Seminari e Convegni
Univ. di Perugia - OMICS: Gli sviluppi nella ricerca per la comprensione delle cause ambientali di malattia
Domani, venerdì 9 maggio 2014, alle ore 14,30, al Polo Didattico-Sant’Andrea delle Fratte è in programma il seminario sul tema: “OMICS: sviluppi nella ricerca per la comprensione delle cause ambientali di malattia”. I lavori, nell’Aula 6, Edificio B, piano 2, saranno aperti dall’intervento della professoressa Liliana Minelli (Dipartimento Medicina Sperimentale, Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, Università degli Studi di Perugia) che illustrerà l’iniziativa; alle 15 la lezione magistrale di Paolo Vineis (Centre Environmental and Health School of Public Health, Imperial College London) su “L’impatto delle nuove tecnologie di ricerca”.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - Workshop sulla fisica dell’acqua
Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle 9.30, presso la sala conferenze dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR, un convegno da titolo “Water”. Il simposio si svilupperà intorno alla fisica dell’acqua, elemento alla base della vita, oggetto di studio nei secoli passati ma tuttora ricco di aspetti inesplorati e, talvolta, ancora incompresi. I lavori del simposio si apriranno col contributo del Prof. Lars Pettersson, dell’Università di Stoccolma, che illustrerà come la spettroscopia a raggi X possa aiutare a svelare alcune delle misteriose proprietà dell’acqua.
Leggi tutto...
Il futuro dell'energia fra infrastrutture e finanza climatica
Il futuro dell’energia fra infrastrutture e finanza climatica sono i temi al centro del workshop "Il parternariato pubblico-privato per le infrastrutture energetiche e la crescita sostenibile", in programma venerdì 9 maggio alle ore 10.30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’Foscari. L’appuntamento è organizzato da Ca’Foscari e l’International Center for Climate Governance (ICCG) in collaborazione con CAREFIN e CRIOS dell'Università Bocconi.
Leggi tutto...
Montanari del XXI secolo: i nuovi abitanti delle Alpi
“Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo” è il titolo del convegno organizzato dall’Università di Udine giovedì 8 maggio, alle 16, nella sala Gusmani di palazzo Antonini (via Petracco 8) a Udine. Al centro dell’incontro analisi e valutazioni sui nuovi abitanti delle Alpi, tra re-insedimenti e nuovi popolamenti, a partire da una ricerca su 35 realtà dell’intero arco Alpino, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta. Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia lo studio ha interessato le comunità e gli abitanti di alcuni comuni della Carnia.
Leggi tutto...
Facoltà Auxilium: Il senso della famiglia e l’umanesimo del Vangelo
«Il senso della famiglia e l’umanesimo del Vangelo» è il titolo della relazione che Roberto Mancini, Docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Macerata, terrà all’interno del Convegno «Famiglia luogo primario di umanizzazione» organizzato dalla Facoltà «Auxilium» per venerdì 9 maggio alle 15.30. L’intervento di Mancini, come pure il tema del Convegno, sono di grande attualità, considerato che nel 2014 l’ONU celebra il 20° dell’Anno internazionale della Famiglia e la Chiesa cattolica, dal 5 al 19 ottobre 2014, con il Sinodo straordinario dei Vescovi, rifletterà su «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione».
Leggi tutto...
Magneti Marelli incontra gli studenti di Ingegneria
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia in collaborazione con l’Azienda Magneti Marelli ha organizzato un evento nella giornata di giovedì 8 maggio 2014. L’iniziativa “Magneti Marelli incontra gli studenti di Ingegneria a Perugia” si svolgerà nella sede del Polo di Ingegneria, in località Santa Lucia a Perugia, con inizio alle ore 11. Dopo i saluti di benvenuto del prof. Umberto Desideri, Direttore del Dipartimento, interverrà il prof. Carlo Grimaldi, docente di Motori a Combustione Interna.
Leggi tutto...
La creatività del giurista. Una lettura interdisciplinare
Mercoledì 7 maggio 2014, alle 10, all’Università Europea di Roma (www.unier.it, via degli Aldobrandeschi 190), si terrà una Lezione magistrale del Prof. Giovanni Pascuzzi, Ordinario di Diritto privato - Università di Trento, sul tema “La creatività del giurista. Una lettura interdisciplinare”. Perché non esiste un premio Nobel per il diritto? Dai fisici, dai chimici, dai medici, dagli economisti ci si attendono nuove scoperte, nuove invenzioni, nuove idee in grado di accrescere il benessere dell’umanità.
Leggi tutto...
Sviluppo scientifico e tecnologico e teorie evoluzionistiche: punti di contatto ed opportunità
Portare le politiche dello sviluppo a considerare proposte che tengano conto dei modelli evolutivi descritti per le forme di vita. In particolare, esaminare il fenomeno che va sotto il nome di “preadattamento”, quale importante fattore propulsivo della contemporanea ricerca scientifica e tecnologica. Questi sono i temi che saranno affrontati dalla relazione “Nuove tecnologie e metamorfosi funzionali: alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo scientifico e tecnologico” che Pierpaolo Andriani e Giuseppe Carignani terranno giovedì 8 maggio nell’ambito di “Aperture. Idee, scienza e cultura”.
Leggi tutto...
Univ. Milano-Bicocca - Comportamenti suicidari e disturbi borderline e antisociali: gli indici predittivi in infanzia e in adolescenza
ll suicidio giovanile rappresenta, tra i giovani sotto i 21 anni, la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. Alcuni soffrono di gravi disturbi psichiatrici, altri di dipendenza da alcol e droghe, altri di gravi malattie, ma la stragrande maggioranza è formata da ragazzi che soffrono di gravi malesseri esistenziali. Ma quali sono i predittori dei comportamenti suicidari e dei disturbi borderline e antisociali? Il 9 e 10 Maggio 2014, presso l’Aula Magna dell’Università Bicocca, la professoressa Karlen Lyons-Ruth (Medical School – Harvard University) terrà un seminario sul tema “Comportamenti suicidari e disturbi borderline e antisociali: gli indici predittivi in infanzia e in adolescenza”.
Leggi tutto...
7 e 8 maggio: convegni dell'Università di Parma verso Expo 2015
Due convegni dell’Università di Parma verso EXPO 2015: i primi due dei quattro grandi appuntamenti organizzati nell’ambito del progetto “L’Università di Parma per EXPO 2015”, con il quale l’Ateneo mette in campo il suo patrimonio di saperi nelle tematiche legate all’alimentazione e al cibo, e in genere agli ambiti centrali di EXPO Milano 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”. Alimentazione, sostenibilità, ricerca e sviluppo le parole chiave.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - A Palazzo Blu il seminario del Premio Nobel per la Fisica, Samuel Ting
Nell’ambito della mostra “Balle di Scienze”, promossa dalla Fondazione Palazzo Blu e curata da INFN, Università di Pisa e Scuola Normale Superiore per celebrare il 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei, martedì 6 maggio alle ore 17.30 nell’Auditorium di Palazzo Blu il professor Samuel Chao Chung Ting, del Massachusetts Institute of Technlology e del Cern, Premio Nobel per la Fisica del 1976, terrà un seminario dal titolo: "Encounters with Experimental Physics and the Galilean Method".
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 35 di 105