Seminari e Convegni
Nuovo sistema di gestione dei rifiuti di Milano-Bicocca
L’Università presenta il nuovo sistema di gestione dei rifiuti per ottimizzare la raccolta differenziata attraverso l’installazione di specifiche isole per la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti attraverso l’utilizzo di PolApp, App ideata dal centro Polaris e dal Geomatic Laboratory dell’Ateneo. “Bicocca fa la differenza” è il progetto dell’Ateneo sviluppato in collaborazione con il Centro di Ricerca Polaris del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell’Università di Milano-Bicocca, partito in fase sperimentale negli edifici U1-U2 del Campus.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Conferenza su Bce e crisi globale con Salvatore Rossi, dg Banca d’Italia
Politiche monetarie e indipendenza delle banche centrali: l’esperienza della Bce nella crisi globale. A discutere si questo tema sarà Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia, che terrà una conferenza pubblica mercoledì 19 novembre, alle 11, all’auditorium del complesso universitario di Vicenza di viale Margherita 87. Presente all’incontro anche Nicola Sartor, rettore dell’ateneo di Verona.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Un seminario dedicato a Tiziano Terzani con la moglie Angela Staude

Nobel e Suttner: si presenta l'epistolario fra l'inventore della dinamite e la prima donna "Nobel per la pace"
“Un’amicizia disvelata – carteggio 1883-1896” (Moretti e Vitali, 2013), l’epistolario di Alfred Nobel e Bertha von Suttner, la prima donna a essere insignita del premio Nobel per la pace nel 1905, verrà presentato all’Università di Udine da Fulvio Salimbeni, docente di storia contemporanea, accompagnato dalla traduttrice del carteggio, Annapaola Laldi. L’appuntamento è mercoledì 19 novembre alle 17, nell’Aula T4 di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann in via Gemona 92 a Udine.
Leggi tutto...
All'università di Trieste convegno promosso da Farmindustria
Biotech, un settore dinamico, altamente tecnologico e competitivo, con 176 imprese sul territorio, investimenti in R&S di oltre 1 miliardo e quasi 5.000 addetti in Ricerca. I farmaci biotecnologici sono già oggi 110 e riguardano 12 aree terapeutiche. In molti casi rappresentano l’unica possibilità di trattamento per patologie rilevanti e diffuse come anemia, fibrosi cistica e alcune forme di tumore. E sono tra le principali risposte alle malattie rare, perlopiù di origine genetica. Se oggi circa la metà dei farmaci in sviluppo è biotech, nel 2025 si stima lo sarà il 75%.
Leggi tutto...
SSSUP - Austerità, mito da demistificare: alla ricerca di nuovi modelli economici alternativi per uscire dalla crisi
E’ proprio vero che per uscire dalla crisi globale che “morde” da anni, è necessario ricorrere a politiche di austerità? Oppure esistono strade e, soprattutto, modelli economici alternativi che non comprendano politiche fatte soltanto di “lacrime e sangue”? Su questi temi si confronteranno economisti di fama internazionale, giovani ricercatori ed allievi nella conferenza del 17 novembre (inizio ore 9.30 in aula magna) con proseguimento il 18 novembre alla Scuola Superiore Sant’Anna,
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Il ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali
Il ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali sarà al centro dell’incontro in programma martedì 18 ottobre 2014, alle 15, nell'Aula 5 del Dipartimento di Scienze Politiche (in Via Pascoli). L’iniziativa sarà aperta dalla presentazione dei progetti Model United Nations (Mun) Consules. I lavori, poi, presieduti e moderati dai professori Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia) ed Emidio Diodato (Università per Stranieri di Perugia)
Leggi tutto...
All'Università di Pisa il XIII Simposio dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale

Il Corpus del Rinascimento al centro di una conferenza Unife sugli strumenti per la comunicazione in ambito specialistico
Mercoledì 12 novembre alle ore 10 nell’Aula 1 dell’Istituto Universitario di Studi Superiori, IUSS-Ferrara 1391, si terrà la conferenza “Il corpus del Rinascimento: uno strumento per la comunicazione in ambito specialistico. Tra studi linguistici, storia dell’arte e turismo culturale”, organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara.
Ad intervenire sul tema saranno Doris Höhmann dell’Università di Sassari e Maria Vittoria Spissu dell’Università di Bologna.
Leggi tutto...
Ad intervenire sul tema saranno Doris Höhmann dell’Università di Sassari e Maria Vittoria Spissu dell’Università di Bologna.
Decrescita come via di uscita dalla crisi. Incontro con Serge Latouche
Serge Latouche, economista e filosofo francese, sarà ospite dell’università di Verona, giovedì 13 novembre, alle 20,45, nell’aula T2 del Polo Zanotto. Professore emerito di Scienze economiche all’Università di Paris-Sud, Latouche interverrà sul tema “Decrescita come via di uscita dalla crisi”. L’incontro è organizzato dall’ateneo in collaborazione con il giornale online VeronaIn. Dialogheranno con lui Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica dell’università di Verona e Paolo Ricci, medico epidemiologo della redazione Cultura di Verona In. L’ingresso è libero.
Leggi tutto...
Cibo e acqua, sfide per il diritto contemporaneo
Diritto al cibo, sicurezza alimentare, consapevolezza del consumatore. Nel convegno annuale dei giuristi di Milano-Bicocca si affrontano i temi EXPO 2015 dalla prospettiva del diritto con interventi, fra gli altri, di Gustavo Zagrebelsky, Giulio Napolitano, Paolo De Castro, Livia Pomodoro, Cosimo Piccinno. Nel corso della mattinata, inoltre, il Presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro presenterà il Milan Center for Food Law and Policy, nuovo centro di ricerca giuridica creato nel febbraio scorso sulla base di una convenzione tra Comune di Milano, Regione Lombardia e Camera di Commercio.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 34 di 143