Seminari e Convegni
La Fisica incontra la città: Il mistero della materia oscura
Nell'ambito del ciclo di incontri divulgativi La Fisica incontra la Città 2014 dei Corsi di Laurea in Fisica e del Dipartimento di Matematica e Fisica, il Prof. Cristiano Galbiati (Physics Department, Princeton University, New Jersey USA) terrà una conferenza su Il mistero della materia oscura. Negli ultimi dieci anni abbiamo realizzato di capire e conoscere una parte molto limitata del nostro Universo.
Leggi tutto...
Verona e la cooperazione allo sviluppo internazionale
“L’Università, per la peculiarità del suo mandato formativo a favore dei giovani, è diventata attore fondamentale della cooperazione italiana, offrendo il proprio contributo soprattutto in quei processi di stabilizzazione e costruzione della democrazia, da sempre elementi imprescindibili per favorire lo sviluppo e la pace”. In questo concetto, pubblicato sulla rivista “La cooperazione italiana informa” nel maggio 2012, è racchiuso l’obiettivo del Cucs, il coordinamento universitario per la cooperazione allo sviluppo nato il 3 dicembre 2008 e di cui fa parte Verona insieme ad altre 27 atenei italiani.
Leggi tutto...
Lo sport a Roma Tre: “Panatta e Pietrangeli ricordano la Coppa Davis 1976”
Sono passati quasi 38 anni da quel sabato 18 dicembre 1976, il giorno in cui Adriano Panatta e Paolo Bertolucci danno il punto decisivo all’Italia. I 4 moschettieri di Nicola Pietrangeli vincono per la prima (e finora ultima) volta il trofeo tennistico a squadre più ambito: la Coppa Davis. È uno dei momenti più alti dello sport italiano nel dopoguerra. Per ciò che fino a quel momento il nostro Paese ha dato al tennis mondiale, l’Italia meriterebbe almeno altre 5 Davis e invece, per vedere il proprio nome nell’albo d’oro, i nostri sono “costretti” a vincere una delle edizioni più discusse, a Santiago del Cile, in una fase storico-politica piuttosto particolare e che è al centro anche della vicenda sportiva.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Conferenza in ricordo di Luigi Spaventa: 'La ricerca economica senza pregiudizi'
La Conferenza in ricordo di Luigi Spaventa dal titolo “La ricerca economica senza pregiudizi” è promossa dal Dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre in collaborazione con il CESMER-Centro di Studi sui Mercati e Relazioni industriali. E' possibile scaricare la locandina. Intervengono: Paola Potestio (Università Roma Tre), Fabio Panetta (Direttorio Banca d’Italia) Francesco Giavazzi (Università Bocconi),
Leggi tutto...
Univ. Europea di Roma - Quale diritto per i figli dell'eterologa?
Quale scenario si è aperto per il diritto di famiglia con la caduta del divieto di fecondazione eterologa? E i principi che saranno ridefiniti dalla Sentenza della Corte Costituzionale sono sufficienti o necessitano di un aggiornamento normativo? Sono alcune delle domande che saranno al centro di "Quale diritto per i figli dell’eterologa?", Convegno previsto presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati il prossimo martedì 3 giugno a partire dalle ore 16.30.
Leggi tutto...
Peregrinatio studiorum - Venti anni di ricerca compostellana e di pellegrinaggio in Italia e in Europa
“Peregrinatio studiorum. Venti anni di ricerca compostellana e di pellegrinaggio in Italia e in Europa” è il titolo del convegno che si svolgerà il 30 e il 31 maggio 2014, all’Auditorium Santa Cecilia della Università di Perugia, in occasione del XXVI incontro compostellano in Italia. L’iniziativa è promossa dal Centro italiano di studi compostellani che ha sede presso l’Università di Perugia – Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - III International Workshop on Synaptic Plasticity: from bench to bed side”
Si svolgerà dal 4 al 6 giugno presso l’Hotel Eolian Inn di Milazzo il III Workshop internazionale “Synaptic Plasticity: from bench to bed side”. L’evento di rilevanza internazionale ha ottenuto il patrocinio della Movement Disorder Society (MDS), della Società Italiana di Disordini del Movimento (DismovSin), della Federazione Internazionale di Neurofisiologia Clinica (IFCN), della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) , della New York University e del City College di New York.
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Lectio magistralis di Sabino Cassese sull'unione bancaria europea
Venerdì 30 maggio la Scuola di Economia, Management e Statistica ospiterà il professor Sabino Cassese, Giudice della Corte costituzionale e Professore emerito di Storia e Teoria dello Stato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. La Lectio Magistralis del professor Cassese, che si inserisce all’interno delle attività organizzate dal Corso di laurea magistrale in Economia e Diritto, si terrà presso la sede bolognese della Scuola in Piazza Scaravilli n. 2, aula 11, alle ore 12. Data la rilevanza dell’evento, sarà possibile seguire la Lectio anche in web conference, nell’aula 2 della medesima sede.
Leggi tutto...
Che cosa è la frontiera? Economisti italiani e stranieri si interrogano
Lo scorso 9 febbraio gli svizzeri – i ticinesi in particolare – hanno detto no, con referendum popolare, all’immigrazione di massa. Nei giorni scorsi, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo viaggio in Svizzera con tappa a Lugano ha difeso i frontalieri italiani e il loro ruolo. Intanto, se la piazza finanziaria elvetica resta ancora attraente, lo diventa anche, per molte imprese italiane, delocalizzare in Ticino. Dunque, la situazione della frontiera è in deciso movimento.
Leggi tutto...
Presentazione dell’evento Ecostp2014
Presentata questa mattina, martedì 27 maggio, a Palazzo Giuliari a Verona la conferenza internazionale “EcoSTP2014-Ecotechnologies for Wastewater Treatment”, evento tutto dedicato al trattamento delle acque reflue che si terrà a Verona dal 23 al 27 giugno. All’appuntamento erano presenti Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca, Francesco Fatone, ricercatore di Impianti Chimici dell’università di Verona, Massimo Mariotti, presidente di Acque Veronesi, Alberto Tomei, presidente di Azienda Gardesana Servizi,
Leggi tutto...
Chimica e tessile: a Como si parla di poliesteri
Venerdì 30 maggio dalle 9.00 alle 18.00 è in programma nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, a Como, il Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica: “I Poliesteri: Produzione e Lavorazione”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia. Il convegno è interamente dedicato ad una tematica di attualità: i poliesteri nel settore tessile. Le fibre chimiche d’oggi, anche quelle più comuni, hanno caratteristiche e prestazioni sicuramente migliori rispetto a quelle omologhe prodotte qualche tempo fa.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- All’Università di Pisa la Lectio magistralis di Don Ciotti
- La Conservazione e la Sostenibilità al Centro di un Workshop internazionale al Dipartimento di Architettura di UniFe
- Univ. di Perugia - La comunicazione pubblicitaria tra contratto e informazione, convegno in Aula Magna
- Dal “Principe” alla terza repubblica, 500 anni di vita politica italiana raccontati nel nuovo saggio di Valdo Spini
Pagina 32 di 105