
Seminari e Convegni
Univ. di Verona - La soggettività politica delle donne e la democrazia in Italia

Giornate Internazionali di Studi San Benedetto e l'Europa nel 50° anniversario della Pacis nuntius (1964-2014)
La figura di Benedetto da Norcia, le origini dell'Europa e il pontificato di Paolo VI. Sono questi i protagonisti delle Giornate Internazionali di Studi che l'Università Europea di Roma (www.unier.it), con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, dedica a una rilettura storiografica del santo monaco e all'analisi di come il suo esempio è stato recepito nelle diverse epoche dal mondo della cultura.
Leggi tutto...
Il professor Marumi Kado a Pisa per spiegare gli obiettivi dei nuovi esperimenti a LHC del CERN
È tutto pronto al CERN di Ginevra per la ripresa degli esperimenti a LHC, l'acceleratore di particelle che due anni fa ha fornito la verifica sperimentale dell'esistenza del bosone di Higgs e che, dopo un periodo di pausa, tornerà a funzionare nei primi mesi del 2015. Il punto sullo stato dei lavori e sulle nuove prospettive della ricerca sono stati fatti a Pisa dal professor Marumi Kado, intervenuto all’INFN e al dipartimento di Fisica dell'Università, su invito del professor Vincenzo Cavasinni, per tenere un seminario dal titolo "Higgs e oltre".
Leggi tutto...
Il dottorato di ricerca in autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza riparte con una lezione di Mario Monti

Univ. di Verona - La statistica come chiave di lettura della società e del territorio
In occasione della giornata italiana della statistica, mercoledì 22 ottobre nell’aula T.2 del Polo Zanotto, si terrà il convegno “I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema”. L’evento, organizzato dall’università di Verona, dal Comune di Verona e dall’Istat è un’opportunità per vedere la statistica come chiave di lettura della società e della città in cui viviamo. Ad aprire la giornata, che inizierà alle 9.30, saranno il rettore Nicola Sartor e il vicesindaco di Verona, Stefano Casali.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Stamina, Ebola e procreazione assistita
Dall’emergenza sanitaria del virus Ebola alle questioni legate alla procreazione assistita, il metodo stamina, la sperimentazione animale e la relazione che esiste tra dieta e tumori. Sempre più spesso temi come questi escono dai laboratori e dalle strutture ospedaliere per porsi al centro del dibattito pubblico. Una conseguenza dell’impatto che hanno nella qualità della vita di ciascuno e del fatto che toccano questioni di etica e la sensibilità di molti, dato anche il loro portato emozionale.
Leggi tutto...
Lo sport… ben oltre lo svago

Univ. di Perugia - XXIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, la biodiversità in pericolo

Univ. di Udine - Archeologia nel Kurdistan iracheno: ultime scoperte e bilancio di tre anni di ricerche
Martedì 21 ottobre, alle 10.30, nel salone del Tiepolo di palazzo Caiselli a Udine (vicolo Florio 2b), saranno presentati i risultati del “Progetto archeologico regionale Terra di Ninive” (Parten) guidato dall’Università di Udine nel Kurdistan iracheno settentrionale. Saranno illustrate le ultime scoperte, il bilancio di tre anni di ricerche e gli sviluppi futuri della “Missione archeologica italiana in Assiria” (Maia) condotta dagli studiosi dell’Ateneo friulano nelle terre dell’antico impero Assiro e della sua capitale Ninive, l’odierna Mosul. Il progetto è sostenuto da Ministero degli affari esteri, Regione Friuli Venezia Giulia – Informest, Provincia di Udine, Fondazione Crup, studio Giorgiutti associati.
Leggi tutto...
“Higgs and Beyond”: incontro con Marumi Kado, coordinatore di ATLAS al CERN di Ginevra
Martedì 21 ottobre alle 15, nell'aula Gerace del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa in Largo B. Pontecorvo 3, si terrà un incontro col professor Marumi Kado, coordinatore dell’esperimento ATLAS, sulle nuove prospettive della ricerca dopo la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta grazie agli esperimenti ATLAS e CMS condotti al CERN di Ginevra con l’accelleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC). A due anni di distanza, nella primavera 2015, l’accelleratore sarà infatti riavviato potenziato sia nell'energia che nell'intensità per dare il via ad una nuova fase di sperimentazioni.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Gorizia città al centro dell'Europa
Lunedì 20 ottobre, alle 16, nell’aula magna del polo Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1) l’Università di Udine organizza il seminario “Gorizia, una città al centro dell’Europa”. Interverranno lo storico Fulvio Salimbeni (“Per una storia di Gorizia. Questioni di metodo e di storiografia”); il presidente dell’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei di Gorizia, Marco Plesnicar (“La Chiesa nel goriziano tra Otto e Novecento”), e l’archivista Lucia Pillon (“Gorizia nel Novecento”). Coordinerà Antonina Dattolo, direttrice del laboratorio di web semantico, adattivo e sociale (Sasweb) dell’ateneo friulano.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Salerno - "Crisi ed Eurozona, oltre i luoghi comuni"
- L’Ermetismo fiorentino e il centenario dei suoi protagonisti
- Ad Assisi il 42° convegno internazionale di studi francescani “Francesco e i frati Minori nello specchio dell'Europa”
- Univ. di PG - “Crisi, euro, politiche e giovani: quali prospettive?”
Pagina 36 di 143