Scienza e Tecnologia
Univ. di Milano-Bicocca - Dalla Tac alla fotogallery, ricerca e creatività viaggiano insieme
Anche una Tac, la macchina per la tomografia computerizzata, può diventare una macchina fotografica e contribuire a sostenere la ricerca medica e scientifica. L’idea è venuta a un gruppo di ricercatori del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca che, in collaborazione con una piccola società di grafica (Comunica), hanno messo on line il sito inimage.it, sul quale è possibile acquistare foto, stampe e, presto, anche magliette che mostrano oggetti comuni visti dall’interno.
Leggi tutto...
Tumori al seno: scoperti alcuni meccanismi che influenzano la proliferazione della ghiandola mammaria
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Udine ha individuato alcuni meccanismi che influenzano la crescita cellulare della ghiandola mammaria, processi che possono essere alla base della formazione del tumore al seno, la neoplasia più diffusa nella donna. La scoperta è stata fatta dal gruppo di ricerca sulla proliferazione cellulare, coordinato da Claudio Brancolini, del dipartimento di Scienze mediche e biologiche.
Leggi tutto...
Università, monitoraggio radar per la sicurezza del David
Il David di Michelangelo è stabile e la presenza dei turisti attorno alla statua non rappresenta una minaccia per quello che è universalmente il simbolo del Rinascimento italiano. E’ il risultato del monitoraggio radar effettuato dai ricercatori dell’Università di Firenze, commissionato dalla Galleria dell’Accademia. L’equipe dell’Ateneo fiorentino, coordinata da Massimiliano Pieraccini, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, e da Michele Betti, del Dipartimento di Ingegneria ambientale, ha utilizzato una sofisticata tecnologia radar in grado di misurare spostamenti micrometrici di opere d’arte operando anche a qualche metro di distanza, come necessario nel caso della scultura di Michelangelo.
Leggi tutto...
L’Istituto di Ematologia di Perugia sperimenta un nuovo rivoluzionario farmaco contro la leucemia a cellule capellute

Sulle carni rosse e trasformate una soluzione a tutela della salute

Malattie autoimmuni e infiammatorie: team dell’università di Verona al lavoro su nuovo farmaco basato su una molecola naturale
Si apre una nuova frontiera nella ricerca sulle malattie autoimmuni e infiammatorie grazie al progetto europeo di Gabriela Constantin del dipartimento di Medicina dell’università di Verona diretto da Oliviero Olivieri. Si tratta dello sviluppo farmacologico, a scopo commerciale, della pantetina, una molecola naturale in grado di interferire con il metabolismo delle cellule del sistema immunitario bloccandone l'iperattivazione e attenuando le reazioni infiammatorie. Una volta sviluppato il farmaco potrà essere utilizzato in pazienti colpiti da malattie altamente invalidanti tra cui la sclerosi multipla e l’Alzheimer.
Leggi tutto...
Stimolazione neurale “wireless”
C’è un solo studente italiano a essersi aggiudicato un “Travel award”, per partecipare a una delle conferenze scientifiche più prestigiose al mondo per il settore delle nanoscienze, “Nano today 2015”, in programma a dicembre 2015 negli Emirati arabi uniti: si tratta di Attilio Marino, dottorando in Biorobotica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e al Centro in Microbiorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con sede a Pontedera.
Leggi tutto...
Studio su Nature per dire addio alle bombole ad alta pressione nei veicoli a metano
Addio bombole. Grazie a uno studio internazionale online dal 26 ottobre sulla rivista Nature, firmato anche dall’Università degli Studi dell’Insubria, infatti, sarà possibile immagazzinare gas naturale in veicoli a metano, senza dover ricorrere all’utilizzo di bombole ad alta pressione. L’articolo scientifico “Methane storage in flexible metal-organic frameworks with intrinsic thermal management” vede tra gli autori il Professor Norberto Masciocchi, Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università dell’Insubria, e alcuni collaboratori del To.Sca.Lab, laboratorio congiunto Insubria/CNR fondato nel 2012 nella sede comasca dell’Ateneo di via Valleggio (toscalab.uninsubria.it), presso il Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia.
Leggi tutto...
Univ. di Milano-Bicocca - La musica che ci emoziona velocizza la memoria
Più veloci e efficienti a ricordare se in sottofondo c’è musica emotivamente toccante. È il risultato di un esperimento condotto dall’Università di Milano-Bicocca i cui risultati sono stati appena pubblicati su Nature Scientific Reports (“The effect of background music on episodic memory and autonomic responses: listening to emotionally touching music enhances facial memory capacity”, doi:10.1038/srep15219, autori Alice Mado Proverbio, Valentina Lozano Nasi, Laura Alessandra Arcari, Francesco De Benedetto, Matteo Guardamagna, Martina Gazzola e Alberto Zani, quest’ultimo dell’Istituto di Bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr).
Leggi tutto...
Crea un planisfero virtuale interattivo: neolaureato Insubria vince premio nazionale
Un planisfero virtuale interattivo in una app: con questa invenzione William Casola, classe 1990, di Vergiate, laureato Triennale in Informatica all’Università degli Studi dell’Insubria, ha vinto il premio Eurographics Italian Chapter Thesis Award, che annualmente incorona i migliori lavori di tesi nel settore della Computer Graphics (http://www.eg-italy.org/). La cerimonia di premiazione si è svolta a Verona il 15 Ottobre, durante la sessione di apertura del congresso Eurographics Italian Chapter.
Leggi tutto...
Il reperto umano più antico d’Italia? E’ un dente deciduo scoperto ad Isernia grazie ad una ricerca coordinata da Unife
La scoperta di un dente nel sito di Isernia La Pineta (Molise), ad oggi il reperto umano più antico in Italia, è stata pubblicata sulla rivista americana internazionale PLOS ONE. La ricerca è stata coordinata dal Prof. Carlo Peretto della Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, in collaborazione con prestigiose università e istituti di ricerca nazionali e internazionali, in particolare il Laboratorio di Antropologia dell'Università di Firenze,
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 19 di 72