PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Univ. di Perugia - “E dopo l’Università?” incontro a Scienze Politiche sulle dinamiche del lavoro in Europa

E-mail Stampa PDF
Il seminario “E dopo l’università?”, per approfondire le possibilità lavorative per i laureati in Scienze Sociali e per comprendere come diventare competitivi nel mercato del lavoro europeo, si svolgerà giovedì 24 ottobre 2013, dalle ore 10.30 alle ore 13, nell’Aula 2 della Facoltà di Scienze Politiche. Dopo i saluti del Preside della Facoltà, professor Giorgio Edoardo Montanari, i lavori verranno introdotti dal professor Fabio Raspadori, presidente della Commissione Tirocini e Stages della Facoltà di Scienze Politiche.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Presentazione del convegno "Enrico VII, Dante e Pisa”

E-mail Stampa PDF
Lunedì 21 ottobre alle ore 12.00, nella Sala dei Mappamondi nel Rettorato dell’Università di Pisa sarà presentato il convegno internazionale "Enrico VII, Dante e Pisa. A settecento anni dalla morte dell'imperatore e dalla Monarchia (1313-2013)" che si svolgerà a Pisa e a San Miniato giovedì 24 a sabato 26 ottobre. Nell’occasione, in rappresentanza del comitato d’onore, interverranno il Rettore dell’Università di Pisa Massimo Augello, il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il Presidente dell’Opera Primaziale Pisana Pierfrancesco Pacini e il Presidente della  Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Guicciardini Salini.
Leggi tutto...

Il caso Alitalia fra regole comunitarie, alleanze internazionali, scelte di hub e politica dei trasporti

E-mail Stampa PDF
Venerdì 18 ottobre lezione aperta in Diritto dell’Unione Europea all’Università di Udine. Il corso di studio, infatti, aprirà le sue porte a tutti gli interessati dando loro modo di ripercorrere e chiarire le vicende di stringente attualità che riguardano la principale compagnia aerea italiana, Alitalia. L’appuntamento è alle 17 nell’aula 2 del polo economico-giuridico dell’Ateneo friulano, in via Tomadini 30 a Udine.
Leggi tutto...

41° Convegno internazionale di Studi francescani su Ubertino da Casale - (Assisi, 18 – 20 ottobre 2013)

E-mail Stampa PDF
Il 41° convegno monografico della Società Internazionale di Studi Francescani, in programma ad Assisi, a Palazzo Bernabei, dal 18 al 20 ottobre 2013, sarà dedicato a Ubertino da Casale e aspira a fornire, radunando esperti italiani e stranieri una ricostruzione aggiornata e il più completa possibile della sua figura, della sua azione, e anche della ricezione della sua opera.
Leggi tutto...

La bioinformatica, nuova scienza della vita. I ricercatori toscani si incontrano venerdì 18 ottobre a Careggi

E-mail Stampa PDF
La bioinformatica è la più giovane delle scienze della vita, che si è sviluppata a seguito dell’eccezionale sviluppo delle ricerche sul genoma umano. Venerdì 18 ottobre una giornata di studio riunisce, presso l’Università di Firenze, i ricercatori di questa nuova disciplina, in occasione del Meeting regionale della Società Italiana di Bioinformatica (Careggi, ex–presidenza di Medicina e Chirurgia, Largo Brambilla, 3 – ore 9,30).
Leggi tutto...

La Cina è pronta ad aprire alla psicoanalisi?

E-mail Stampa PDF
La Cina è pronta ad aprire alla psicoanalisi? Ne discutono, alla Università di Milano-Bicocca, nel corso del convegno “Lacan e la Cina”, alcuni tra i più importanti studiosi di cultura cinese e di psicoanalisi. Un focus sarà interamente dedicato alle possibilità e alle difficoltà di ricezione e di diffusione della pratica psicoanalitica in un terreno culturale così differente, a partire dalla lingua, come quello cinese.
Leggi tutto...

