Seminari e Convegni
Univ. di Firenze - “Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia: una sfida per la ricerca e per la policy”
"Non di solo Prodotto Interno Lordo vive un Paese”. Così Bob Kennedy, in un celebre discorso del 1968, spiegava che il progresso di una società debba essere valutato anche con l’esame di indicatori non economici. Questa visione è stata recepita dal concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES) al centro di un incontro in Aula magna lunedì 7 ottobre (ore 9.30, Piazza San Marco 4) dal titolo: “BES@Unifi, misurare il benessere equo e sostenibile in Italia: una sfida per la ricerca e per la policy”, promosso dall’Università di Firenze e dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Come uscire dalla crisi? A confronto sociologi, economisti e giuristi
Giovedì 10 ottobre 2013, alle ore 10.15, nell’Aula 2, dei Dipartimenti di Scienze Politiche e di Economia, via A. Pascoli, è in programma l’incontro “Come uscire dalla crisi? Scienziati sociali a confronto”. La crisi non è solo economica ma anche - in misura più o meno grave - sociale, politica, istituzionale, culturale, educativa, etica e morale. Ne deriva l'opportunità di favorire occasioni di confronto costruttivo fra le diverse scienze sociali al fine di meglio comprendere la crescente complessità della realtà e delineare possibili "sentieri di uscita da una crisi lunga e multiforme".
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - “A tavola con i microorganismi” (quelli buoni da mangiare)

Quel link fra religione, spiritualità e neuroscienze
Religione, spiritualità, neuroscienze: sono alcuni degli argomenti affrontati nel seminario, aperto a tutti gli interessati, che sarà tenuto da Thomas Metzinger della “Johannes Gutenberg - Universität Mainz” (Germania) venerdì 4 ottobre dalle ore 15.00 nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna. L’incontro è promosso dall’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) e sarà l’occasione per riflettere su argomenti come il rapporto fra spiritualità, religione, scienza riletti e ampliati grazie anche al confronto con i più recenti sviluppi della ricerca neuroscientifica.
Univ. di Pisa - Al dipartimento di Economia la lectio magistralis del responsabile Market Research & Analysis di FIAT
Venerdì 4 ottobre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del dipartimento di Economia e management, il responsabile Market Research & Analysis di Fiat Group Automobiles, Simone Ballarini, terrà una lectio magistralis dal titolo “Il ruolo delle ricerche di mercato nel marketing dell’automobile”, con un focus particolare su “Il caso FIAT 500L: dai clinic test di prodotto al posizionamento commerciale”.
Leggi tutto...
Terapie geniche innovative per il trattamento dell'epilessia (EPIXCHANGE)
Domani, giovedì 3, e venerdì 4 ottobre nell’Aula D7 dei Nuovi Istituti Biologici, (Polo Chimico Bio Medico, via L. Borsari, 46), si terrà un convegno nell’ambito del progetto "Terapie geniche innovative per il trattamento dell'epilessia (EPIXCHANGE)". L’iniziativa, a cui interverranno Elena Cattaneo, famosa e influente scienziata e Senatrice a vita dal 2013, Joseph Glorioso, leader mondiale nel campo della terapia genica, e altri studiosi di fama internazionale e rappresentanti di imprese che partecipano al progetto, tratterà le più recenti scoperte scientifiche nell’ambito della terapia genica e cellulare per le patologie neurologiche e le problematiche relative alla loro implementazione nella pratica clinica.
Leggi tutto...
Ma i brevetti sono davvero necessari?
“I diritti di proprietà intellettuale” è il tema della conferenza che l’economista Michele Boldrin, della Washington University di St. Louis (Stati Uniti), terrà all’Università di Udine mercoledì 2 ottobre, alle 14, nell’aula B del polo di via Tomadini 30/a a Udine. L’incontro inaugura la nuova edizione, completamente in lingua inglese, del corso di laurea magistrale in Economics, del dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Ateneo friulano.
Leggi tutto...
A Perugia, convegno sui frattali e i sistemi dinamici una scienza d’avanguardia per comprendere la natura

Grafene, esperti da tutto il mondo in Cattolica
Il tema del confronto sarà “From carbon nanotubes to graphene: the key materials of the future?”, ed è promosso da I-LAMP (Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics) e dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’ Università Cattolica. Il convegno intende fare il punto sul grafene, un super materiale già definito da molti la “plastica del futuro”; si tratta di una sostanza versatilissima, è il materiale più sottile esistente, ma nello stesso tempo possiede una durezza più alta del diamante.
Leggi tutto...
Congresso internazionale di linguistica ad Udine: oltre Saussure, l'eredità scientifica di Coseriu
Nel centenario della morte di Ferdinand de Saussure, linguista e semiologo svizzero riconosciuto come il fondatore della linguistica moderna, l’Università di Udine sarà la sede del IV Congresso internazionale “Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu”, dedicato alla riflessione sull’apporto di Eugenio Coseriu - tra i massimi linguisti, filologi e filosofi del linguaggio del XX secolo - alla ridefinizione della tradizione saussuriana.
Leggi tutto...
Giornata di studi “Tolleranza in età tardo antica, IV-V secolo” (26 e 27 settembre 2013)
Nell’anno celebrativo dei 1700 anni dall’editto di Milano, questa giornata di studi intende riunire studiosi specialisti dall’Italia e dall’Estero per riflettere sul tema centrale della “Tolleranza in età tardoantica”. Nell’inverno 313, Costantino e Licinio riuniti a Milano confermarono per l’Occidente l’editto di tolleranza già emanato da Galerio nel 311, che consentiva ai cristiani libertà di culto e poneva fine alla stagione delle dure persecuzioni volute da Diocleziano.
Leggi tutto...
Pagina 51 di 105