Seminari e Convegni
Univ. di Milano-Bicocca - La disoccupazione in età adulta al tempo della crisi
Nell’Italia della crisi economica il fenomeno della disoccupazione in età adulta è divenuto negli ultimi anni un tema sempre più stringente. Malgrado ciò, si sa ancora poco dei disoccupati adulti e dei loro vissuti, delle loro pratiche di ricerca di una nuova occupazione e del loro rapporto con i servizi per l’impiego. Il seminario “La disoccupazione adulta al tempo della crisi economica”, promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca e dal Centro studi e ricerche sociali Lavoro&Società (L&S),
Leggi tutto...
La “moneta della Rete”. Quale futuro per i bitcoin?
Lunedì 1 dicembre, alle ore 14, nell’Aula 4 del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in via Cosimo Ridolfi 10, si terrà il seminario «La “moneta della Rete”. Quale futuro per i bitcoin?», che avrà come protagoniste Giulia Arangüena, autrice dell’e-book “Bitcoin. L'altra faccia della moneta”, e Maria Laura Ruiz, docente di Economia monetaria. L’incontro è promosso dal corso di insegnamento di Diritto dell'Informatica tenuto dalla professoressa Dianora Poletti, da anni attivo presso il dipartimento di Economia e Management e dal corrente anno anche presso il dipartimento di Giurisprudenza, e nasce con l’intento di offrire un contributo alla comprensione del nuovo fenomeno nato dalla filosofia “diffusa” della rete.
Leggi tutto...
Scuole & università: un patrimonio edilizio strategico da gestire e riqualificare
Gestione integrata dei servizi di supporto per il funzionamento, la fruizione e la valorizzazione dei beni immobiliari: questo è il lavoro del Facility Management. Il convegno, che si terrà venerdì 28 novembre dalle ore 9 alle 16.30 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, fornisce un’occasione di studio e di confronto operativo sul tema del Facility Management applicato ai servizi per i patrimoni edilizi pubblici scolastici e universitari, la cui gestione e riqualificazione è oggi più che mai al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e delle iniziative del Governo e degli Enti locali.
Leggi tutto...
Workshop italo-giapponese di matematica
La Riemann International School of Mathematics organizza a Villa Toeplitz, martedì 2 dicembre a partire dalle ore 9,45, un workshop Italo-Giapponese sul tema "Optimal Inequalities and PDE", in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Alta Matematica. L’evento è organizzato dal professor Daniele Cassani dell’Università degli Studi dell’Insubria e dal professor Bernhard Ruf dell’Università degli Studi di Milano e vede la partecipazione come speakers di matematici italiani e giapponesi, provenienti dalle Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, e dalle Università nipponiche: Osaka University; Osaka City University e Kanazawa University.
Leggi tutto...
La civiltà del pane: un progetto per nutrire il mondo
Venerdì 28 novembre, alle ore 10,30 nella sede dell’Università Cattolica (via Trieste, 17, sala Franceschini - Brescia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto scientifico: La civiltà del pane. Storia, cultura, tecnologie produttive e consumi. Il percorso di ricerca pluriennale e pluridisciplinare (2013-2016) - diretto da Gabriele Archetti, professore di Storia medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore nonché presidente del Centro Studi Longobardi, con la collaborazione di Cast Alimenti e del Laboratorio UCSC ExpoLab -
Leggi tutto...
Progettare scuola inclusive: insegnanti in primo piano
Il punto su disabilità e bisogni educativi speciali nella scuola, sulle prospettive di ricerca e di intervento e sul ruolo degli insegnanti in questo ambito: saranno i temi al centro del convegno organizzato dall’Università di Udine dal titolo “Tutti inclusi. Progettare scuole inclusive: gli insegnanti in primo piano”. L’iniziativa si terrà giovedì 27 – apertura lavori alle 15 nell’aula A di viale Ungheria 49 a Udine - e venerdì 28 novembre, ed è organizzata dal Dipartimento di scienze umane con il Laboratorio dell’inclusione, didattica e ricerca educativa – IncluDeRe dell’ateneo friulano, in collaborazione con la Società italiana di Pedagogia speciale – SiPes.
Leggi tutto...
Il rapporto tra scienza e pace in un incontro dedicato al matematico Norbert Wiener
Mercoledì 26 novembre 2014, a partire dalle 15.30, la Scuola Normale Superiore con Vis (Virtual Immersions in Science) ospita nella Sala Stemmi un evento speciale dedicato al ricordo del matematico Norbert Wiener, considerato padre della cibernetica. L’evento, intitolato “Wiener’s day for peace”, è organizzato dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (Cisp) dell’Università di Pisa in occasione del 120° anniversario della nascita del grande studioso, per ricordarne lo spessore scientifico e umano e l’impegno per la pace.
Leggi tutto...
Irving Greenberg a Unife il 1° dicembre

La Grande Guerra nella letteratura austriaca
Nuovo appuntamento all’Università di Udine con gli incontri dedicati alla Grande Guerra raccontata dalla letteratura austriaca. “Destino e trauma: Galizia e Carpazi nella percezione degli autori austriaci all’inizio della Grande Guerra” è il titolo della conferenza in programma all’Ateneo friulano martedì 25 novembre, alle 17.30, nell’aula T4 di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). Interverrà Primus-Heinz Kucher, docente di germanistica all’Università di Klagenfurt.
Leggi tutto...
La gestione dell’acqua per l’agricoltura in Lombardia dal passato al futuro
Una corretta gestione delle risorse idriche deve tener conto dell’acqua disponibile, in funzione del suo ciclo naturale, delle caratteristiche idrogeologiche del territorio e delle necessità delle attività ad essa legate, agricole, urbane, industriali. La disponibilità dell’acqua e la sua gestione, in particolare per la agricoltura nelle aree di pianura, ha da sempre rappresentato un importante fattore per lo sviluppo socio-economico del territorio, in particolare quello lombardo, fin dall’antichità e lo sarà anche per il futuro.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Steatosi epatica non alcolica e neoplasie del fegato

Altri articoli...
- Nuovo sistema di gestione dei rifiuti di Milano-Bicocca
- Univ. di Verona - Conferenza su Bce e crisi globale con Salvatore Rossi, dg Banca d’Italia
- Univ. di Pisa - Un seminario dedicato a Tiziano Terzani con la moglie Angela Staude
- Nobel e Suttner: si presenta l'epistolario fra l'inventore della dinamite e la prima donna "Nobel per la pace"
Pagina 33 di 143