PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Donald Norman all'Università di Bologna

E-mail Stampa PDF
Due le occasioni per incontrare lo psicologo e ingegnere autore del libro culto “La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani” (Giunti Editore): il 26 maggio terrà una lectio magistralis alla Scuola di Ingegneria e il 27 maggio sarà ospite del ciclo “Pensiero e Progetto_I grandi contemporanei e le cose del design” in Cappella Farnese. “Quanto spesso ci arrendiamo di fronte a oggetti che non siamo in grado di maneggiare? Non riuscire ad aprire le porte scorrevoli o premere senza alcun effetto il telecomando del televisore non significa affatto che siamo incapaci di usarli. La questione è più dannatamente complessa: siamo alle prese con oggetti mal progettati.” (Donald Norman).
Leggi tutto...

Opening the Past 2014: ovvero come raccontare l’archeologia attraverso le nuove tecnologie

E-mail Stampa PDF
Venerdì 23 maggio al Polo Carmignani dell’Università di Pisa in piazza dei Cavalieri si svolgerà “Opening the Past 2014”, una giornata a dedicata all’archeologia e ai modi di raccontare il passato anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. I lavori cominceranno alle 9,30 e alle 18 ci sarà la proiezione aperta al pubblico e gratuita del film “Bomba Libera Tutti -  Pisa 1940/1944” di Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco, Domenico Zazzara e prodotto dall’Acquario della Memoria.
Leggi tutto...

Univ. di Milano-Bicocca - Economia civile e nuovo welfare: la strada possibile

E-mail Stampa PDF
bicocca-logoQual è il ruolo assunto finora dal terzo settore nel sistema di gestione del welfare italiano, accanto al pubblico e al privato? Quali sono i margini di azione ancora disponibili nei quali le imprese Non Profit possono giocare un ruolo chiave per soddisfare la domanda crescente di servizi, garantendo una particolare attenzione alle persone ed ai costi?
Leggi tutto...

Lo sport a Roma Tre: “Basket, 30 anni fa la Coppa dei Campioni a Roma”

E-mail Stampa PDF
Il ricordo di un’impresa con i protagonisti. 30 anni fa, il Bancoroma (oggi Virtus) sale sulla cima d’Europa nel basket. Contro i pronostici, la formazione romana, composta da molti romani, vince infatti il trofeo più ambito, la Coppa dei Campioni. Non era mai successo, non sarebbe successo più, almeno finora. Il playmaker della squadra, l’americano Larry Wright, soprannominato “il folletto nero”, concretizza il miraggio di un popolo.
Leggi tutto...

La diversità come patrimonio dell’impresa

E-mail Stampa PDF
Giovedì 22 maggio 2014, alle 9,30, all’Università Europea di Roma (www.unier.it - via degli Aldobrandeschi 190), nell’ambito di Psicologia, si terrà il convegno “La diversità come patrimonio dell’impresa”, che rientra nella settimana delle Scienze Educative della Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma, indirizzata al tema dell’ “Educazione, diversità e ricerca del bene”. L’obiettivo dell’incontro è quello di affrontare le problematiche relative all’inserimento nell’azienda di nuove realtà multietniche e multiculturali che si trovano così a convivere e interagire con realtà già sedimentate e, a volte, poco aperte al confronto.
Leggi tutto...

Lo sviluppo del potenziale del Microcredito attraverso il Social Business in Italia

E-mail Stampa PDF
Avrà luogo il giorno 26 maggio una conferenza in cui si discuterà del potenziale di microcredito in Italia a partire dalla Regione Emilia-Romagna. Il seminario si articola attraverso plenarie e quattro gruppi di lavoro tematici. Parteciperanno, tra gli altri, gli Assessori Regionali Patrizio Bianchi e Teresa Marzocchi, Nurjahan Begum e Tamim Islam della Fondazione Grameen Trust, Riccardo Graziano Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Guido Sarchielli per l’Università di Bologna, Luisa Brunori Vicepresidente della Fondazione Grameen Italia e PAM Università di Bologna.
Leggi tutto...

Le società divise dalla religione, a Pisa una conferenza internazionale

E-mail Stampa PDF
La religione divide o unisce? Il prossimo venerdì 23 maggio, dalle 10.30 alle 17.30, al Palazzo del Consiglio dei Dodici in piazza dei Cavalieri, si terrà una conferenza internazionale sulle società divise nel mondo contemporaneo. Esperti sul tema converranno a Pisa per discutere “On Religiously Divided Societies in Contemporary World”. I contributi saranno pluridisciplinari e copriranno aspetti sia generali sia localistici, nel tentativo di contribuire alla conoscenza delle motivazioni religiose, o presunte tali, che sono spesso rappresentate, alla base di conflitti e tensioni nel mondo contemporaneo.
Leggi tutto...

Il ruolo del ricercatore nell'Europa che cambia

E-mail Stampa PDF
ricercatoreFare una panoramica a 360 gradi sui diritti e doveri dei ricercatori, e dei datori di lavoro che li assumono, alla luce delle linee guida dettate dalla Unione europea. È l’obiettivo dell’incontro dell’Università di Udine su “Il ruolo del ricercatore nell’Europa che cambia” che si terrà giovedì 22 maggio, dalle 10, nell’auditorium dell’Agenzia regionale per il diritto agli studi universitari (Ardiss), in viale Ungheria 49 a Udine.
Leggi tutto...

I lati oscuri della relatività di Einstein

E-mail Stampa PDF
Proseguono le iniziative di divulgazione scientifica proposte alla cittadinanza dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine. Giovedì 22 maggio, alle 15, nell’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann dell’Ateneo friulano, in via Gemona 92 a Udine, Stefano Liberati, della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), presenterà gli aspetti più sconcertanti e paradossali della teoria della relatività – diventata ormai parte della vita di ogni giorno, ad esempio attraverso l’uso della tecnologia Gps —,
Leggi tutto...

Europa: crisi economica, cittadinanza, partecipazione politica e immigrazione

E-mail Stampa PDF
Nelle Jean Monnet Conferences a Firenze il 22 e 23 maggio docenti ed esperti internazionali valutano situazione e prospettive delle politiche UE. C'è un collegamento tra il processo d'integrazione europea e il modo in cui la crisi economica colpisce lo sviluppo e la coesione sociale? Qual è l'impatto del progressivo allargamento dei confini dell'UE e della politica monetaria sulle crescenti diseguaglianze, la disoccupazione, i conflitti sociali che caratterizzano oggi l'Europa? E ancora: a che punto è il progetto di cittadinanza europea e come può essere costruita una politica dell'immigrazione effettivamente comune dell'Unione europea?
Leggi tutto...

Univ. di Perugia - “Politiche del lavoro: Italia, Europa”

E-mail Stampa PDF
Tiziano Treu (Emerito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Stefano Giubboni (Università di Perugia) e Silvana Sciarra (Università di Firenze) parteciperanno all’incontro “Politiche del lavoro: Italia, Europa”; è in programma mercoledì 21 maggio 2014, alle ore 16, nell’Aula 1 del Dipartimento di Scienze Politiche. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “I mercoledì di Scienze politiche”.

Pagina 33 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni