Seminari e Convegni
Allo IUSS-Ferrara 1391 la conferenza Intenzionalita' e libero arbitrio: le funzioni della mente umana
Intenzionalità e libero arbitrio: le funzioni della mente umana. E’ questo il titolo della conferenza che si terrà domani, martedì 20 marzo, alle ore 16 nell’Aula 1 dello IUSS-Ferrara 1391, (via Scienze 41/b). Relatore dell’incontro sarà Giovanni Felice Azzone, Professore Emerito dell’Università di Padova, Socio Nazionale e Segretario della Commissione di Bioetica dell’Accademia dei Lincei e Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti.
Leggi tutto...
Il ministro Corrado Passera inaugura l’anno accademico della Cattolica

Si concluderanno a Pisa i lavori della Commissione storica italo-tedesca sulla seconda guerra mondiale
Si concluderanno all’Università di Pisa i lavori della Commissione storica italo-tedesca sulla seconda guerra mondiale, nata per volontà dei governi dei due Paesi con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una comune cultura della memoria. Al termine del mandato triennale, i cinque membri tedeschi e i cinque italiani, tra i quali vi è lo storico pisano Paolo Pezzino, terranno la riunione finale al rettorato dell’Ateneo pisano giovedì 22 e venerdì 23 marzo 2012. L’incontro servirà per definire la relazione conclusiva del progetto, che sarà consegnata ai rispettivi ministeri degli Esteri entro il mese di aprile.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Il terrore in URSS dalla collettivizzazione alle grandi purghe

L’arte di Gustav Klimt nella Vienna tra '800 e '900

Studenti delle superiori alla scoperta della particella di Dio anche all’Università di Udine
Sono più di un migliaio gli studenti delle scuole superiori italiane che, nel periodo dal 28 febbraio al 24 marzo, possono essere ricercatori di fisica per un giorno grazie alle Masterclasses, coordinate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Nell’ambito di questa iniziativa, saranno una cinquantina i ragazzi provenienti da sette scuole di Friuli Venezia Giulia e Veneto a recarsi all’Università di Udine il 19 marzo, dove verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti delle grandi macchine che vengono costruite per trovare i componenti primi della materia.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - Dai neuroni specchio alla simulazione incarnata
Martedì 20 marzo, alle ore 15, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), il Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo e il Dottorato in Storia dell’arte e dello spettacolo dell’Ateneo organizzano un incontro pubblico con il prof. Vittorio Gallese, del Dipartimento di Neuroscienze, sul tema “Dai neuroni specchio alla simulazione incarnata: il corpo nell’esperienza estetica”.
Leggi tutto...
Univ. di Ferrara - Forum dell'Orientamento, Roberto Vecchioni testimonial d’eccezione
Il Forum dell’Orientamento dell’Università di Ferrara, un evento annuale di grande importanza con cui l’Ateneo ferrarese presenta alle classi IV e V degli Istituti Superiori la propria offerta formativa, quest’anno cambia volto, assumendo una veste del tutto rinnovata. A partire dalla location. Sarà Palazzo Renata di Francia, via Savonarola 9, e gli spazi verdi di Parco Pareschi dove sara’ allestita una tensostruttura ad accogliere dal 19 al 21 marzo gli studenti delle scuole superiori che si avvicinano alla scelta universitaria.
Leggi tutto...
Univ. di Sassari - A Medicina dal 20 al 22 marzo tre seminari della patologa Mary Fowkes

Univ. Cattolica di Milano - Moriremo di Google?
Saper utilizzare Google oggi non basta. In presenza di una crescita potenzialmente infinita di contenuti online, la sfida consiste, nell’università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente l’informazione necessaria. Parte di questa informazione è consultabile grazie al nuovo universo bibliografico disponibile in Internet. Il volume Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in Rete, Milano, Apogeo, 2011, curato da uno studioso del settore, Andrea Capaccioni dell’Università degli Studi di Perugia, si propone come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca.
Leggi tutto...
Unibo appuntamenti: incontro con Mona Eltahawy
Mercoledì 21 marzo alle ore 17 in Via Azzo Gardino 23, incontro con Mona Eltahawy, blogger giornalista e attivista per i diritti delle donne. Coordina Roberto Grandi e introduce Augusto Valeriani. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Discipline della Comunicazione e dal Dipartimento di Scienza Politica dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, vedrà la partecipazione di Mona Eltahawy, editorialista per diverse testate americane e internazionali, tra cui The Washington Post, International Herald Tribune, Toronto Star e Jerusalem Report, e spesso ospite come analista di questioni mediorientali sui principali news network della televisione americana, tra cui CNN.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 130 di 143