PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini

E-mail Stampa PDF
Monitorare gli effetti derivanti dall'esposizione agli inquinanti atmosferici sui bambini in età scolare come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica. E’ questo l’obiettivo principale del progetto MAPEC-LIFE (Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy -  www.mapec-life.eu), approvato nel 2013 dalla Commissione Europea, e a cui partecipa il dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa come responsabile della disseminazione del progetto.
Leggi tutto...

Ricerca e carriera nell'industria chimica. In ateneo un workshop promosso da Federchimica e università di Bologna

E-mail Stampa PDF
Il Workshop, promosso da Federchimica nell’ambito del suo “Programma PhD” e realizzato in collaborazione con l'Università di Bologna, metterà a confronto le opinioni dei ricercatori e degli imprenditori sulla possibilità di inserimento nel mondo del lavoro di chi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Chimica e in  Ingegneria chimica. L’obiettivo è quello di analizzare e riflettere sulla formazione post lauream e sulla figura del Dottore di Ricerca in tali discipline, il cui impiego nel mondo accademico e soprattutto nel sistema industriale risulta avere, a volte, difficoltà.
Leggi tutto...

Univ. di Perugia - Incontro all’Orto medievale per scoprire come mangiare e curarsi con le piante

E-mail Stampa PDF
erbe-medicinaliDomani sera, venerdì 19 settembre 2014, è in programma "Una notte per illuminare il medioevo: mangiare e curarsi con le piante",  una visita guidata notturna nell’Orto medievale alla scoperta dell'alimentazione e della medicina dei secoli passati. L’iniziativa, promossa dal Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (Cams), si terrà dalle ore 21.30 alle ore 23.30 all'Orto Medievale di San Pietro. Si svolgerà a gruppi di 15 persone, non è necessaria la prenotazione; l’appuntamento all'ingresso secondario dell'Orto medievale, a Borgo XX Giugno in prossimità di Porta San Costanzo.
Leggi tutto...

21-24 settembre: a Parma la XII Conferenza ESG su scienza e tecnologia del vetro

E-mail Stampa PDF
Dal 21 al 24 settembre Parma sarà capitale mondiale della ricerca sul vetro; nelle nuovissime Aule Q02 del Campus universitario di via Langhirano si terrà infatti la XII Conferenza della European Society of Glass Science and Technology (ESG), che si svolgerà insieme all’annuale Convegno dell’Associazione Tecnici Italiani del Vetro (ATIV), al Glass Trend Seminar e al Meeting annuale della International Commission on Glass. La XII Conferenza ESG è parte dell’attività istituzionale della European Society of Glass Science and Technology per promuovere la conoscenza tecnica e scientifica circa gli usi e le proprietà del vetro.
Leggi tutto...

SSSUP - Stato e mafia hanno trattato? A confronto le opinioni di penalisti, giornalisti, storici

E-mail Stampa PDF
Stato e mafia hanno trattato? Quali tesi vanno nella direzione di una conferma o di una smentita? Proprio alla trattativa fra Stato e mafia è dedicato l’incontro promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna previsto per venerdì 19 settembre alle ore 15.30 al palazzo del Consiglio dei dodici, in piazza dei Cavalieri a Pisa. Si confronteranno Giovanni Fiandaca, docente di diritto penale all’Università di Palermo e Salvatore Lupo, che lì insegna Storia contemporanea, autori di “La Mafia non ha vinto” (Laterza, 2013), saggio che propone la teoria “contraria” alla tesi della trattativa.
Leggi tutto...

Univ. di Milano-Bicocca - Il ruolo delle Università nel sistema Paese: obiettivi e strategie possibili alla luce delle novità legislative

E-mail Stampa PDF
Qual è la situazione dell’Università italiana alla luce delle ultime novità legislative? Come cogliere al meglio le opportunità che possono presentarsi per superare le difficoltà come il blocco del turn-over, soprattutto dei giovani ricercatori? In che modo integrare al meglio il sistema universitario con la realtà territoriale e imprenditoriale italiana e, allo stesso tempo, aprire sempre di più all’internazionalizzazione?
Leggi tutto...

