tutto...
Unibo appuntamenti: l'ingegneria della Grande Guerra 1915-18

Univ. di Udine - Il nuovo canale di Panama: seminario sulla sfida ingegneristica per la realizzazione di megastrutture
La sfida ingegneristica del nuovo canale di Panama sarà al centro della conferenza che Alessandro Catanzano (Romano Engineering, Padova) terrà all’Università di Udine martedì 19 maggio, alle 10.30, nell’aula alfa 1 del polo scientifico (via delle Scienze 206). L’incontro, intitolato "Realizzazione di megastrutture: le gates del nuovo canale di Panama", organizzato dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura (Dica), sarà introdotto dal direttore del Dica, Gaetano Russo, e dal delegato ai rapporti con le imprese dell’ateneo di Udine, Marco Sortino.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 18 di 143