Opportunità per laureati dalla Sant'Anna di Pisa
La Scuola Supriore Sant’Anna indice un concorso, per titoli e colloquio, per assegnare una borsa post lauream per attività di ricerca della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, sulle “Attività di ricerca per rilevare i comportamenti e l’esperienza degli utenti dei servizi pubblici”. Tale attività rientra nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero della Salute “CCM - Un intervento di implementazione strutturata e sistematica di educazione della persona diabetica: agire su alimentazione, attività fisica e gestione auto-efficace della malattia cronica per incidere sul controllo del peso e degli indicatori di malattia”.
Leggi tutto...
Cura tumori: le nuove frontiere della chemioterapia metronomica
Sempre più negli ultimi anni si sta facendo strada nella cura dei tumori una nuova modalità di somministrazione dei farmaci chemioterapici denominata “chemioterapia metronomica” che si riferisce alla frequente, talvolta quotidiana, somministrazione di farmaci antineoplastici a basse dosi. Uno studio congiunto dell’Università di Pisa e di Toronto, appena pubblicato sulla rivista “Nature Reviews Clinical Oncology”, fa il punto sull’utilizzo di questa tecnica e per la prima volta ridefinisce questo schema terapeutico alla luce delle sue proprietà farmacologiche.
Leggi tutto...
Gli assetti della comunicazione pubblica in Toscana
Un’indagine su 269 Comuni toscani - e che ha coinvolto in modo specifico 20 enti locali – per capire “da dentro” come funziona la comunicazione pubblica. La ricerca si intitola “Nuove geometrie, per nuove geografie. Gli assetti della comunicazione pubblica toscana” ed è stata svolta da un gruppo del Dipartimento di Scienze politiche e sociali – DSPS dell’Università di Firenze, con la guida di Laura Solito.
Leggi tutto...
Emma Bonino all’Università di Milano-Bicocca

Gerusalemme e le identità dei tre monoteismi

Tumori femminili: dalla famiglia, alla clinica, all’innovazione
Tumori femminili, dalla famiglia, alla clinica, all’innovazione: è questo il titolo del convegno che si terrà mercoledì 25 maggio a paritire dalle 9.45 presso l’Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche promosso dalla Prof.ssa Rossana Berardi Direttrice della Clinica di Oncologia Medica. Durante il congresso si parlerà dei tumori del seno e dell’ovaio, purtroppo sempre più frequenti nella nostra regione.
Leggi tutto...
Il caso Uber protagonista di due appuntamenti a Unife

Arriva “Hear and Now”, la app per gestire stress e ansia
Gestire lo stress e l’ansia tramite una app installata sul proprio smartphone, che ti ricorda di respirare e mostra come il cuore batte e risponde all’esercizio. È disponibile online “Hear and Now”, la app sviluppata da BioBeats, spin off dell’Università di Pisa ormai affermata a livello internazionale che, per questo nuovo progetto, ha ottenuto oltre due milioni di dollari di finanziamento da un venture capitalist inglese.
Leggi tutto...
Al Politecnico di Torino boom di domande per il Dottorato di Ricerca: +22%
Il Dottorato di Ricerca al Politecnico di Torino è sempre più riconosciuto come un percorso di eccellenza a livello nazionale e internazionale, tanto che quest’anno sono ben 921 i laureati che hanno fatto domanda per accedere ai corsi di Dottorato proposti dall’Ateneo: il 22% in più rispetto ai candidati dello scorso anno. Un risultato significativo, frutto di una politica di valorizzazione del percorso di Dottorato intrapresa dall’Ateneo a partire dallo scorso anno, con un investimento di circa 2.6 milioni di euro l’anno nella quantità e nell’importo delle borse per valorizzare la formazione di III livello.
Leggi tutto...
Un dispositivo elettronico dello spessore di un singolo atomo
Un dispositivo elettronico basato su di una eterostruttura bidimensionale, ovvero dello spessore di un singolo atomo, è stato realizzato per la prima volta nell’ambito di una ricerca internazionale che vede l’Ateneo pisano fra i protagonisti. Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università di Pisa, il CNR, l’Istituto Catalano delle Nanoscienze e delle Nanotecnologie e l’Università di Tokyo, ed è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nano Letters, giornale di riferimento nel settore delle nanotecnologie.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 31 di 37