
Scienza e Tecnologia
Osservate le onde gravitazionali a 100 anni dalla previsione di Einstein

Nanomateriali smart e test in gravità alterata per contrastare la produzione di radicali liberi
Dalla gravità alterata, fino a 20 volte maggiore rispetto a quella terrestre, e dall’impiego di un nanomateriale smart, arriveranno indicazioni per contrastare la produzione di radicali liberi, sostanze che contribuiscono all’invecchiamento cellulare. Nell’ambito della settima edizione della campagna “Spin your thesis!”, il gruppo di ricercatori “PlanOx”, è stato selezionato dell’Agenzia spaziale europea, con altri tre gruppi europei, per condurre gli esperimenti in gravità alterata all’interno della “Large diameter centrifuge”, “centrifuga”, dal diametro di otto metri, posizionata nel “Centro Europeo di Ricerca Spaziale e Tecnologica”, a Noordwijk, nei Paesi Bassi.
Leggi tutto...
Sequenziata la Zostera marina: passo avanti per capire gli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante

Microrna e tumori: una ricerca Unibo individua una nuova sindrome
Una forma tumorale rarissima - tumore polmonare a differenziazione intestinale (PEAC) - che colpisce componenti della stessa famiglia, comparendo sempre tra i 68 e i 71 anni di età. Un caso del tutto particolare, che è stato studiato per la prima volta presso il Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro "Giorgio Prodi" dell'Università di Bologna, restituendo risultati importanti. Protagonisti della ricerca sono il prof. Guido Biasco e la ricercatrice Ingrid Garajová, che forti del primato della ricerca hanno battezzato la forma studiata con i loro nomi: Biasco-Garajová Familial Syndrome.
Leggi tutto...
Che aria respiriamo? Per saperlo basta un click
Per conoscere la qualità dell’aria che respiriamo basta un click. E’ da poco tempo on line MonIQA, il monitoraggio dell'indice della qualità dell'aria, un servizio realizzato dal gruppo di ricerca dell’Università di Pisa coordinato da Giuseppe Anastasi, professore del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e direttore del Laboratorio Nazionale Smart Cities del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI). Alla realizzazione del progetto hanno lavorato anche alcuni studenti e ricercatori dell’Ateneo pisano, in particolare Luca Pardini, Francesca Righetti, Elena Lucherini e Simone Brienza.
Leggi tutto...
Unibo ricerca: i primi antenati dell'uomo non avevano mascellari da "nutcracker"
Una ricerca condotta da un team internazionale, pubblicata sulla rivista Nature Communications, indica che l’apparato masticatorio di Australopithecus sediba non era adatto ad una dieta a base di cibi duri. Alcune specie di australopitecine hanno fatto fronte ai cambiamenti ecologici avvenuti fra tre e due milioni di anni fa adattandosi a diete coriacee, mentre altre hanno seguito una direzione completamente opposta e, tra queste, vanno rintracciati i diretti antenati del genere Homo. Lo studio descrive una simulazione biomeccanica effettuata su un modello digitale del cranio di Australopithecus sediba.
Leggi tutto...
Il mistero del popolamento dell’Europa
Nuovi luci sulla Preistoria europea. La dispersione degli esseri umani moderni al di fuori dall’Africa fu unica, rapida e avvenne in Asia e in Europa circa 50.000 anni fa. Il continente europeo fu, quindi, popolato da individui con patrimonio genetico uguale a quello dei primi abitanti dell’Asia. In seguito, durante il picco più freddo dell’ultima glaciazione, circa 25.000 anni fa, una parte di questo patrimonio genetico scomparve. Più tardi, circa 14.500 anni fa, la popolazione europea sopravvissuta fu sostituita da un’altra popolazione di differente origine.
Leggi tutto...
Straordinaria scoperta a Pantalla ecco il fossile della “lontra eccezionale dell’Umbria”
Scoperto nel sito paleontologico umbro di Pantalla un cranio completo di lontra risalente al Pleistocene Inferiore (circa 1,8 milioni di anni): il fossile è stato identificato e studiato da un gruppo internazionale di paleontologi guidato dal Dott. Marco Cherin, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia. “Il reperto costituisce una eccezionale scoperta, perché si tratta del primo cranio di lontra del Pleistocene Inferiore mai scoperto nell’intera area mediterranea – spiega il dottor Cherin -. I ricercatori hanno indagato in dettaglio il fossile utilizzando anche tecnologie digitali, come le TAC e la computer grafica tridimensionale, che hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla morfologia esterna e interna e sui processi che hanno portato alla fossilizzazione".
Leggi tutto...
Arriva il drone Efesto per risparmiare il 25% di acqua in agricoltura
L’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha realizzato un prototipo di drone che sarà utilizzato ad ampio raggio nei settori dell’agricoltura di precisione grazie ad innovativi sistemi multisensoriali messi a punto e sviluppati dall’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione (Isti-Cnr), dall’Istituto di biometereologia di Firenze (Ibimet-Cnr) e dal gruppo Refly del Cnr pisano. Il drone, denominato Efesto, e prodotto dall'azienda di Lucca "Sigma Ingegneria", attiva nel settore da oltre dieci anni, viene presentato presso la Fiera Agricola di Verona, in corso da oggi al 6 febbraio.
Leggi tutto...
UniTrento/CIMeC - Trovata “la cassetta degli attrezzi” per scrivere una parola

Tumori, per batterli nanofarmaci “intelligenti” in viaggio verso la fermata giusta
Un po’ cavallo di Troia, un po’ Caronte. Ecco come saranno i nanofarmaci che i ricercatori, in Italia, in Europa e nel mondo, stanno sviluppando per battere il cancro. Si lavora per sviluppare sistemi che trasportino il farmaco solo nelle cellule malate, annullando così gli effetti collaterali di una somministrazione massiccia che lo diffonderebbe ovunque. Nanoveicoli che navigano nell’organismo per portare il farmaco dove occorre, invisibili al suo sistema immunitario e capaci di superare le barriere biologiche attive nel nostro organismo per difenderci da corpi estranei.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Virus Zyka. Approfondimenti e raccomandazioni di Carlo Contini
- Università di Firenze, l’adattamento delle specie anfibie all’innalzamento delle temperature marine
- Gli scienziati mappano il rumore subacqueo nel Mar Mediterraneo
- I resti di un bambino di circa un anno testimoniano il primo caso di scorbuto dell'antico Egitto
Pagina 15 di 72