
Seminari e Convegni
La tutela della famiglia e dei minori nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea

Dal 12 al 18 aprile a Firenze la “Settimana dell’Università”
L’Università si racconta in sette giorni, attraverso storie, persone, progetti. Dal 12 al 18 aprile a Firenze è la “Settimana dell’Università”: l’Ateneo fiorentino promuove un calendario di iniziative che offriranno a tutti – non solo agli studenti e alla comunità accademica – la possibilità di entrare dentro il mondo Unifi. Si comincia domenica 12 aprile (ore 10.30 - Aula Magna, Piazza San Marco 4) con la lezione di Nicoletta Berardi (ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica) su: “Come cambia il nostro cervello”, appuntamento del ciclo “Incontri con la città”.
Leggi tutto...
Creare un ponte tra Italia, Europa e Cina alla scoperta di storia, cibo e cultura
Al via il ciclo di incontri organizzati dalla Società letteraria di Verona con l’ateneo scaligero e l’università Cà Foscari Venezia per viaggiare verso Oriente alla scoperta di storia, lingua, letteratura, arte, cibo e cultura per creare un ponte tra Italia, Europa e Cina. L'appuntamento è inserito in UniVeronaXexpo, il calendario di eventi proposti dall’università in occasione dell’esposizione universale di Milano. Ad aprire gli incontri, lunedì 30 marzo alle 17.30, la presentazione del romanzo di Xu Zechen “Correndo attraverso Pechino”.
Leggi tutto...
Karakorum – Himalaya: conferenza sulle ricerche dell'Università e dell'OGS di Trieste
A 60 anni dalla scalata italiana del K2, il Parco del Karakorum si rinnova con il contributo di Trieste alla ricerca scientifica nel Karakorum ed in Himalaya. La scorsa settimana è giunta la notizia dell’approvazione da parte del governo del Gilgit Baltistan (Pakistan) del Piano di Gestione (Management Plan) del Parco Nazionale del Karakorum Centrale (Central Karakorum National Park – CKNP) che comprende tutta la zona a Nord dell'Indo tra le città di Gilgit e di Skardu, la valle di Hunza e le cime del K2, Gashenbrum e Broad Peak compresi i ghiacciai più lunghi del pianeta (Baltoro, Biafo e Hispar) fuori delle aree Polari (www.cknp.org).
Leggi tutto...
Dubbi etici in ospedale: una giornata di studio a Varese
Venerdì 27 marzo, a partire dalle ore 8,30, nell'Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, è in programma il convegno dal titolo: "La consulenza etica in ambito sanitario in Italia". L'evento - organizzato dal Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell'Università degli Studi dell'Insubria, in collaborazione con il Gruppo Nazionale di Etica Clinica e Consulenza Etica in ambito sanitario, con il patrocinio della Simla (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – con l’obiettivo di avviare una riflessione sui profili teorici e le ricadute pratiche della consulenza etica.
Leggi tutto...
A Pisa una lectio magistralis di Michele Prestipino

Cambiamenti climatici e uomo: un caldo futuro?

Univ. di Perugia - “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della smart city”
Il prof. Lorenzo Pignatti Morano venerdì 27 marzo 2015, alle ore 15, al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia terrà una lezione-conferenza su “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della Smart City”. L’iniziativa, organizzata dal prof. Paolo Verducci nell’ambito delle attività seminariali dei Corsi di Architettura e Composizione 2 e Laboratorio di Composizione 2, rappresenta un’importante occasione di approfondimento tecnico-scientifico delle problematiche inerenti la rigenerazione urbana e la riqualificazione dello spazio pubblico nell’ottica della smart city.
Leggi tutto...
A Unife il convegno “Tumori Neuroendocrini: Post-ENETS 2015”
I Tumori Neuroendocrini saranno al centro del Convegno che si terrà domani, sabato 21 marzo, a partire dalle ore 9 nell’Aula 6 del Polo didattico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna a Cona (via Aldo Moro, 8), organizzato dalla Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Ferrara.
Il Convegno è rivolto agli Specialisti di Oncologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica ed a tutti coloro che si interessano del problema.
Leggi tutto...
Il Convegno è rivolto agli Specialisti di Oncologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica ed a tutti coloro che si interessano del problema.
Univ. di Parma - Conferenza “AAA – Acqua, Agricoltura, Alimentazione
Venerdì 27 marzo, alle ore 9, nell’Aula Congressi Q02 del Campus Universitario (lato ingresso via Langhirano) avrà inizio la Conferenza “AAA – Acqua, Agricoltura, Alimentazione” organizzata da eu.watercenter Università di Parma, Corso di Laurea Triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse, e Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione. La Conferenza intende celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua (WWD, World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, che si festeggia il 22 marzo di ogni anno.
Leggi tutto...
Sicurezza nazionale e ruolo dell’Intelligence: la lezione di Giampiero Massolo, direttore generale del Dis
Il tema della tutela della sicurezza nazionale è diventato centrale nel dibattito pubblico. L’Intelligence, quindi, gioca sempre più un ruolo di primo piano non solo nella protezione dei cittadini, ma anche nella difesa degli interessi politici, economici, industriali e scientifici del Paese. Con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura della sicurezza il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica ha dato vita all’iniziativa Intelligence live: attraverso una serie di incontri e seminari di studio, intende far conoscere la sua missione alla società civile, in particolare alle università chiamate a formare le future classi dirigenti.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 23 di 143