Seminari e Convegni
Univ. di Firenze - Design, valore aggiunto
L’artigianato può contare su un’arma decisiva per vincere la sfida del futuro: il design. Nell’ambito della 76° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (Firenze, 21- 19 aprile), al valore strategico del design nei processi di innovazione del sistema produttivo italiano e al rapporto tra design e artigianato sarà dedicata una particolare attenzione grazie alle iniziative di +DESIGN, ideato e promosso da un gruppo di lavoro dell’Area Design della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze in collaborazione con Firenze Fiera.
Leggi tutto...
Primavera araba, le cause socio-economiche delle rivolte - conferenza all'Ateneo di Udine
“Diseguaglianza, corruzione ed esplosione demografica: le componenti socio-economiche della primavera araba”. È il titolo della conferenza che Marina Calculli, dell’Università Cattolica di Milano, terrà all’Università di Udine martedì 24 aprile, alle 17.30, nella sala Gusmani di palazzo Antonini (via Petracco 3) a Udine. L’appuntamento rientra del ciclo di incontri “La primavera araba un anno dopo” promosso dalla Scuola Superiore dell’Ateneo in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza e il dipartimento di Scienze giuridiche. Per ulteriori informazioni: www.scuolasuperiore.uniud.it.
Univ. di Pisa - Al dipartimento di Scienze della terra un convegno sulle variazioni climatiche

Università Milano-Bicocca - Dal commercio elettronico al M-commerce
Aumentano gli italiani che utilizzano il computer o il proprio cellulare per fare acquisti online, ha quindi senso parlare del commercio elettronico come un settore isolato? Nel corso del seminario si cercherà di studiare i rapporti tra commercio materiale (i negozi delle nostre città), il commercio elettronico (che i consumatori praticano dai loro computer) e l’m-commerce (che vede i telefoni cellulari come nuovo strumento di interazione con il mercato) e si cercherà di capire se abbia ancora un senso regolare i tre fenomeni con norme diverse, o se non sia giunto il momento di pensare regole uniformi che disciplinino il commercio nel suo insieme.
Leggi tutto...
Università di Firenze, come si studiano i grandi terremoti?
In che modo e con quali strumenti i geologi studiano i grandi terremoti come quelli che si sono verificati recentemente in Giappone e nell’isola di Sumatra? Sono le domande alle quali risponderanno Paola Vannucchi e Maurizio Ripepe, ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, durante la conferenza “Terra mobile: la vitalità e i rischi di un pianeta di terremoti e vulcani” che si svolge venerdì 20 aprile, alle ore 15, alla sala Strozzi del Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4).
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Leonardo e la Francia. Scienza, letteratura e arte

Tadao Ando all'Università di Bologna

Univ. Milano Bicocca - Sport, come ottimizzare le prestazione in campo
Migliorare le prestazioni sportive, imparando a conoscere la propria vista. Presso l’Università di Milano-Bicocca è nato, nell’ambito del corso di laurea in Ottica ed Optometria, un gruppo di ricerca che si occupa della cura e dello studio della visione applicata alla sport. «L’optometria – spiega Antonio Papagni, coordinatore del corso di laurea in Ottica e Optometria - si occupa dell'efficienza del sistema visivo sotto svariati aspetti che vanno oltre il semplice rilevamento del deficit visivo, perché ci sono attività nelle quali il livello di visione richiesto per le operazioni condotte normalmente e giornalmente non è sufficiente.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - Incontro su Pericle e la democrazia ateniese

Univ. di Pisa - Le forme dell’amore nelle scienze sociali: un seminario a Scienze politiche
Mercoledì 18 aprile, alle ore 10.00, nell’Aula Magna della facoltà di Scienze Politiche (via Serafini 3) si terrà il seminario “L’agire affettivo. Le forme dell’amore nelle scienze sociali”. Interverranno Luigi Muzzetto, Rita Biancheri, Adele Bianco, Anna Taglioli e Stella Milani. Le trasformazioni che attraversano la realtà sociale interessano il tema dell’agire affettivo, che acquista una nuova rilevanza, non solo a seguito della crescente instabilità dei rapporti all’interno della coppia, ma anche come sentimento interpretato nella sua accezione più ampia di reciprocità e condivisione.
Leggi tutto...
Università Cattolica: statistiche minori e misconosciute
Domani 18 aprile in Università Cattolica verranno presentati i risultati dell’iniziativa “Alla ricerca di statistiche minori e misconosciute” proposta, a seguito della prima Giornata Italiana della Statistica dello scorso ottobre, da alcuni docenti della Cattolica agli studenti dei corsi base di statistica nelle diverse facoltà (Sociologia, Scienze politiche, Economia, Psicologia). L’idea che ha guidato l’iniziativa era quella di far emergere fenomeni e problematiche a loro parere non ancora adeguatamente conosciuti, utilizzando gli strumenti acquisiti durante il percorso di studio.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Pisa - A Ingegneria un incontro con l’architetto paesaggista portoghese João Nunes
- Univ. Cattolica di Milano - Giovani cercatori di futuro
- Univ. Milano Bicocca - Genitori in cerca d’aiuto, tra vecchie certezze e modelli Tv
- Univ. di Messina - Conferenza sugli scavi italiani ad Abu Tbeirah, Iraq meridionale
Pagina 122 di 143