Seminari e Convegni
Univ. di Verona - Stamina, Ebola e procreazione assistita
Dall’emergenza sanitaria del virus Ebola alle questioni legate alla procreazione assistita, il metodo stamina, la sperimentazione animale e la relazione che esiste tra dieta e tumori. Sempre più spesso temi come questi escono dai laboratori e dalle strutture ospedaliere per porsi al centro del dibattito pubblico. Una conseguenza dell’impatto che hanno nella qualità della vita di ciascuno e del fatto che toccano questioni di etica e la sensibilità di molti, dato anche il loro portato emozionale.
Leggi tutto...
Lo sport… ben oltre lo svago

Univ. di Perugia - XXIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, la biodiversità in pericolo

Univ. di Udine - Archeologia nel Kurdistan iracheno: ultime scoperte e bilancio di tre anni di ricerche
Martedì 21 ottobre, alle 10.30, nel salone del Tiepolo di palazzo Caiselli a Udine (vicolo Florio 2b), saranno presentati i risultati del “Progetto archeologico regionale Terra di Ninive” (Parten) guidato dall’Università di Udine nel Kurdistan iracheno settentrionale. Saranno illustrate le ultime scoperte, il bilancio di tre anni di ricerche e gli sviluppi futuri della “Missione archeologica italiana in Assiria” (Maia) condotta dagli studiosi dell’Ateneo friulano nelle terre dell’antico impero Assiro e della sua capitale Ninive, l’odierna Mosul. Il progetto è sostenuto da Ministero degli affari esteri, Regione Friuli Venezia Giulia – Informest, Provincia di Udine, Fondazione Crup, studio Giorgiutti associati.
Leggi tutto...
“Higgs and Beyond”: incontro con Marumi Kado, coordinatore di ATLAS al CERN di Ginevra
Martedì 21 ottobre alle 15, nell'aula Gerace del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa in Largo B. Pontecorvo 3, si terrà un incontro col professor Marumi Kado, coordinatore dell’esperimento ATLAS, sulle nuove prospettive della ricerca dopo la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta grazie agli esperimenti ATLAS e CMS condotti al CERN di Ginevra con l’accelleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC). A due anni di distanza, nella primavera 2015, l’accelleratore sarà infatti riavviato potenziato sia nell'energia che nell'intensità per dare il via ad una nuova fase di sperimentazioni.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Gorizia città al centro dell'Europa
Lunedì 20 ottobre, alle 16, nell’aula magna del polo Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1) l’Università di Udine organizza il seminario “Gorizia, una città al centro dell’Europa”. Interverranno lo storico Fulvio Salimbeni (“Per una storia di Gorizia. Questioni di metodo e di storiografia”); il presidente dell’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei di Gorizia, Marco Plesnicar (“La Chiesa nel goriziano tra Otto e Novecento”), e l’archivista Lucia Pillon (“Gorizia nel Novecento”). Coordinerà Antonina Dattolo, direttrice del laboratorio di web semantico, adattivo e sociale (Sasweb) dell’ateneo friulano.
Leggi tutto...
Univ. di Salerno - "Crisi ed Eurozona, oltre i luoghi comuni"
"Crisi ed Eurozona, oltre i luoghi comuni" è il tema del seminario di studi che domani 17 ottobre si terrà presso il Teatro di Ateneo dell’ Università degli Studi di Salerno. Il dibattito, che inizierà alle ore 9.30, propone un'analisi approfondita - nell'ottica dell'economia e dei mercati - della crisi dell'Eurozona, nell'intento di ricostruire un quadro chiaro dello status quo della situazione economico-finanziaria europea e della disciplina degli strumenti in atto per affrontarla.
Leggi tutto...
L’Ermetismo fiorentino e il centenario dei suoi protagonisti
Cento anni fa, nel 1914, nascevano quattro grandi protagonisti dell’Ermetismo: Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi e Vittorio Bodini. L’Università di Firenze e il Gabinetto Vieusseux, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Firenze, celebrano la ricorrenza con un convegno internazionale di studi dal 27 al 31 ottobre prossimi. L’iniziativa, che vuole approfondire la conoscenza di una generazione di scrittori che ha assicurato a Firenze un posto di primo piano nella storia letteraria del Novecento, verrà presentata in una conferenza stampa venerdì 17 ottobre alle ore 12 al Gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi, Sala Ferri, piano terra - Piazza Strozzi).
Leggi tutto...
Ad Assisi il 42° convegno internazionale di studi francescani “Francesco e i frati Minori nello specchio dell'Europa”
“Francesco e i frati Minori nello specchio dell'Europa” è il titolo del 42° convegno internazionale di studi francescani in programma ad Assisi, a Palazzo Bernabei, dal 17 al 19 ottobre 2014. Scopo principale dei lavori è indagare l’eco che le vicende religiose di Francesco d’Assisi suscitarono nei contemporanei; il punto di osservazione privilegiato sarà esterno all’Ordine dei frati Minori. I relatori, infatti, provenienti da università italiane e straniere, rileggeranno testimonianze e fonti storiche di varia natura (epistolari, cronache, vite agiografiche, prediche) di autori non francescani per studiare la reazione dei contemporanei di fronte alla novità rappresentata dalla proposta religiosa francescana.
Leggi tutto...
Univ. di PG - “Crisi, euro, politiche e giovani: quali prospettive?”
E’ dedicata alla crisi nell’eurozona, alle politiche fiscali e monetarie, alla disoccupazione giovanile la Conferenza del professor Enrico Marelli (Ordinario di Politica Economica) al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia. “The Eurozone crisis: the role of fiscal and monetary policies and the impact on youth unemployment”, questo il titolo dell’incontro, che mercoledì 15 ottobre 2014, alle ore 10.15, si terrà nell’Aula 6 del Dipartimento di Economia di Perugia. La conferenza verrà introdotta da un breve intervento della professoressa Graziella Migliorati, delegata del Rettore per la Didattica, e sarà conclusa da domande e brevi interventi dei partecipanti.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Ricreare la scuola: il progetto di Luigi Berlinguer

Altri articoli...
- Ecco ePolicy, un modello informatico per aiutare i politici a decidere (con l'aiuto dei cittadini)
- Libertà e controllo nell'era di internet
- Univ. di Verona - Azioni anti stigma nella salute mentale
- Al via con “Mangiarsi la malattia” il ciclo di incontri "Pisa verso EXPO 2015. Il cibo tra scienza e conoscenza"
Pagina 27 di 105