Europa, la semplificazione normativa come fattore di sviluppo

E-mail Stampa PDF
Semplificare il contesto normativo a favore dei cittadini e delle imprese, evitare regole non chiare o inattuabili, riconsiderare il rapporto fra i costi e i benefici nell’introduzione di oneri amministrativi, che talvolta costituiscono un inutile aggravio non solo per i singoli e per chi produce, ma anche per la stessa Pubblica Amministrazione. Sono i temi dell’incontro, in programma giovedì 17 ottobre all’Università di Firenze (ore 18, Aula Magna, piazza San Marco, 4) per la presentazione del volume “Verso la Smart Regulation in Europa” a cura di Federico Basilica, avvocato dello Stato, e Fiorenza Barazzoni,
Leggi tutto...

Seminario “Femminicidi in Italia: dimensioni, caratteristiche e profili di rischio”

E-mail Stampa PDF
I dati sui femminicidi parlano chiaro: secondo l’Istat sono 100 le vittime nel 2012, una ogni due giorni, mentre l'ultimo rapporto Eures-Ansa sull'omicidio volontario parla di 81 donne uccise nei primi sei mesi del 2013, di cui il 75% nel contesto familiare o affettivo. Per raccogliere e analizzare la portata di questo fenomeno si possono utilizzare anche altre fonti, che vanno a integrare quelle ufficiali, e che ad esempio, esaminano l’enorme mole di dati che provengono dal web.
Leggi tutto...

Univ. di Milano-Bicocca - L’eredità di Uberto Scarpelli

E-mail Stampa PDF
Uberto Scarpelli è stato un filosofo italiano del diritto e della morale. Allievo di Norberto Bobbio, dopo una prima fase dedicata ai temi esistenzialistici, aderì alla filosofia analitica, utilizzandone i metodi nell’analisi delle principali nozioni della scienza giuridica e con i suoi studi ha significativamente influenzato la riflessione filosofico-giuridica, filosofico-politica e filosofico-morale del secondo dopoguerra italiano. Tra le sue opere: Esistenzialismo e marxismo (1949); Filosofia analitica e giurisprudenza (1953); Il problema della definizione e il concetto di diritto (1955); Contributo alla semantica del linguaggio normativo (1959, 2ª ed. 1985); Filosofia analitica, norme e valori (1962); Cos’è il positivismo giuridico (1965); L’etica senza verità (1982) e infine, sui temi bioetici, Alla ricerca dei principi (1987).
Leggi tutto...

Univ. di Messina - Simposio Internazionale di Fisica delle Particelle Elementari

E-mail Stampa PDF
Nei giorni 14 e 15 Ottobre presso l’Hotel “Capo Peloro Resort” si terrà a Messina l’International Simposium “Lepton and Hadron Physics at Meson-Factories” sponsorizzato dall’Università di Messina e dalla Fondazione “Bonino-Pulejo” di Messina. L’attività scientifica relativa all’International Symposium riguarda l’importante settore della ricerca sulla produzione e analisi dei canali leptonici e adronici nelle interazioni tra particelle portanti alla formazione di mesoni, leptoni e radiazione elettromagnetica.
Leggi tutto...

SSSUP - Emissioni di gas industriali, seminario per rispettare le norme e l’ambiente

E-mail Stampa PDF
"Ambiente ed emissioni, dalla norma alla pratica” è il seminario, giunto alla seconda edizione, che si terrà lunedì 14 ottobre (ore 9.00, aula magna) alla Scuola Superiore Sant’Anna, organizzato da Opus automazione S.p.A in collaborazione con la stessa Scuola Superiore Sant’Anna, nell'ambito del progetto per la costituzione del laboratorio tecnologico multidisciplinare a Grosseto. Particolare attenzione sarà dedicata alla norma che definisce le procedure per il controllo della qualità dei sistemi di monitoraggio “in continuo” installati su impianti industriali, per la determinazione della composizione e degli altri parametri dei gas di emissione.
Leggi tutto...

Pagina 50 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni