PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

A Bologna un convegno internazionale fa il punto sulla "Sindrome CDKL5"

E-mail Stampa PDF
CDKL5: una sigla strana, complessa, ai più sconosciuta, che identifica un gene e una proteina del nostro cervello. Una sigla però ben nota a molti genitori in tutto il mondo, in quanto la “sindrome CDKL5”, classificata spesso in modo generico come  “sindrome di Rett atipica”, o come “variante di Hanefeld della sindrome di Rett” dal nome dello studioso che per primo, nel 1985, ne descrisse le peculiari caratteristiche, è una patologia degenerativa rara che colpisce soprattutto bambine nei primi mesi e anni di vita, provocando gravissimi disturbi neurologici progressivi. Si calcola che in tutto il mondo l’incidenza sia di un caso su 10 mila nuovi nati.
Leggi tutto...

Univ. di Messina - Seminario su “La crisi della monarchia spagnola nel secolo XVII”

E-mail Stampa PDF
messinaNell’ambito dei programmi di internazionaliz-zazione portati avanti dal Dottorato di “Storia dell’Europa mediterranea” dell’Università di Messina, coordinato dal Prof. Angelo Sindoni, giovedì 24 aprile 2014, alle ore 10,30, nei locali del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (ex Facoltà di Lettere, Polo Universitario dell’Annunziata) si terrà un seminario a cura del Prof. Juan Manuel Bartolomé, full professor di Storia moderna presso l’Università di León (Spagna).
Leggi tutto...

Vino, così la Toscana prova a conquistare il mercato e il “cuore” dei cinesi

E-mail Stampa PDF
Nel 2020 la Cina diventerà il maggior consumatore di vino al mondo, ma già oggi il paese orientale gli dedica un’attenzione particolare, considerandolo – in particolare quello rosso – come l’alternativa decisamente più “salutare” ed elegante rispetto ad altre bevande alcooliche e, soprattutto, un forte strumento di aggregazione e un dono di classe. La Toscana (con l’Italia) non vuole perdere questa occasione: i suoi vini sono già conosciuti e apprezzati in Cina, eppure i margini di crescita sono ancora ampi, in termini di esportazione, di quote di mercato e soprattutto di “consolidamento del brand”, come amano ripetere gli “uomini del marketing”.
Leggi tutto...

Univ. Roma Tre - Incontro con Google e presentazione Google Glass

E-mail Stampa PDF
google glassIn occasione delle attività caratterizzanti del curriculum Studi Visuali appartenente al Dottorato di ricerca in Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, si terrà un incontro con Diego Ciulli e Enrico Bellini, rappresentanti di Google Italia che illustreranno a dottorandi, docenti e partecipanti le nuove iniziative dell'azienda e presenteranno, in anteprima, gli avveniristici Google Glass.
Leggi tutto...

Comunicazione e prevenzione dei tumori nelle donne

E-mail Stampa PDF
L’importanza della comunicazione nelle attività di prevenzione dei tumori, in particolare nelle donne – dagli screening mammografici all’alimentazione all’attività fisica – sarà affrontata nel workshop “Comunicazione e salute: prevenire è meglio che curare” che si terrà mercoledì 16 aprile, alle 15, nell’aula 5 del polo di Santa Chiara a Gorizia. L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dall’Associazione nazionale donne operate al seno (Andos) e dall’Università di Udine in collaborazione con UniFerpi Gorizia.
Leggi tutto...

In Università Cattolica seminario su: “Patto di stabilità e autonomie locali”

E-mail Stampa PDF
Patto di stabilità e autonomie locali” è il titolo del Seminario, organizzato dal Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche – Ce.C.A.P. e che si terrà martedì 15 aprile dalle ore 9.30 alle 12.00  presso la Sala Piana dell’Università Cattolica di Piacenza. Dopo il saluto introduttivo dalla prof.ssa Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, il prof. Giuseppe Manfredi, docente dell’Università Cattolica, modererà e introdurrà l’argomento.
Leggi tutto...

SSSUP - Il vino e la Cina fra consumi che aumentano e tendenze di mercato in continua evoluzione

E-mail Stampa PDF
Nessuna location può risultare più adatta della splendida cornice di Montepulciano (Siena) per ospitare il convegno internazionale intitolato “Il vino e la Cina: cultura, tendenze dei consumi e prospettive di mercato”, in programma per martedì 15 aprile 2014 e organizzato, in particolare, dalla Scuola Superiore Sant'Anna, con la diretta partecipazione all'ideazione dell'evento di Pietro Tonutti, Prorettore per l'Internazionalizzazione e docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree, e dal suo Istituto Confucio, promotore e “"main organizer”.
Leggi tutto...

Quando le verità scientifiche non sono così vere

E-mail Stampa PDF
Lunedì 14 aprile continua il ciclo di incontri dell'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna “Per sentito dire?” dedicato ai nuovi strumenti critici necessari per orientarsi nella proliferazione delle fonti di informazione. Ospiti di questo secondo incontro – intitolato “Frodi scientifiche? Ricerca e responsabilità sociale dello scienziato”, che si terrà lunedì 14 aprile alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio – sono i professori dell’Università di Bologna Giuliano Pancaldi, del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, e Giovanni Perini, del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.
Leggi tutto...

Entrare in Formula1: Red Bull e Scuderia Toro Rosso incontrano studenti e neolaureati all'ateneo di Udine

E-mail Stampa PDF
Red Bull F1Lunedì 14 aprile Red Bull On Stage e Scuderia Toro Rosso con l’Università di Udine offrono agli universitari un’occasione da cogliere al volo per entrare nel vivo nel mondo della Formula1. Non soltanto grazie alla conferenza di Marco Arini, test engineer della Scuderia Toro Rosso, dedicata a “Lo sviluppo di una F1 dal regolamento alla pista”, ma anche grazie al Red Bull On Stage, programma di internship, che verrà presentato nell’occasione, che offre a 4 studenti e/o neolaureati la possibilità di effettuare uno stage all’interno della Scuderia Toro Rosso a Faenza, retribuito e comprensivo di alloggio.
Leggi tutto...

A Unife il Seminario “Il rilancio del territorio dopo il terremoto. Strategie innovative per lo sviluppo sostenibile del patrimonio pubblico”

E-mail Stampa PDF
La ricostruzione del centro di Ferrara, città tra le più importanti in Europa per presenza di opere d'arte, e dei centri storici delle sue ventisei frazioni, nonché del sistema di collegamenti materiali e immateriali necessari a riarticolare la città-territorio in un sistema policentrico coerente. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del seminario “Il rilancio del territorio dopo il terremoto. Strategie innovative per lo sviluppo sostenibile del patrimonio pubblico”, che si terrà venerdì 11 aprile dalle ore 9,30 alle ore 13,30 nell'aula A3 del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, (Polo Scientifico Tecnologico, via saragat, 1).
Leggi tutto...

SSSUP - Lorenzo Bini Smaghi e quelle “33 false verità sull’Europa”

E-mail Stampa PDF
Lorenzo Bini Smaghi“33 false verità sull’Europa” è il titolo del recente saggio di Lorenzo Bini Smaghi, già componente del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, al centro dell’incontro promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa per lunedì 14 aprile (ore 11.00, sala degli stemmi, palazzo dei Cavalieri di Santo stefano, piazza dei Cavalieri, Pisa) a cui parteciperà lo stesso economista.
Leggi tutto...

Pagina 36 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni