
Seminari e Convegni
Paolo Nespoli incontra gli studenti dell’Università di Pisa

A Pisa il convegno nazionale dei docenti di informatica
Il prossimo 17 aprile si terrà a Pisa il convegno dell’Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica (ANDInf, http://www.andinf.it). L’associazione riunisce gli insegnanti di informatica delle scuole superiori e promuove lo studio, la discussione e il confronto fra i docenti di una disciplina sempre più pervasiva del quotidiano di tutti e, di conseguenza, sempre più necessaria nei programmi didattici delle scuole di ogni indirizzo. A questo tema è dedicato il convegno 2015 che ha per titolo “Se l’Informatica è per tutti, come insegnare l’Informatica a tutti?”.
Leggi tutto...
La navigazione aerea civile, commerciale, militare e da diporto: sviluppi normativi, operativi e assicurativi

Il Console Latteri all'Univpm

Univ. Roma Tre - L’Economia pubblica liberale di Francesco Forte
Nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca interdipartimentale sull’Economia delle Istituzioni (CREI) e del Dipartimento di Scienze Politiche, si terrà un Convegno in onore di Francesco Forte dal titolo L’economia pubblica liberale di Francesco Forte. Il CREI è stato costituito nell'Università Roma Tre per promuovere l'analisi economica delle istituzioni, dei relativi processi decisionali e delle politiche pubbliche, a livello nazionale e internazionale, dei relativi processi decisionali e delle politiche pubbliche, favorendo un approccio multidisciplinare e l'uso di metodi analitici e quantitativi.
Leggi tutto...
Massimi esperti mondiali di trapianti d'organo e infettivologia a Varese

Economia, Europa, moneta unica: quali scenari?
È dedicata ai temi della crisi economica e della politica fiscale dell’Unione Europea la conferenza dell’Università di Udine che si terrà giovedì 9 aprile, alle 20.30, al Centro Balducci di Zugliano, in sala Petris. Warren Mosler, dell’Università del Missouri (Usa), interverrà sul tema “L’economia, l’Europa e la moneta unica”. Dopo i saluti delle autorità, presentazione e introduzione dell’incontro a cura di don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro di accoglienza e di promozione culturale Ernesto Balducci, e di Angelo Vianello, delegato dell’ateneo alla cultura.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Al via il 15° Congresso Nazionale CIRIAF
Quindicesima edizione del Congresso nazionale del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli” (CIRIAF), diventato un importante punto di riferimento per studiosi ed esperti che si occupano di energia ed ambiente a livello accademico e anche nella pubblica amministrazione, nelle associazioni ambientaliste, nella libera professione. Si terrà nell’Aula Magna del Polo di Ingegneria, venerdì 10 e sabato 11 aprile, sul tema “Impronta Ambientale e Sviluppo Sostenibile - Strategie per la tutela dell’ambiente e la crescita del Paese”.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Protezione di famiglia e minori - Legislazione europea e convenzioni internazionali
Secondo appuntamento, mercoledì 8 aprile, con i seminari organizzati dal modulo Jean Monnet di European family law dell’Università di Udine, dedicati ai temi del diritto di famiglia e della tutela dei minori nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Alle 15.30, nell’aula F del polo economico giuridico (via Tomadini 30, Udine), Chiara Ragni, docente di Diritto pubblico italiano e sovranazionale all’Università statale di Milano, esporrà alcuni snodi problematici della disciplina internazional-privatistica di fonte europea,
Leggi tutto...
Il Nobel per l’Economia Amartya Sen a maggio all’Ateneo di Perugia

Univ. di Verona - Chi mangia sano, va forte e va lontano!
Di sane abitudini alimentari e di dieta si parla tanto, spesso a sproposito e senza alcuna valida base scientifica. Per far chiarezza sulla relazione che vede strettamente legati salute e cibo l’università di Verona e l’associazione Amici di Verona In hanno organizzato l’incontro “Chi mangia sano, va forte e va lontano” in programma giovedì 9 aprile, alle 17.45, nell’Aula Magna del Silos di Ponente. Sul tavolo dei relatori, in un dialogo che coinvolgerà anche il pubblico, Franco Berrino, epidemiologo di fama internazionale dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, Mauro Zamboni professore di Geriatria dell’università di Verona e Paolo Ricci medico epidemiologo e presidente dell’associazione Amici di Verona In.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- La tutela della famiglia e dei minori nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea
- Dal 12 al 18 aprile a Firenze la “Settimana dell’Università”
- Creare un ponte tra Italia, Europa e Cina alla scoperta di storia, cibo e cultura
- Karakorum – Himalaya: conferenza sulle ricerche dell'Università e dell'OGS di Trieste
Pagina 22 di 143