L'Ateneo di Pisa protagonista a Londra di una conferenza sull'immaginario dell'Antico Egitto durante il Medio Regno

E-mail Stampa PDF
Da giovedì 18 a sabato 20 settembre si terrà a Londra, all’Institute of Archaeology dell'University College, una conferenza internazionale di egittologia patrocinata dall’Università di Pisa. L'incontro vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori studiosi della civiltà dell’antico Egitto, tra cui l’americano Josef Wegner, direttore della missione archeologica dell’Università della Pennsylvania ad Abido, che ha da poco scoperto le tombe dei re dimenticati della XIII dinastia. Una parte della conferenza sarà dedicata esclusivamente a questa sensazionale scoperta.
Leggi tutto...

Geografia bene comune: al via all'Università di Udine le Giornate della Geografia 2014

E-mail Stampa PDF
L’Università di Udine, per la seconda volta dopo otto anni, ospita da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre le “Giornate della geografia 2014”, convegno annuale che coinvolge tutti i geografi italiani, sostenuto dalla Fondazione Crup e dalla Fondazione Carigo. Titolo dell’edizione 2014 è “Geografia bene comune”. Tema centrale è il territorio nelle sue diverse articolazioni: da bene di tutti e perciò patrimonio di cui tutti dovrebbero prendersi cura, a luogo privilegiato di studio e analisi con le moderne tecnologie, da valore fondamentale nei percorsi formativi a centro d’interesse del variegato mondo che fa del territorio e dell’ambiente beni da tutelare e valorizzare. Le Giornate si apriranno mercoledì 10 alle 14.30 nell’aula 2 del polo economico giuridico in via Tomadini 30/a.
Leggi tutto...

Univ. di Ferrara - Comunicare l'antichità

E-mail Stampa PDF
Il Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università di Ferrara - unico in Italia che si occupa di comunicazione e divulgazione dell’Antichità e dei Beni Culturali -  organizza fino a sabato 13 Settembre  il primo Workshop su “Scrivere, comunicare e divulgare l’Antichità ed i Beni Culturali”. L’incontro è rivolto a diplomati, laureati e a tutti gli interessati che intendono approfondire specifiche competenze nella divulgazione e comunicazione dell’Antichità, della Storia e dei Beni Culturali, focalizzando l’attenzione sull’editoria (giornali, riviste e libri), sulla documentaristica e divulgazione televisiva e nei nuovi media.
Leggi tutto...

A Unife si riuniscono i ventinove gruppi di ricerca dell’esperimento NA62 condotto al CERN di Ginevra

E-mail Stampa PDF
Fino al 5 settembre l’Università di Ferrara ospita il Meeting internazionale dell’esperimento NA62 condotto al CERN di Ginevra, organizzato dalla Sezione di Ferrara dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife e dal Consorzio Futuro in Ricerca. La cinque giorni, che si svolgerà tra il Dipartimento di Studi Umanistici, (via Paradiso, 12), l’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391, (via Scienze, 41/b) ed il Polo Scientifico Tecnologico di Unife, (via Saragat, 1), vedrà riuniti a Ferrara i ventinove gruppi di ricerca provenienti da dodici diversi paesi, che compongono la collaborazione NA62.
Leggi tutto...

Convegno internazionale sull’Himalaya

E-mail Stampa PDF
HimalayaUn incontro internazionale con cento studiosi da tutto il mondo per discutere dei più recenti studi sull’Himalaya, la catena di montagne più alta del mondo. Dal 2 al 4 settembre al Palazzo Ducale di Lucca si svolgerà il convegno scientifico internazionale: “29th Himalaya-Karakoram-Tibet workshop”, un appuntamento che si tiene ogni anno in una nazione diversa e che riunisce i ricercatori che lavorano attivamente sulla catena Himalayana, sul Karakoram e sul Tibet.
Leggi tutto...

Pagina 29 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni