Seminari e Convegni
Univ. di Pisa - Dinamiche interpersonali sul luogo di lavoro: il mobbing
“Dinamiche interpersonali sul luogo di lavoro: il mobbing” è il titolo del seminario organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa nell’ambito del ciclo di incontri sul “fenomeno mobbing”. L’evento si svolgerà venerdì 20 febbraio dalle 9,30 nell’aula RM di Palazzo Ricci in via Collegio Ricci 10 e come relatrice e protagonista della mattinata ci sarà la professoressa Paola Caiozzo dell’Università di Bocconi di Milano, mentre i lavori del pomeriggio saranno introdotti da Adriana Ciurli del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Agro-ambientali e da Laura Savelli del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere nonché presidente del CUG.
Leggi tutto...
Fundraiser, una professione con i numeri giusti
Il Master in Fundraising, unico master universitario interamente dedicato alla raccolta fondi, con sede a Forlì, inaugura il 20 febbraio 2015 alle ore 10.00 la sua XIII edizione con il convegno di presentazione dei risultati sul primo censimento interamente dedicato alla figura professionale del fundraiser. Per la prima volta in Italia, verranno divulgati i risultati integrali frutto della rilevazione diretta sui professionisti della raccolta fondi.
Leggi tutto...
Univ. di Ferrara - La fisica alla scoperta dei capolavori d’arte
Tornano con un nuovo appuntamento domani, mercoledì 18 febbraio, alle ore 15 nella sede dello IUSS-Ferrara 1391, (via Scienze, 41/b), i Colloqui dello IUSS, storico ciclo di conferenze, promosse dall’Istituto Universitario di Studi Superiori. Quest’anno gli incontri, curati da Paola Spinozzi, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, sono dedicati al tema “I gangli delle discipline scientifiche e umanistiche”.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Com'è profondo il web

SSSUP - Libia, quali opzioni per la comunità internazionale?
La Libia è spaccata in due: al debole governo, peraltro riconosciuto come legittimo dalla comunità internazionale, si affiancano gli jihadisti, le milizie armate e, soprattutto, l'Isis che sta innescando un clima di fortissima preoccupazione a livello mondiale: quali sono le opzioni che si presentano alla comunità internazionale? Alla Libia e alla situazione che muta di ora in ora è dedicato il seminario sul filo della più stretta attualità e promosso da Andrea de Guttry,
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Spinoza: la mente come idea del corpo

Diritto, Lavoro e Sport, oggi

Moneta, banche e territorio
Giovedì 12 Febbraio la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche e il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali organizzano un convegno dal titolo "Moneta, Banche e Territorio" per celebrare il contributo scientifico del Prof. Pietro Alessandrini, professore ordinario di Politica Economica, in occasione del pensionamento. Gli argomenti trattati durante la giornata di studi sono legati ai temi affrontati dal Prof. Alessandrini nel suo lungo e intenso lavoro di ricerca.
Leggi tutto...
Affrontare con serenità il percorso e la vita universitaria
Supportare gli studenti dell’Università di Udine durante il loro percorso di studi, aiutandoli nei possibili problemi con lo studio e gli esami, nell’affrontare l’eventuale disagio per l’adattamento alla vita universitaria, nell’imparare a risolvere problematiche nelle relazioni con gli altri. Sono gli obiettivi del progetto “Agiata-mente: il benessere all’Università” che, attraverso una serie di laboratori ad accesso libero, offrirà aiuto agli studenti sia sul fronte delle difficoltà di studio, didattiche e organizzative, sia sul fronte delle difficoltà psicologiche.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - La vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari
Un ciclo di quattro seminari dedicati alle banche e agli intermediari, tenuti da alti dirigenti della Banca d’Italia. È il ricco carnet di “La vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari”, i cui incontri si terranno al Dipartimento di Economia (le aule saranno indicate di volta in volta) il 24 febbraio e il 3, 17 e 24 marzo, sempre alle ore 14. Diversi i fattori che conferiscono prestigio all’iniziativa del Dipartimento di Economia. Da un lato il rilievo dei relatori, che come detto arrivano direttamente dalla Banca d’Italia a Roma. Dall’altro senz’altro il fatto che l’Università di Parma è la prima a proporre un ciclo completo di seminari sulle banche e sugli intermediari, dalla nascita fino alla loro “patologia”.
Leggi tutto...
Malattie epatiche, l’autore della scoperta dell’epatite D presenta le novità terapeutiche e della ricerca

Altri articoli...
Pagina 27 di 143