PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Diritti umani: che cosa cambierà dopo l'entrata in vigore del Protocollo 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo?

E-mail Stampa PDF
Quali giurisdizioni, oltre a Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte Costituzionale dovrebbero poter richiedere pareri consultivi non vincolanti alla Corte di Strasburgo? Che succederà quando sarà ratificato il Protocollo 16, che apre la possibilità per i giudici delle alte giurisdizioni degli stati membri del Consiglio d’Europa di chiedere un parere non vincolante rispetto alle questioni di principio relative ai diritti e delle libertà dell’uomo definite dalla Convenzione?
Leggi tutto...

Univ. di Verona - Integrazione tra fornitore e cliente in ambito logistico

E-mail Stampa PDF
Nell’attuale contesto competitivo aziendale l’integrazione tra fornitore e cliente diventa un elemento fondamentale nell’ambito della gestione di una catena di fornitura. Tuttavia non sempre tale integrazione risulta realmente efficiente ed efficace rispetto agli obiettivi aziendali. Questi temi saranno al centro del Logistics Day dal titolo “Integrazione 2.0: dov’è il valore per il cliente e per il fornitore?” che si terrà venerdì 7 marzo a partire dalle 15 nell’aula T2 del polo Zanotto.
Leggi tutto...

Liberté, égalité fraternité ai tempi della crisi: formiche o cicale per uscire dalla recessione?

E-mail Stampa PDF
Origine della crisi, specificità di quella italiana, austerità come strumento efficace per combatterla: su queste e su altre domande si concentreranno i relatori della tavola rotonda organizzata dal Laboratorio Lem dell’Istituto di Economia della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, in programma giovedì 6 marzo (inizio ore 14.30 in aula magna) e intitolata “La sinistra, la crisi e l’austerità: Liberté, égalité, fraternité ai tempi del disastro”.
Leggi tutto...

Il disagio infantile in famiglia e a scuola. Incontro con Bernard Aucouturier

E-mail Stampa PDF
bambiniNell’ultimo anno i bambini con disturbi dell’apprendimento sono cresciuti del 37 per cento. Questo nonostante le tante “innovazioni”, reali o ipotizzate, che hanno interessato la scuola: il maestro unico, le lavagne multimediali, il computer su ogni banco, il potenziamento delle lingue straniere, l’insegnamento di dialetti e tradizioni locali, la preminenza del voto in condotta, l’enfatizzazione della disciplina, il numero chiuso sulle presenze di alunni stranieri.
Leggi tutto...

A Pisa una Giornata di studio sulla valutazione della ricerca

E-mail Stampa PDF
Si terrà venerdì 28 febbraio, dalle ore 10 al Polo Carmignani, una Giornata di studio sulla valutazione della ricerca, organizzata dall'Università di Pisa in collaborazione con gli atenei di Firenze e Siena. L'incontro, aperto dal rettore Massimo Augello, sarà introdotto e coordinato dal presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), Stefano Fantoni. La mattinata proseguirà con le relazioni dei professori Roberto Barale, prorettore alla Ricerca dell'Università di Pisa, Vincenzo Sorrentino, prorettore alla Ricerca dell'Università di Siena, e Giacomo Poggi, prorettore vicario dell'Università degli studi di Firenze.
Leggi tutto...

Univ. di Perugia - I fondi e i finanziamenti europei per la ricerca

E-mail Stampa PDF
Lunedì 3 marzo 2014, ore 9.30, nella Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, in Piazza Morlacchi, avrò luogo l’incontro “I fondi e i finanziamenti europei per la ricerca”. I lavori, introdotti dal professor Mario Tosti, direttore del Dipartimento di Lettere, vedranno la partecipazione del professor Marcello Guiducci, delegato di Ateneo per Horizon 2020, e dell’onorevole Adriana Galgano, segretario della XIV Commissione parlamentare per le Politiche dell’Unione Europea.

Consumo di suolo e aree rurali - Workshop all'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
campagnaAnalisi e strategie di contenimento del consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia e in Italia saranno discusse nel workshop dell’Università di Udine su “Consumo di suolo e aree rurali” che si terrà venerdì 28 febbraio, dalle 9.30, nell’aula M del polo scientifico, in via delle Scienze 206 a Udine. L’incontro, promosso dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali, sarà introdotto dal direttore del dipartimento, Paolo Ceccon, e coordinato Pierluigi Bonfanti.
Leggi tutto...

La valutazione della ricerca universitaria: come e perché?

E-mail Stampa PDF
ricercatorePerché si valuta la ricerca? E qual è l’effettivo impatto di questa valutazione sulla politica universitaria? E ancora: qual è il ruolo dell’Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca (Anvur) e quali sono stati gli effetti del progetto nazionale di Valutazione della qualità della ricerca (Vqr)? A queste e ad altre domande si proverà a dare una risposta durante l’incontro, rivolto in particolare a tutta la comunità universitaria, “La valutazione della ricerca universitaria: come e perché?”, che si svolgerà giovedì 27 febbraio nella sala Gusmani di Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, dalle 14.30 e alle 17.30.
Leggi tutto...

Roma, Tevere, Litorale: 3000 anni di storia. Le sfide del futuro

E-mail Stampa PDF
Il primo incontro del seminario permanente Roma, Tevere, Litorale - 3000 anni di storia, le sfide del futuro, con il titolo « Geoarcheologia dell’area del Delta », si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle 16.00 presso l’École française de Rome. Nel mese di maggio 2013, un convegno internazionale, organizzato dalla British School at Rome, dall’École française de Rome, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e dall’Università degli studi Roma Tre (CROMA), ha riunito un centinaio di ricercatori provenienti da orizzonti disciplinari molto diversi attorno allo studio omnicomprensivo nel lungo termine del territorio compreso tra Roma e il mare, contraddistinto dalla presenza dell’ultimo tratto del fiume Tevere.
Leggi tutto...

Domani ad Assisi l’economista Stephen Jenkins

E-mail Stampa PDF
Domani, venerdì 21 febbraio ad Assisi, Palazzo dei Priori, si conclude il workshop internazionale sul tema “Inequality, Technology and Institutions in Europe". L’incontro è promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia in collaborazione con alcuni importanti centri ricerca internazionali, con sede a Londra (National Institute of Economic and Social Research) Regensburg, (Institute for South-Eastern European Studies) e Belgrado (Foundation for the Advancement of Economics). Il workshop è l'evento conclusivo del progetto di ricerca Jean Monnet "INEQ", finanziato dall’Unione Europea e coordinato da Cristiano Perugini; è realizzato con il contributo del progetto “Produttività, Istituzioni e Servizi” (PRINSE), coordinato da Mirella Damiani, e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Leggi tutto...

Figli alle prese con la scelta dell’Università, quale ruolo per i genitori?

E-mail Stampa PDF
È inutile negarlo. I genitori alla scelta dell’università partecipano eccome. Spesso in conflitto con i figli o sostituendosi a essi, con effetti che possono essere anche negativi.  Per questo l’Università di Milano-Bicocca, per prima e con un taglio del tutto innovativo, ha ideato e lanciato un appuntamento dedicato proprio ai genitori per aiutarli a capire qual sia il modo più adeguato per sostenere i figli quando la questione è “iscriversi all’università”. L’appuntamento con l’edizione 2014 di Quando i figli si iscrivono all'Università: quale ruolo per i genitori? è sabato 22 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.30, nell’edificio U12, presso l’Auditorium “Guido Martinotti” dell’Università di Milano-Bicocca, in via Vizzola, 5.
Leggi tutto...

Pagina 41 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni