
Seminari e Convegni
Univ. di Firenze - Museo di Storia Naturale, l’evoluzione delle tigri dai denti a sciabola

Univ. Roma Tre - Seminari multidisciplinari di ingegneria elettronica

Univ. di Ferrara - Nuovo appuntamento con i Lunch Seminar
Nuovo appuntamento con i Lunch Seminars, ciclo di seminari del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Territorio, promossi e organizzati da Leonzio Rizzo e Francesco Badia della Facoltà di Economia di Unife. Domani, mercoledì 4 aprile, alle ore 13 nell’Aula EC2 della Facoltà di Economia, (via Voltapaletto, 11), Antonio Musolesi, INRA, Digione - Francia, parlerà di Augmenting the production function with knowledge capital to test the Porter hypothesis: an econometric investigation for the French food industries.
SSSUP - “Ricchi per caso?”, benessere, scienza e tecnologia al centro dei seminari di aprile
Prosegue il 5 e il 16 aprile il ciclo di seminari divulgativi “Ricchi per caso? Il sistema economico italiano in una prospettiva di lungo periodo”, organizzato dall’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna. Due gli appuntamenti in programma per aprile. Il 5 aprile (ore 17-19, aula 3) Giovanni Vecchi dell’Università Tor Vergata di Roma si concentrerà sul benessere degli italiani. “In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità ad oggi”.
Leggi tutto...
Pisa - Le interviste all’Università: 40 persone hanno raccontato la loro storia a Roan Johnson
Si è chiusa sabato 31 marzo la prima sessione delle “Interviste all’Università” di Roan Johnson, il regista de “I primi della lista” che negli ultimi quattro giorni ha girato videointerviste a studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo in cerca di storie e volti che andranno a formare un video sull’Università di Pisa. Il progetto, ideato in collaborazione con l’Ateneo, potrebbe essere sviluppato in futuro in un film documentario.
Leggi tutto...
La Primavera Araba un anno dopo, al via ciclo di conferenze all'Università di Udine

Università di Bologna - "Pascoli nell'immaginario degli italiani"
A distanza di un secolo dalla morte di Pascoli si percepisce, forse ancora meglio che in passato, il rilievo che la sua poesia ha rappresentato per la cultura italiana, non solo in àmbito strettamente letterario, ma anche per essersi insediata nell’immaginario collettivo, favorita dalla massima popolarità di certi suoi componimenti insegnati fin dalla scuola elementare a molte generazioni del Novecento. A questo proposito, è stato detto autorevolmente che le sue opere sono tra quelle che più hanno contribuito a “fare gli italiani”.
Leggi tutto...
Studenti Erasmus e l’inaugurazione del ciclo di seminari a Scienze politiche con il procuratore Anti Mafia Pietro Grasso
Università di Perugia - “Speciale Università”, la trasmissione dedicata all’Ateneo di Perugia; andrà in onda giovedì 29 marzo 2012, su Tef Channel, alle ore 21.30. Nella prima parte, saranno ospiti nello studio televisivo tre studenti italiani appena rientrati da un periodo di studi all'estero, svolto grazie al Progetto Erasmus; tale incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti dedicati alle celebrazioni dei 25 anni del Progetto Erasmus.
Leggi tutto...
Incontro sul mercato del lavoro con l'on. Fausto Bertinotti alla Scuola di Giurisprudenza di Unicam
L'on.le Fausto Bertinotti sarà presente alla Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino domani 29 marzo alle ore 10.30 (Facoltà di Giurisprudenza, Aula Arangio Ruiz) per tenere il seminario “Il diritto del lavoro alla luce dei principi costituzionali”. Il seminario, coordinato dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, si mostra particolarmente attuale in questo momento storico nel quale le forze politiche e sindacali sembrano mettere in discussione quei principi della Costituzione e dello Statuto dei Lavoratori che fino a poco tempo fa potevano sembrare “inviolabili”.
Leggi tutto...
La Cattolica incontra le aziende
Una giornata di orientamento alla formazione post-laurea e al lavoro per i laureati nell’area dell’educazione e della formazione. Sarà questo il Career day che si svolgerà venerdì 30 marzo a partire dalle ore 11 nella sede della Università Cattolica di Milano, in via Trieste 17. Un’occasione unica per incontrare di persona i principali enti che si occupano di educazione e formazione sul territorio bresciano e per scoprire opportunità di stage e lavoro dedicate ai laureati triennali e magistrali in Progettazione pedagogica.
Leggi tutto...
Roberto Giacobbo a Unife
Giovedì 29 marzo alle ore 15, presso lo IUSS-Ferrara 1391, (via Scienza, 41/b), si terrà il Seminario La Coenatio Rotunda: dalla ricerca alla divulgazione con la partecipazione di Roberto Giacobbo, autore e conduttore di RaiDue e Livio Zerbini, docente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Giacobbo, giornalista pubblicista ed esperto di comunicazione, è noto al grande pubblico come conduttore della fortunata trasmissione “Voyager – indagare per conoscere” che attraverso i suoi reportage svela i segreti della scienza, i misteri sulle origini dell'uomo, la verità nella leggenda, il fantastico nella Storia. L’ingresso è libero e gratuito.
Altri articoli...
- Univ. di Ferrara - Piani di gestione dei Siti Unesco e sistemi di monitoraggio
- Univ. dell'Aquila - The Dynamic Interaction of Soil and Structure
- Univ. dell'Insubria - Tutela della persona: focus sull'anziano nei sistemi italiano e svizzero
- Univ. Cattolica di Milano - Cantari e poemi. Quattro lezioni
Pagina 126 di 143