
Seminari e Convegni
Stabilita’ e crescita: le politiche economico-finanziarie dell’UE dal Trattato di Maastricht al Fiscal compact

Univ. di Pisa - Al via il ciclo di seminari “Oltre i confini”
"Famiglia Novecento. La ricerca di Paul Ginsborg da prospettive storiografiche, antropologiche e giuridiche" è il titolo del primo incontro del ciclo di seminari “Oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline” che si svolgerà giovedì 5 marzo 2015 dalle 15,30 nell'aula 1 del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa in via Pasquale Paoli 15. Nel corso del pomeriggio i professori Alberto Banti, Fabio Dei ed Eugenio Ripepe discuteranno del lavoro di Paul Ginsborg da prospettive storiografiche, antropologiche e giuridiche.
Leggi tutto...
50 anni di Linus
In una nota pubblicata su Linus nel dicembre 1965 la redazione ringrazia tutti i “valentuonimi” che hanno appassionatamente sostenuto ed animato il primo anno della rivista: “Grazie a Elio Vittorini, Oreste Del Buono e Umberto Eco, che hanno tenuto a battesimo ‘Linus’ con quel dibattito che ha fatto tanto rumore ed è servito a qualificare la rivista fin dal primo numero; a tutti i collaboratori, in particolare ai più assidui come lo stesso Del Buono e Vittorio Spinazzola, che spesso si son visti arrivare sul capo i fulmini destinati alla redazione.”
Leggi tutto...
Univ. Milano-Bicocca - Horizon Chem 2015: le nuove sfide della chimica
L’edizione 2015 dell’appuntamento annuale con Horizon Chem, organizzato dai corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Milano-Bicocca, è dedicata al rapporto tra le sfide moderne della chimica e l’utilizzo del computer per lo studio di modelli complessi, attraverso la rappresentazione delle molecole e delle loro proprietà.
Horizon Chem 2015 indaga, con un taglio divulgativo ma allo stesso tempo rigoroso, l’applicazione dei modelli computazionali ad alcuni specifici ambiti, legati al programma europeo di finanziamenti alla ricerca Horizon2020: in particolare l’energia, i farmaci e le molecole biologicamente attive.
Leggi tutto...
Horizon Chem 2015 indaga, con un taglio divulgativo ma allo stesso tempo rigoroso, l’applicazione dei modelli computazionali ad alcuni specifici ambiti, legati al programma europeo di finanziamenti alla ricerca Horizon2020: in particolare l’energia, i farmaci e le molecole biologicamente attive.
All’Università di Pisa un incontro con Carlo Ginzburg
Mercoledì 4 marzo alle 15.30, al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa in via Serafini 3, Carlo Ginzburg terrà il seminario "Il paradigma indiziario tra storiografia e sociologia". L’incontro fa parte del ciclo di colloqui di “Teoria sociale” coordinato dal professore Vincenzo Mele. Al centro della discussione ci sarà il 'paradigma indiziario' (o fisiognomico) che si fonda sulla semiotica ed inizia ad affermarsi nelle scienze umane nel tardo XIX secolo: lo storico dell'arte Giovanni Morelli, il personaggio di Sherlock Holmes e Sigmund Freud hanno mostrato come attraverso la sua applicazione, un'informazione considerata marginale può consentire la comprensione di una realtà più profonda, altrimenti inattingibile.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - 2 marzo: assemblea pubblica "Non c'è più religione"
A quasi due mesi dai tragici fatti di Parigi, con la redazione del periodico satirico “Charlie Hebdo” diventata simbolo di una sanguinaria guerra, il settimanale on line ParmAteneo organizza all’Università di Parma un’assemblea pubblica per dare la possibilità a studenti, professori, esperti e cittadinanza di confrontarsi sui diversi temi emersi dall’attentato del 7 gennaio scorso.
Leggi tutto...
Univ. di Milano-Bicocca - Una passeggiata fra simmetria e cristalli: intorno a noi... ma non solo
Dall’arte araba alle semplici piastrelle usate nelle case: i motivi ornamentali prodotti dall’uomo e le forme presenti in natura sembrano davvero infiniti, quando in realtà c’è un numero limitato, e anche relativamente piccolo, di "schemi" che si ripetono. Si apre così il terzo appuntamento con la rassegna “CuriosaMente - Aperitivi culturali a Villa Forno”, organizzata dalla Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca in collaborazione con il Centro culturale Il Pertini e il Comune di Cinisello Balsamo.
Leggi tutto...
Cultura del dialogo e dell'ascolto nelle organizzazioni
Quanta importanza hanno il dialogo, l'ascolto, la fiducia, la cultura dell'incontro nei rapporti umani? Come gestire un gruppo in maniera efficace? Che cosa determina il successo di una qualsiasi organizzazione? Non esiste un successo determinato da una persona sola. Tutto nasce dalla nostra capacità di incontrare ed ascoltare gli altri. Massimo Tammaro, comandante delle Frecce tricolori (fino al 2010) e Consultant Manager della Ferrari racconterà in una conferenza all'Università Europea di Roma la sua esperienza maturata all'interno di due eccellenze italiane: le Frecce tricolori e la Ferrari.
Leggi tutto...
Università Cattolica, Jobs Act sotto la lente
Dal contratto a tutele crescenti alla riforma sui nuovi ammortizzatori sociali fino alla nuova tutela contro i licenziamenti illegittimi. Di questo e di tutte le novità introdotte dalla nuova riforma del mercato del lavoro si discuterà nel corso del convegno: “La delega del “Jobs Act” nei suoi decreti attuativi: come cambia il Diritto del lavoro”, in programma lunedì 23 febbraio, alle ore 14.30, nella Cripta Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (largo A. Gemelli, 1). Al dibattito, promosso dal Centro Europeo di diritto del lavoro (Cedri) dell’Ateneo, parteciperanno giuslavoristi, avvocati e magistrati.
Leggi tutto...
Le parole del cielo: conferenza sull'astronomo Leopoldo Benacchio
Nuovo appuntamento con “Aperture. Idee, scienza e cultura”, la rassegna ideata da Università e Comune di Udine, in collaborazione con la Fondazione Crup, per offrire, attraverso incontri e confronti pubblici, occasioni di riflessione sui molteplici aspetti della contemporaneità. Martedì 24 febbraio, alle 17, a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92) l’Ateneo friulano ospiterà la conferenza “Le parole del cielo” con l’astronomo Leopoldo Benacchio.
Leggi tutto...
BEST Program 2015

Altri articoli...
Pagina 26 di 143