
Seminari e Convegni
11 dicembre: Antonio Padellaro all’Università di Parma

SSSUP - Flessibilità, tutele crescenti, licenziamenti: il Jobs act cambia il diritto del lavoro
Al Jobs Act appena approvato la Scuola Superiore Sant’Anna dedica un convegno, concluso dalla lectio magistralis di Valeria fedeli, vice Presidente del Senato, e un corso di alta formazione sulla legge che cambia il mondo del lavoro e i rapporti che lo regolano. La giornata di studio “Il Jobs Act e la grande trasformazione del lavoro”, la cui data è stata fissata con larghissimo anticipo, in programma per venerdì 12 dicembre con inizio alle ore 15.00, diventa l’occasione per presentare il corso che inizierà a febbraio 2015, con iscrizioni aperte fino 26 gennaio 2015.
Leggi tutto...
Al Rettorato di Pisa la presentazione del convegno nazionale "Gli economisti e la guerra"
Sarà presentato martedì 9 dicembre, alle ore 11 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, il convegno "Gli economisti e la guerra", organizzato dall'Università di Pisa e dall'Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) nell'ambito delle celebrazioni nazionali per il centenario della prima guerra mondiale. Il convegno, che si svolgerà a Pisa da giovedì 11 a sabato 13 dicembre, si svolge sotto l'alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - L'Intelligenza Artificiale per lo sviluppo della società e dell'economia
Si terrà a Pisa dal 10 al 12 dicembre il XIII Simposio dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale, che quest'anno affronterà il tema dell'intelligenza artificiale per la società e l'economia. Ospitato dal dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, il convegno sarà dedicato ad approfondire e discutere il ruolo che questo settore può rivestire per lo sviluppo e l'innovazione in ambito sociale, economico e tecnologico.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Ora del Codice. Seminari sul Pensiero Computazionale
L’Aula Magna dell’Ateneo ospiterà, martedì 9 dicembre 2014, dalle ore 10 alle ore 12, l’incontro “Ora del Codice”. “Si tratta di un evento progettato per rimuovere l'alone di mistero che spesso avvolge la programmazione dei computer, mostrando che l'informatica non è affatto difficile da capire e chiunque può impararne le basi”, spiega il professor Stefano Bistarelli, organizzatore dell’iniziativa. Sarà lo stesso Bistarelli, responsabile Qualità della didattica corso di laurea in Informatica, a introdurre l’incontro al quale è prevista la partecipazione di più di 400 iscritti.
Leggi tutto...
A Pisa la prima Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale
Computer che parlano, come Siri dell’Iphone, o traduzioni automatiche. Sono queste le applicazioni più note della linguistica computazionale le cui potenzialità sono in realtà molto più ampie e innovative. Per fare il punto sugli studi più recenti e avanzati, a Pisa il 9 dicembre nell’Area della ricerca CNR a S. Cataldo e il 10 dicembre nell’Aula Magna di Scienze, Area Pontecorvo, si svolgerà CLiC-it, la prima Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale, organizzata dall’Università di Pisa e dall’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Leggi tutto...
33 false verità sull’Europa, se ne parla con Lorenzo Bini Smaghi

Arte, Cultura e Solidarietà: un cantiere per i giovani

La riabilitazione guarda al futuro e con le nuove tecnologie, anche robotiche, può essere svolta a casa
Il centro di riabilitazione “Auxilium Vitae” di Volterra, che dal 2011 collabora con l’Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa grazie al Laboratorio congiunto di bioingegneria della riabilitazione, festeggia i 15 anni con un convegno in programma sabato 6 dicembre al Centro Studi Santa Maria Maddalena, sempre a Volterra, con inizio alle ore 10.00. “I percorsi riabilitativi per il paziente complesso: aspetti clinici, organizzativi e di ricerca” è il titolo della giornata di studio che, negli interventi, ricostruirà lo stato dell’arte su vari aspetti del percorso riabilitativo (neurologico, respiratorio e cardiologico), dall’appropriatezza dei ricoveri alla funzione della ricerca, alla terapia domiciliare, al reinserimento sociale e lavorativo.
Leggi tutto...
“Scontri di civiltà”. Lepanto tra le guerre puniche e Kobane
Di scontri di civiltà si tende oggi sempre più a parlare quando si guarda alla situazione del vicino Oriente dove l’Islamismo più radicale sta creando fratture e baratri che paiono incolmabili. Eppure, neanche nei casi più estremi, è possibile esprimere giudizi univoci: la nozione di scontro di civiltà è delle più complesse e molteplici sono i fattori che contribuiscono a determinare i conflitti, da quelli economici, a quelli religiosi, a quelli politici, a quelli latamente culturali.
Leggi tutto...
Crisi e sviluppo economico dell’Umbria: quali prospettive?
Questo è il tema dell’incontro-dibattito di mercoledì 3 dicembre 2014, alle ore 10.15, nell’Aula 2 del Dipartimento di Economia in via A. Pascoli a Perugia. L’incontro, aperto alla partecipazione di studenti, docenti e della cittadinanza, si svilupperà partendo dai contenuti del numero 20-21 della Rivista Umbria Contemporanea contenente "riflessioni per lo sviluppo economico dell'Umbria", con il coordinamento del professor Sergio Sacchi e l'apporto di numerosi esponenti di spicco della vita politica, economica e accademica della regione Umbria.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 32 di 143