Seminari e Convegni
SSSUP - Dai servizi bancari “social” agli acquisti “su misura”
Servizi bancari mobili e sempre più “social”, valutazione dell’innovazione in azienda, sistemi “smart” di trasporto, acquisti in negozio o da casa tramite app, pensati “su misuira”: con questi progetti si apre la nuova edizione degli “Innovation Lab”, le “palestre dell’innovazione” del Master Mains (Management, Innovazione, Servizi), corso di general management promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha appena compiuto 25 anni.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - La Jugoslavia socialista e la sua dissoluzione
“La dissoluzione della Jugoslavia socialista” è il titolo della conferenza che si terrà all’Università di Udine domani, giovedì 12 marzo, alle 15.30 nell’aula 3 del polo economico-giuridico, in via Tomadini 30 a Udine. Interverrà Armando Pitassio, professore emerito di storia dell’Europa orientale dell’Università di Perugia. A introdurre i lavori sarà Fulvio Salimbeni, professore di storia contemporanea dell’ateneo friulano. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche e dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine, e si inserisce nell’ambito del corso di diritto dei Paesi dell’est europeo.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Il diritto all'educazione del consumatore tra informazione e paternalismo
“Il diritto all'educazione del consumatore tra informazione e paternalismo” è il titolo del quarto incontro del ciclo di appuntamenti “Pisa verso EXPO 2015. Il cibo fra scienza e conoscenza” che si svolgerà giovedì 12 marzo dalle 9 nell’aula magna del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’università di Pisa in via del Borghetto 80. La giornata di studi vuole soffermarsi sulle potenzialità e sui limiti dell'intervento educativo in ambito alimentare e sulla effettività del "diritto all'educazione" dichiarato in termini generali dal Codice del consumo, dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e fatto proprio da vari governi europei compreso anche quello italiano.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Il Caspio nello scacchiere euroatlantico

E’ possibile il risarcimento alle vittime delle deportazioni naziste?
“Stati e crimini contro l’umanità. Le azioni civili nei confronti degli Stati per atti iure imperii in violazione dei diritti fondamentali: gli effetti della sentenza costituzionale n. 238/2014”. E’ questo il titolo del dibattito che si svolgerà martedì 10 marzo, alle ore 15, in Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (c.so Ercole I d’Este, 37). L’incontro affronterà il tema della possibile risarcibilità dei danni subiti dalle vittime delle deportazioni forzate e degli eccidi provocati dall’esercito tedesco o dalle SS naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tutto...
Università Cattolica: Italians: editoria oltre confine
I libri italiani sono sempre più letti e tradotti all’estero, la vendita dei diritti è cresciuta nel 2014 del 7,3%, è aumentato l’export del libro fisico del 2,6% e il made in Italy è apprezzato nel mondo. Un ruolo importante lo ha svolto l’editoria per bambini e ragazzi, che a partire dal 2009 è diventata una protagonista del mercato estero. Con il passare degli anni anche la narrativa, la saggistica e i libri illustrati hanno conquistato l’interesse delle case editrici straniere.
Leggi tutto...
Quali sono le opportunità professionali per chi studia o si è laureato in studi umanistici?
“Studi Umanistici e opportunità professionali. Le aziende incontrano gli studenti”. E’ questo il titolo della terza edizione del workshop che si terrà venerdì 6 marzo a partire dalle ore 10 nell’Auditorium del Complesso di Santa Lucia, (via Ariosto, 35), organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara. Il workshop, rivolto a studenti universitari, laureandi e laureati in studi umanistici e studenti del IV e V anno degli Istituti superiori, vedrà intervenire le aziende Quanta Italia, Gruppo Industriale Maccaferri, Ikea-Filiale di Bologna, Legacoop Ferrara, e sarà diviso in due sessioni.
Leggi tutto...
A Pisa le Giornate italo-franco-belghe di diritto comparato
Si terranno a Pisa venerdì 6 e sabato 7 marzo le Giornate italo-franco-belghe di diritto comparato, che quest'anno saranno dedicate al tema de "I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e la dottrina". Il convegno, organizzato dall'Ateneo e dalla Scuola Sant'Anna con il coordinamento scientifico del professor Paolo Passaglia, ha come oggetto lo studio dei rapporti che intercorrono tra la scienza giuridica universitaria e la giurisprudenza delle Corti costituzionali.
Leggi tutto...
NERD (Non E’ Roba per Donne)? 2015
Chi è un informatico? Se prima era un uomo dotato di logica, perseveranza, metodo, destrezza e precisione, con nozioni di elettrotecnica, fisica, meccanica, adesso è anche considerato un vero e proprio artista moderno, che usa la tastiera come pennello, il video come tela e i linguaggi di programmazione come colori. Ma essere un informatico non è roba per donne?
Leggi tutto...
Orientamento, le donne ai vertici delle aziende italiane si raccontano

13 marzo: VIII Parma Darwin Day "Etologia ed Evoluzione"

Altri articoli...
Pagina 25 di 143