
Notizie dai Campus
Almalaurea su Iuav: il 93% dei laureati Iuav ha un lavoro

Successo per Unicam in Russia
Il prof. Claudio Pettinari ha partecipato nei giorni scorsi a Mosca alla “’Eastern European Conference for international university cooperation”. L’evento ha rappresentato l’occasione per incontrare rappresentanti di 20 atenei russi e ucraini e per firmare tre importanti accordi bilaterali con altrettanti Atenei russi per attività di mobilità internazionale di studenti, docenti e ricercatori. Gli Atenei convolti sono la Russian Social State University, la Belgorod State Technological University, il National Research University Moscow Power Engineering Institute.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Prestigioso patrimonio librario acquisito da giurisprudenza
La pura passione per il diritto e una vita dedicata alla ricerca, allo studio e al suo insegnamento. Alberto Burdese, illustre docente dell’università di Padova e tra i padri fondatori della facoltà di Giurisprudenza scaligera, con la sua attività accademica ha lasciato un segno indelebile nel panorama europeo. I familiari del maestro hanno deciso di donare i suoi volumi al dipartimento giuridico veronese mettendo a disposizione di studiosi italiani e stranieri un inestimabile patrimonio letterario.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Conferimento dell’Ordine del Cherubino e nomina dei Professori Emeriti

Oxford, è un Perfezionando del Sant’Anna l’unico italiano selezionato per la conferenza di teoria politica
Oxford, Cambridge, Stanford, Harvard, Columbia University sono alcune delle più prestigiose università mondiali alle quali si aggiunge un solo ateneo selezionato per l’Italia e per questo evento particolare, che si aprirà il 19 aprile, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ad Oxford, alle giornate di inaugurazione della “Political Theory Graduate Conference” parteciperà un unico rappresentante per il Tricolore e cioè David Ragazzoni, Allievo Perfezionando in Filosofia Politica del PhD Program in Politics della Scuola Superiore Sant’Anna.
Leggi tutto...
20 anni di Ingegneria Elettronica ed Informatica alla SUN
Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica della Seconda Università di Napoli (SUN) è nato nel 1991. Successivamente si è articolato in un corso di laurea triennale e due corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica. In questi anni circa 1500 studenti hanno conseguito la laurea e questo opuscolo raccoglie i profili di alcuni di loro. Molti studenti hanno poi trovato un’occupazione qualificata in diverse aziende campane del settore dimostrando così l’efficacia della didattica dei nostri corsi di studio e, allo stesso tempo, il grado di eccellenza della nostra attività di ricerca.
Leggi tutto...
Dior a Ca' Foscari in cerca di talenti

Ca' Foscari - In arrivo 18 visiting professor da atenei stranieri

Una babele di lingue a Ca' Foscari
Quaranta lingue in un cappello, pescate a sorte e utilizzate per leggere poesie, sonetti, testi di qualsiasi tipo, rigorosamente brevi, accompagnati da una traduzione in italiano. Si rinnova l’appuntamento con “Le 40 lingue di Ca’ Foscari”, in collaborazione con La Casa delle Parole, martedì 10 aprile, dalle 15 alle 18 all'Auditorium di Santa Margherita. Studenti, docenti e amici della casa delle parole sono invitati a leggere brevi testi in lingua originale e in italiano sul tema "padri e figli” per un viaggio tra testi e parole di lingue e civiltà vicine e lontane nello spazio e nel tempo.
Leggi tutto...
Servizio civile volontario: cinque i giovani che lavoreranno all'Ateneo di Udine
Sono cinque i giovani volontari del Servizio civile selezionati dall’Università di Udine che saranno impegnati in Ateneo per un anno, collaborando alle attività di orientamento, tutorato e assistenza agli studenti universitari disabili. Samantha Lavaroni, di San Pietro al Natisone, Menuel Pedicini, di Udine, Serena Soldà, di Pozzuolo del Friuli, Manuel Tedesco, di Latina, Elisabetta Zumello, di San Daniele del Friuli, lavoreranno, infatti, nell’ambito del progetto “Università solidale 2012”, proposto dal Servizio orientamento e tutorato dell’Ateneo.
Leggi tutto...
Africa, fertilità dei suoli e deforestazione: missione dell'Università di Udine
Missione africana in Ghana, Sierra Leone e Togo per il gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine, capofila del progetto internazionale “Benefici agricoli e ambientali derivanti dall’utilizzo del biochar (carbone vegetale) nei Paesi africani” (Bebi). Il team ha presentato presso università, scuole tecniche e istituzioni locali un innovativo modello di stufa pirolitica, chiamata Elsa Stove, sviluppato e brevettato dall’Ateneo con l’intento di farla adottare dalle popolazioni rurali per le sue caratteristiche di alto rendimento, assenza di emissioni nocive e produzione di carbone vegetale.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 139 di 154