PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Giornalismo d’inchiesta tra sport e cronaca

E-mail Stampa PDF
roma-tre-sport-logoChi pensa che per fare il giornalista sia necessario scrivere bene, ha ragione. Chi pensa che quella qualità sia sufficiente per essere un buon giornalista, sbaglia. Il Collegio didattico Scienze della Comunicazione e l’Ufficio Iniziative Sportive di Roma Tre presentano “Giornalismo d’inchiesta tra sport e cronaca”, un incontro rivolto principalmente agli studenti di Scienze della Comunicazione, ma aperto a tutti, che metterà in evidenza l’importanza dell’organizzazione e del metodo nella professione giornalistica, soprattutto nel campo dell’inchiesta.
Leggi tutto...

Univ. di Ferrara - Neandertal e noi

E-mail Stampa PDF
Tre grandi archeologi a confronto hanno dialogato sulle ultime scoperte sul Neandertal e sull’origine biologica e culturale della nostra specie nell’ambito di Infinitamente, il Festival della scienza della città scaligera, sabato 15 marzo, nella conferenza dal titolo “Neandertal e noi: ricerche ed interpretazioni alla luce delle nuove scoperte”. L’incontro, tenutosi nella Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona e coordinato da Simona Regina (ilfattoquotidiano.it), ha visto la partecipazione di tre esperti del settore: Marco Peresani, (Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara), Stefano Benazzi (Max Planck Institute di Lipsia) e Francesco d'Errico (Università di Bordeaux).
Leggi tutto...

Univ. di Firenze - Le attività di intelligence e l’interesse nazionale

E-mail Stampa PDF
Acquisire ed elaborare notizie che possano fornire una conoscenza di eventuali minacce da parte di organizzazioni criminali e terroristiche e offrire un supporto  per le decisioni in materia di sicurezza nazionale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e all’Autorità delegata. E’questo il compito del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che, mercoledì 19 marzo a Villa Ruspoli (Piazza Indipendenza, 9 ore 11.30), in un incontro dal titolo “Intelligence e interesse nazionale”, si presenta agli studenti dell’Ateneo fiorentino per promuovere la cultura della sicurezza tra i giovani e nell’opinione pubblica, superando stereotipi e luoghi comuni collegati al comparto che opera per la sicurezza nazionale.
Leggi tutto...

Valorizzare la salute per un nuovo modello di sviluppo economico ecosostenibile

E-mail Stampa PDF
Anche quest’anno la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) celebra, dal 16 al 23 marzo 2014, la settimana di prevenzione oncologica. La LILT sezione provinciale Macerata, fra le varie iniziative, organizza anche un convegno sul tema “Valorizzare la salute per un nuovo modello di sviluppo economico ecosostenibile” che si terrà a Camerino mercoledì 19 marzo 2014 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale, con inizio alle ore 11.00.
Leggi tutto...

Operazione Epsilon, un’incredibile storia di spionaggio della II Guerra Mondiale

E-mail Stampa PDF
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale dieci scienziati tedeschi, che avevano lavorato al programma nucleare, furono catturati dagli americani e tenuti per sei mesi in isolamento quasi completo nella tenuta di Farm Hall vicino Cambridge. I dieci - fra i quali c’erano anche i premi Nobel Werner Heisenberg e Otto Hahn - vennero spiati a loro insaputa in un periodo cruciale del conflitto, prima e dopo il lancio della bomba atomica su Hiroshima. Lo scopo di quella che in codice fu chiamata Operazione Epsilon probabilmente era scoprire quanto vicino alla costruzione della bomba atomica fossero i tedeschi, oppure impedire che gli scienziati finissero in mano ai russi.
Leggi tutto...

