PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Le eccezionali anomalie meteo climatiche dell'inverno 2013 - 2014. Massimilano Fazzini ci spiega il perche'

E-mail Stampa PDF
climaL’inverno da poco lasciato alle porte ci ha riservato eccezionali anomalie meteo climatiche. Per saperne di più e capirne meglio le ragioni, ascoltiamo il parere di un esperto: il climatologo e meteorologo Massimiano Fazzini, Professore di rischio climatico e  geologia applicata del Dipartimento di Fisica e  scienze della Terra dell’Università di Ferrara.
Leggi tutto...

Giovanni XIII e Giovanni Paolo II. Due Papi, due Santi

E-mail Stampa PDF
Giovanni XIII e Giovanni Paolo II sono due Papi che hanno segnato profondamente la storia della Chiesa. Entrambi hanno incoraggiato una cultura di pace e di dialogo con il mondo contemporaneo, nello stile del Concilio Vaticano II. Hanno scritto pagine di spiritualità intensa e toccato i cuori di persone di ogni cultura e religione. Della loro vita e del loro messaggio si parlerà in una conferenza all’Università Europea di Roma, venerdì 4 aprile 2014, sul tema “Giovanni XIII e Giovanni Paolo II. Due Papi, due Santi”.
Leggi tutto...

Julian Assange, i giuristi Rodotà e Ainis e il filosofo Bodei agli Open Day della Ricerca dell’Università di Pisa

E-mail Stampa PDF
Tornano giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2014 gli Open Day della Ricerca, la manifestazione promossa dall'Università di Pisa per aprire virtualmente le porte dei propri laboratori e mostrare a tutta la cittadinanza il lavoro e le persone protagonisti di questo settore. Insieme agli stand della ricerca, che quest'anno si snoderanno tra Piazza dei Cavalieri e il Polo Carmignani, il programma prevede la presentazione di alcune tra le più innovative iniziative scientifiche dell’Ateneo: studi interdisciplinari che uniscono saperi umanistici e applicazioni multimediali, esempi di spin-off di successo e progetti nati nell’ambito di programmi di collaborazione internazionale.
Leggi tutto...

Beppe Marotta, AD della Juventus, all'Università dell'Insubria

E-mail Stampa PDF
Beppe Marotta, amministratore delegato della Juventus, è ospite dell’Università degli Studi dell’Insubria martedì 8 aprile alle ore 14.30, nell’Aula Magna Porati Granero, della sede di via Dunant 3, a Varese. Il dirigente juventino sarà intervistato dal giornalista varesino Gianni Spartà, per il ciclo di incontri “L’Insubria intervista i vip”, che mira a far conoscere agli studenti del corso di laurea triennale e specialistico in Scienze della Comunicazione, come si conduce un’intervista. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Leggi tutto...

La storia del Bosone di Higgs e le nuove frontiere della Fisica

E-mail Stampa PDF
Una serata dedicata alla storia del Bosone di Higgs e alle nuove frontiere della Fisica, quella di domani, venerdì 4 aprile, alle ore 21 alla Sala Estense, (piazza Municipale), per il nuovo appuntamento de “I Venerdì dell’Universo”, storico ciclo di seminari scientifici su Astronomia, Fisica e Scienze, organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“, Coop. Sociale Camelot e La Terra dell’Orso.
Leggi tutto...

Sociologia: sfide, opportunità e prospettive della internazionalizzazione

E-mail Stampa PDF
Una giornata di informazione e discussione, all'Università di Udine, con i rappresentanti di alcune fra le più prestigiose associazioni internazionali di sociologia, dedicata a individuare opportunità e strumenti che favoriscano lo scambio e il confronto a livello internazionale dei giovani ricercatori di sociologia, che operano nei Paesi europei ed extra europei. La organizza il Dipartimento di scienze umane (Disu) dell’Università di Udine che, venerdì 4 aprile dalle 9 alle 17.30 presso l’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann, in via Gemona 92, ospita il convegno annuale dell’Associazione italiana di sociologia – sezione Processi e istituzioni culturali.
Leggi tutto...

I destini dell'Unione Europea e dell'Euro: i cittadini fra politici e banchieri

E-mail Stampa PDF
EuropaI destini dell’Unione Europea e dell’euro saranno il tema affrontato con Federico Fubini venerdì 4 aprile dalle 16.30 alle 18.30 presso il polo economico giuridico dell’ateneo di Udine, in via Tomadini 30/a, nell’ambito delle attività, aperte a tutti gli interessati, del Laboratorio di etica, economia e diritto (LabEED), organizzato dall’Università di Udine – Dipartimenti di scienze economiche e statistiche e scienze giuridiche. Giornalista di economia e finanza, già al Corriere della Sera, Fubini è attualmente inviato ed editorialista de La Repubblica, vincitore del premio Estense grazie al libro “Noi siamo la rivoluzione” (Mondadori, 202).
Leggi tutto...

In orbita con Tor Vergata ed Aeronautica Militare

E-mail Stampa PDF
Dai nuovi materiali alle sperimentazioni per la medicina, la riabilitazione e la biomedicina spaziale, dalla  comunicazione e navigazione satellitare alle nuove tecnologie di deorbitaggio per la raccolta della “spazzatura spaziale” fino all’uso di sensori nelle future missioni spaziali: la ricerca aerospaziale dell’ateneo “Tor Vergata”, da anni impegnato in questo settore, si prepara ad andare in orbita grazie alla collaborazione con l’Aeronautica militare.
Leggi tutto...

Climate change, dal 7 all’11 aprile all’Università di Milano-Bicocca prima settimana del Clima

E-mail Stampa PDF
climaCicloni tropicali sempre più frequenti, barriere coralline a rischio estinzione e isole sommerse dal mare. Sono solo alcuni degli effetti visibili dei cambiamenti climatici. Per diffondere conoscenza e consapevolezza di un fenomeno di strettissima attualità, l’Università di Milano-Bicocca organizza, dal 7 all’11 aprile, la prima Settimana del Clima. Mostre, dibattiti, “climate cafè” e anche un Dj Set-Video Climate Change (scarica il programma).
Leggi tutto...

Un futuro al lavoro. Il ministro Giuliano Poletti ospite all’università di Verona

E-mail Stampa PDF
Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e della Politiche Sociali sarà ospite dell’università di Verona lunedì 7 aprile, alle 9, nell’aula T2 del Polo Zanotto. Ad aprire l’incontro dal titolo “Un futuro al lavoro” saranno i saluti del rettore Nicola Sartor cui seguirà l’intervento di Bruno Anastasia, responsabile dell’Osservatorio di Veneto Lavora sul tema “Dinamiche del mercato del lavoro in Veneto”. Il ministro Poletti farà il punto sul “Jobs act”, il piano del lavoro del  Governo guidato dal presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi. Per consultare il programma della giornata: Link.

14° Congresso nazionale CIRIAF

E-mail Stampa PDF
Il 14° Congresso nazionale del CIRIAF (Centro interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente – Mauro Felli) è in programma venerdì 4 e sabato 5 aprile 2014, nelle strutture del Polo di Ingegneria, in località Santa Lucia a Perugia. Il congresso sarà inaugurato alle ore 10 di venerdì nell’Aula Magna, con il saluto delle autorità. Quest’anno, dopo alcune edizioni dedicate a tavole rotonde e workshop, si torna alla formula delle sedute tecniche  parallele. I lavori saranno articolati in otto temi congressuali che avranno caratteristiche di grande attualità.
Leggi tutto...

Pagina 38 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni