Seminari e Convegni
Tavola rotonda sui nuovi contratti commerciali all’Università Europea di Roma
Venerdì 23 Marzo 2012, alle 9.30, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la tavola rotonda “I Contratti di Somministrazione e di Distribuzione - Mercato e nuove fattispecie negoziali”, in occasione della presentazione del volume curato da Alberto Gambino e Roberto Bocchini. La tavola rotonda, autorevolmente presieduta dal prof. Pietro Rescigno, decano dei civilisti italiani ed accademico dei Lincei, ha l’obiettivo di mettere in luce come il mercato abbia dato vita ad una serie di nuovi contratti che non sempre garantiscono qualità e concorrenza orientate agli interessi dei cittadini-consumatori.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - “Federalismo in itinere e bilanci locali”
“Federalismo in itinere e bilanci locali” è il titolo del ciclo di seminari organizzato, con il Patrocinio della Regione Veneto, dal master Direzione Aziende Pubbliche, istituito dall’Università di Verona. Il primo incontro si terrà venerdì 23 marzo nell'aula "Bartolomeo Cipolla" della facoltà di Giurisprudenza, con oggetto “La riforma della contabilità pubblica”. Relatore è Alessandro Beltrami, responsabile area risorse economiche finanziare del Comune di Brescia, che analizzerà le rilevanti innovazioni apportate alla contabilità pubblica, che, dopo una fase di sperimentazione, entrerà a regime dal 2014.
Leggi tutto...
Univ. di Ferrara - Il Nucleare e il Problema Energetico in Italia

Univ. di Firenze - “Homo Geologicus”: un ciclo di incontri sulle Scienze della Terra
Il Dipartimento di Scienze della Terra, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale, organizza un ciclo di incontri divulgativi con ricercatori dell’Ateneo, dal titolo “Homo Geologicus”, per un consapevole rapporto con il pianeta e le sue risorse. Il primo appuntamento è fissato venerdì 23 marzo alle ore 15 (Sala Strozzi - Via La Pira, 4) per la conferenza di Antonella Buccianti “Le forme dell’acqua: dalla roccia al bicchiere, una risorsa da conoscere e custodire”.
Leggi tutto...
Riciclo dei materiali plastici, arrivano i risultati del progetto Rigeplast
Si svolgerà il 22 marzo alle 14.30 presso il Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli” di Pontedera (in viale Rinaldo Piaggio, 7) il workshop “Nuovi processi e prodotti per il PET post-consumo e post-industriale impiegato negli imballaggi e recuperato in Toscana”, in collaborazione con la Regione Toscana. L’evento ha lo scopo di presentare il Progetto Rigeplast, il cui coordinatore è il professor Francesco Ciardelli del dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa, e che ha come partner scientifici la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Istituto per i processi chimico fisici del CNR. Al progetto di ricerca partecipano anche alcune aziende del territorio, Dedalo Solution srl, Mpt Plastica Srl e Romei srl.
Leggi tutto...
La chirurgia oncologica avanzata: sviluppo, applicazioni e risultati
“La chirurgia oncologica avanzata” è il titolo del congresso in programma venerdì 23 marzo, con inizio alle 9.30, presso la sala Ajace di palazzo D’Aronco a Udine. Organizzato dall’Università di Udine e dal Gruppo regionale integrazione trattamenti oncologici (Grito) e presieduto da Dino De Anna docente di chirurgia generale dell’Ateneo, il congresso farà il punto sui più recenti sviluppi e risultati di questa specialità nell’ambito della patologia oncologica addominale, e, in particolare, sulle esperienze maturate in questo settore presso il Centro attivo a Udine e, parallelamente, in Austria dal Centro di Vienna.
Leggi tutto...
SISSA: Ai confini della vita. Parole, leggi, diritti
Il fine vita, il testamento biologico e le delicate questioni legislative ed etiche a essi legati sono molto presenti nel dibattito pubblico italiano. Il tema appassiona, incrociando questioni a cavallo fra scienza, diritto e bioetica. Ma su alcuni concetti medico-scientifici e giuridici c'è ancora molta confusione. Per provare a dare un contributo di chiarezza e fornire qualche elemento di informazione e comprensione su questi fronti, venerdì 23 marzo dalle ore 16.00 alle 18.00 si terrà alla Sissa di Trieste l’incontro aperto al pubblico Ai confini della vita – Fine vita: parole, leggi, diritti.
Leggi tutto...
Arriva il “Report 2010” sulla valutazione della performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali
Anche gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, come tutte le Amministrazioni Pubbliche, devono misurare i risultati: a questo tema sarà dedicato il convegno “Il sistema di valutazione delle performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: esperienze a confronto”, in programma giovedì 22 marzo a Firenze (Auditorium del complesso di Sant’Apollonia, via san Gallo, 25 – dalle ore 10.00), organizzato dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Leggi tutto...
Il design dei primi calcolatori Olivetti in un incontro al Museo della Grafica a Pisa
Nell’ambito delle iniziative per il cinquantenario della Calcolatrice Elettronica Pisana, sabato 24 marzo alle ore 16.30, al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa, appuntamento con “Sottsass e il design dei primi calcolatori Olivetti”, un incontro a più voci sulla storia dei primi calcolatori Olivetti, fra innovazione tecnologica e design industriale.
Leggi tutto...
L'università per il disabile. Una ricchezza per tutti

Studio, ricerca e lavoro in Europa. Ca' Foscari svela tutte le opportunità
La mobilità in Europa. Diritti, informazione, opportunità: il futuro nelle tue mani è il titolo del progetto della rete italiana dei Centri di Documentazione Europea che ha ricevuto un contributo della Commissione Europea per la realizzazione di eventi in 20 città italiane. Durante tutta la giornata l’atrio di Ca’ Foscari sarà allestito con gli stand delle istituzioni dove trovare informazioni pratiche sulle modalità di partecipazione ai vari bandi di mobilità, suggerimenti su come superare gli aspetti problematici dell’andare all’estero e si potrà avere una consulenza personalizzata.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Allo IUSS-Ferrara 1391 la conferenza Intenzionalita' e libero arbitrio: le funzioni della mente umana
- Il ministro Corrado Passera inaugura l’anno accademico della Cattolica
- Si concluderanno a Pisa i lavori della Commissione storica italo-tedesca sulla seconda guerra mondiale
- Univ. Roma Tre - Il terrore in URSS dalla collettivizzazione alle grandi purghe
Pagina 129 di 143