Seminari e Convegni
Dal 27 al 29 agosto, Verona capitale dell’Information and communication technology
Nel 1954 la prima radio compatta conteneva un transistor e nessuna applicazione software. Oggi, qualsiasi smartphone contiene più di un miliardo di transistor e una libreria enorme di programmi che ne coordinano il funzionamento. La miniaturizzazione elettronica basata sul silicio è giunta al limite fisico e gli scienziati stanno proponendo alternative sull’impiego di altri materiali come il carbonio. Oggi, ognuno di noi è circondato mediamente da cinque dispositivi intelligenti che ci assistono in numerose attività quotidiane.
Leggi tutto...
Incontro con Francesco Profumo al Gran Sasso Science Institute

Univ. di Milano-Bicocca - Coltivare il mare: nuove frontiere per nutrire il futuro del pianeta
Si può coltivare in mancanza di terreno agricolo? Lunedì 21 luglio all’Università di Milano-Bicocca Sahida Zubair, imprenditrice maldiviana che ha avviato una fattoria sostenibile su un’isola dell’arcipelago, e Idrees Rasouli, ricercatore dell’Imperial College di Londra che ha brevettato una tecnica per coltivare anche in mare, racconteranno le proprie esperienze sull’utilizzo di particolari tecniche agricole che permettono di coltivare il terreno in ambienti dove spesso è limitato.
Leggi tutto...
Ad Assisi il bilancio storiografico su quaranta anni di convegni internazionali di studi francescani (1973-2013)
Docenti e giovani ricercatori, italiani e stranieri, si sono ritrovati ad Assisi per un bilancio storiografico sul contributo dei convegni assisani agli studi francescani e alla storia religiosa del basso Medioevo. Nella due giorni (11-12 luglio 2014), a Palazzo Bernabei si è parlato degli “Studi francescani e i convegni internazionali di Assisi (1973-2013)”. L’iniziativa promossa del Centro interuniversitario dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con altri Atenei e con la Società internazionale di Studi francescani, che organizza questi incontri dal 1985.
Leggi tutto...
Ad Unicam incontro su “I Carolingi nel Piceno”
L’Università di Camerino, da sempre attenta agli aspetti relativi ai beni culturali del territorio, organizza per mercoledì 16 luglio con inizio alle ore 16.00 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale, una giornata di studio sul tema “I Carolingi nel Piceno”. “Con questa iniziativa – sottolinea il Prof. Gilberto Pambianchi, docente della Scuola di Scienze e Tecnologie – l’Ateneo vuole avviare un progetto di studio ad ampio raggio volto ad analizzare e verificare gli aspetti dell’architettura antica e medioevale, la chimica dei materiali da costruzione, le tracce geoarcheologiche, la persistenza di antichi paesaggi, nonché gli aspetti storici, probabilmente riconducibili all’epoca carolingia, presenti nel territorio e che necessitano di essere indagati con valenza scientifica.
Leggi tutto...
Studiare all’Università di Firenze, un percorso per scegliere
Iscriversi all’Università? A Firenze? Per avere tutte le informazioni necessarie domani, martedì 8 luglio al Caffè letterario delle Murate (Piazza delle Murate, Firenze) è in programma “Io studio a Firenze”, una serata dedicata all'orientamento e alla scelta del percorso universitario. L'appuntamento, proposto a tutti coloro che stanno per diventare matricole, inizia alle ore 17 e si prolunga fino alle 21: sarà possibile incontrare i delegati all'orientamento delle dieci Scuole dell'Ateneo, informarsi sui corsi di studio attivati per l'anno accademico 2014-2015, avere chiarimenti sui test di ammissione e sui servizi offerti dall'Università di Firenze.
Univ. di Messina - Workshop “Il risparmio energetico negli edifici: tendenze e innovazioni”
Il risparmio energetico negli edifici: tendenze e innovazioni. Riduzione degli sprechi energetici, comfort e sostenibilità ambientale sono le nuove frontiere dell’edilizia e dei settori industriali a essa legati. Il mondo della ricerca sta affrontando tali problematiche anche attraverso la realizzazione di processi e prodotti innovativi. Se ne parlerà la mattina dell’8 luglio, alle ore 9, all’Università di Messina, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti, nel corso del Workshop “Il risparmio energetico negli edifici: tendenze e innovazioni”.
Leggi tutto...
Rating, risk, crisi: tutta la finanza in 3 giorni. A Ca' Foscari la World Finance Conference
«Il mondo della finanza si riunisce a Venezia per fare il punto, confrontarsi sui cambiamenti in corso e guardare alle prospettive di ricerca, ponendo sempre di più al centro le persone e le loro competenze. Verso questo mondo, accusato di essere stato tra i responsabili della crisi, ci sono oggi grande interesse e aspettative». Così Giorgio Stefano Bertinetti, direttore del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha dato il via questa mattina, mercoledì 2 luglio 2014, alla quinta edizione della World Finance Conference, edizione del record con ben 500 studiosi di finanza provenienti da tutto il mondo.
Leggi tutto...
Convegno SEA-MED 2014

Presentazione progetto di ricerca “DianaWeb in Umbria” per lo studio e la prevenzione del tumore al seno
Venerdì 4 Luglio 2014 alle ore 17,30, nella Sala Consiliare della Provincia di Perugia sarà presentato il Progetto “DianaWeb in Umbria” (http://www.dianaweb.org). E’ uno spin-off del Progetto “Diana5” (Diet and Androgens; Dieta e Androgeni), un trial randomizzato multicentrico finalizzato alla prevenzione delle recidive del tumore al seno attraverso l’adozione di una dieta equilibrata. Lo studio è coordinato dal Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Leggi tutto...
Univ. dell'Insubria - Umanesimo e scienza a colloquio
Tre autorevoli studiosi si confrontano sul tema “Umanesimo e Scienza a colloquio”: Antonio Padoa Schioppa, professore emerito di Storia del Diritto medievale e moderno all'Università degli studi di Milano, e presidente della BEIC (Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura); Stefano Serra Capizzano, direttore del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, e Ferdinando Auricchio, ordinario di Scienza delle Costruzioni del Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università di Pavia, saranno ospiti dell’Istituto di Studi Superiori dell’Insubria “Gerolamo Cardano” il 4 luglio, al Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo, per l’annuale incontro di studio, aperto a tutti gli interessati.
Leggi tutto...
Pagina 30 di 105