Univ. di Bologna - Come raccontare la scienza? Lo spiega Piero Angela

E-mail Stampa PDF
Il celebre giornalista apre il ciclo di incontri ISA Topic 2014 “Per sentito dire?”, dedicato ad esplorare i nuovi strumenti critici necessari per orientarsi nella proliferazione delle fonti di informazione. Sarà Piero Angela ad aprire, lunedì 17 marzo alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, il ciclo di incontri ISA Topic 2014 “Per sentito dire?” Tema dell’incontro con il noto giornalista e divulgatore scientifico – intitolato “Scienza e società” – sarà il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo di un paese.
Leggi tutto...

Achille Ochetto a Unife

E-mail Stampa PDF
Venerdì 14 marzo, alle ore 17.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, si terrà la presentazione del volume La gioiosa macchina da guerra. Veleni, sogni e speranze della sinistra, Roma, Editori Internazionali Riuniti, 2013 di Achille Ochetto, in presenza dell’autore e moderata dai giornalisti Stefano Lolli e Gian Pietro Testa. Introdurranno la presentazione Paolo Frignani, delegato del Rettore per l’Orientamento e la didattica a distanza, e Enzo De Mattei, Rivolta Democratica.
Leggi tutto...

Ad Unicam si parla di “Rigenerazione Urbana”

E-mail Stampa PDF
Sono in programma per i giorni 13 e 14 marzo prossimi ad Ascoli Piceno e a San Benedetto del Tronto, due seminari sul tema della Rigenerazione Urbana promossi dalla Scuola Unicam di Architettura e Design con il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto. “La Rigenerazione della città contemporanea – sottolineano i docenti Michele Talia e Rosalba D’Onofrio, promotori dell’iniziativa – è un tema di grande attualità che non riguarda la sola riqualificazione fisica dell’ambiente urbano, ma che si avvale altresì di interventi di promozione culturale, sociale, economica e ambientale finalizzati al miglioramento della qualità della vita degli abitanti delle città, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di massimo coinvolgimento della collettività”.
Leggi tutto...

Genetica dei tumori, lo scienziato Riccardo Dalla Favera a Udine

E-mail Stampa PDF
Riccardo Dalla Favera, direttore dell’Istitute for Cancer Genetics alla Columbia University di New York, uno dei maggiori esperti al mondo di genetica dei tumori, attivo nel campo della ricerca sul linfoma da oltre 30 anni, sarà all’Università di Udine giovedì 13 marzo alle 15 nella sala convegni di piazzale Kolbe a Udine per una conferenza sulle nuove conoscenze sulle origine genetiche dei linfomi. La lezione “Genetica dei linfomi delle cellule B” è in inglese e aperta al pubblico e fa parte dei seminari organizzati dal dottorato di Scienze biomediche e biotecnologiche dell’università di Udine, coordinato dal professor Claudio Brancolini.
Leggi tutto...

Ad Unicam seminario “Diritti Umani e cooperazione internazionale nella cultura islamica e in quella occidentale”

E-mail Stampa PDF
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino organizza per il prossimo martedì 11 marzo il seminario “Diritti Umani e cooperazione internazionale nella cultura islamica e in quella occidentale”, che si terrà presso l’Aula Arangio Ruiz con inizio alle ore 14. Dopo i saluti del Rettore Unicam prof. Flavio Corradini, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Antonio Flamini e dell’Imam della Comunità Islamica delle Marche, Dr. Mohamed Nour Dachan,
Leggi tutto...

Nel piatto di domani. Alimentazione, innovazione, sostenibilità

E-mail Stampa PDF
“Nutrire il pianeta. Energia per la vita”: è il tema di Expo 2015, il grande evento internazionale che avrà come protagonista non solo la città di Milano ma l’intero Paese. Per anticiparne i contenuti e parlare del futuro dell’alimentazione, il MaCSIS (www.macsis.unimib.it), Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, organizza un convegno sul tema, che vedrà la partecipazione di Claudia Sorlini, Presidente del Comitato Scientifico di Expo 2015 e docente di microbiologia agraria.
Leggi tutto...

Pagina 40 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni