Seminari e Convegni
A Unife si riuniscono i ventinove gruppi di ricerca dell’esperimento NA62 condotto al CERN di Ginevra
Fino al 5 settembre l’Università di Ferrara ospita il Meeting internazionale dell’esperimento NA62 condotto al CERN di Ginevra, organizzato dalla Sezione di Ferrara dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife e dal Consorzio Futuro in Ricerca. La cinque giorni, che si svolgerà tra il Dipartimento di Studi Umanistici, (via Paradiso, 12), l’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391, (via Scienze, 41/b) ed il Polo Scientifico Tecnologico di Unife, (via Saragat, 1), vedrà riuniti a Ferrara i ventinove gruppi di ricerca provenienti da dodici diversi paesi, che compongono la collaborazione NA62.
Leggi tutto...
Convegno internazionale sull’Himalaya

INFN - Tre medaglie Boltzmann al GSSI
Il workshop Blowup for the Equations of Fluid Dynamics and Renormalization Group Methods, in corso in questi giorni all’Aquila, al Gran Sasso Science Institute (GSSI), sta vedendo la partecipazione di illustri scienziati provenienti da tutto il mondo. In particolare, ha ospitato contemporaneamente tre medaglie Boltzmann. Sono, infatti, intervenuti al workshop Giovanni Gallavotti, Medaglia Boltzman nel 2007 e Professore Emerito all’Università La Sapienza di Roma, Yakov G. Sinai dell’Università di Princeton, Medaglia Boltzman nel 1966 e Abel Prize nel 2014 e Giovanni Jona-Lasinio, Medaglia Boltzman nel 2013 e Professore Emerito all’Università La Sapienza di Roma.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Settembreorienta 2014
Dopo la positiva esperienza di Lugliorienta, è in cantiere Settembreorienta l’iniziativa, promossa dall’Ufficio Orientamento dell’Ateneo, volta ad incontrare ed assistere le future matricole nel momento della scelta del corso di studi. Si tratta di un ciclo di incontri in programma dal 4 al 12 settembre 2014, durante i quali i docenti e i ricercatori dei singoli Dipartimenti presenteranno i propri Corsi di Laurea e saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande delle aspiranti matricole. Lugliorienta era riservato ai corsi di studio a numero programmato, mentre il Settembre è dedicato alla presentazione degli altri corsi di laurea attivati nell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi tutto...
Focus sui cambiamenti climatici con due esperti mondiali dell'Università dell'Insubria
All’Università degli Studi dell’Insubria si parla di cambiamenti climatici con due dei massimi esperti mondiali, il prossimo 3 settembre 2014, alle ore 20.45, nell’aula magna di via Ravasi 2, a Varese nell’ambito dell’iniziativa “Incontri da Nobel”. Si tratta di un’opportunità unica per la cittadinanza: comprendere come i cambiamenti climatici condizionino la vita quotidiana, attraverso le voci di Terry Callaghan, professore di Ecologia Artica all'Università di Sheffield (UK) - vincitore nel 2007 insieme all’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, del Premio Nobel per la Pace, in qualità di Lead Author dell'IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change (Comitato intergovernativo sul mutamento climatico) - e Stuart Terry Chapin,
Leggi tutto...
Ad Unicam la European Summer School on Nutrigenomics

Dal 27 al 29 agosto, Verona capitale dell’Information and communication technology
Nel 1954 la prima radio compatta conteneva un transistor e nessuna applicazione software. Oggi, qualsiasi smartphone contiene più di un miliardo di transistor e una libreria enorme di programmi che ne coordinano il funzionamento. La miniaturizzazione elettronica basata sul silicio è giunta al limite fisico e gli scienziati stanno proponendo alternative sull’impiego di altri materiali come il carbonio. Oggi, ognuno di noi è circondato mediamente da cinque dispositivi intelligenti che ci assistono in numerose attività quotidiane.
Leggi tutto...
Incontro con Francesco Profumo al Gran Sasso Science Institute

Univ. di Milano-Bicocca - Coltivare il mare: nuove frontiere per nutrire il futuro del pianeta
Si può coltivare in mancanza di terreno agricolo? Lunedì 21 luglio all’Università di Milano-Bicocca Sahida Zubair, imprenditrice maldiviana che ha avviato una fattoria sostenibile su un’isola dell’arcipelago, e Idrees Rasouli, ricercatore dell’Imperial College di Londra che ha brevettato una tecnica per coltivare anche in mare, racconteranno le proprie esperienze sull’utilizzo di particolari tecniche agricole che permettono di coltivare il terreno in ambienti dove spesso è limitato.
Leggi tutto...
Ad Assisi il bilancio storiografico su quaranta anni di convegni internazionali di studi francescani (1973-2013)
Docenti e giovani ricercatori, italiani e stranieri, si sono ritrovati ad Assisi per un bilancio storiografico sul contributo dei convegni assisani agli studi francescani e alla storia religiosa del basso Medioevo. Nella due giorni (11-12 luglio 2014), a Palazzo Bernabei si è parlato degli “Studi francescani e i convegni internazionali di Assisi (1973-2013)”. L’iniziativa promossa del Centro interuniversitario dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con altri Atenei e con la Società internazionale di Studi francescani, che organizza questi incontri dal 1985.
Leggi tutto...
Ad Unicam incontro su “I Carolingi nel Piceno”
L’Università di Camerino, da sempre attenta agli aspetti relativi ai beni culturali del territorio, organizza per mercoledì 16 luglio con inizio alle ore 16.00 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale, una giornata di studio sul tema “I Carolingi nel Piceno”. “Con questa iniziativa – sottolinea il Prof. Gilberto Pambianchi, docente della Scuola di Scienze e Tecnologie – l’Ateneo vuole avviare un progetto di studio ad ampio raggio volto ad analizzare e verificare gli aspetti dell’architettura antica e medioevale, la chimica dei materiali da costruzione, le tracce geoarcheologiche, la persistenza di antichi paesaggi, nonché gli aspetti storici, probabilmente riconducibili all’epoca carolingia, presenti nel territorio e che necessitano di essere indagati con valenza scientifica.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 40 di 143