PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Dalle proteine ai depositi amiloidi: alle origini dell'Alzheimer e del Parkinson

E-mail Stampa PDF
Lo scienziato giapponese Yuji Goto, biochimico di fama internazionale nel campo delle proteine amiloidi, alla base di malattie degenerative come il morbo di Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), terrà una conferenza all’Università di Udine lunedì 27 maggio, alle 15.30, al Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, in piazzale Kolbe 4 a Udine. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è intitolato “Verso la comprensione generale di strutturazione e destrutturazione delle proteine” (Toward a comprehensive understanding of protein folding and misfolding), e si terrà in lingua inglese nell’aula seminari interdipartimentale.
Leggi tutto...

Le nuove frontiere della comunicazione scientifica protagoniste di un convegno a Pisa

E-mail Stampa PDF
pisa-logoIl 23 e il 24 maggio appuntamento all’Università di Pisa con il Knowledge Triangle: research, innovation and learning, il convegno dedicato alle nuove frontiere della comunicazione scientifica. La due giorni di discussioni e workshop sarà ospitata nell’Aula magna di Palazzo Matteucci e avrà come protagonisti relatori provenienti da numerose università e istituzioni italiane e straniere.
Leggi tutto...

Immunologia, all’Università di Milano-Bicocca arrivano i maggiori esperti mondiali

E-mail Stampa PDF
Quali sono i meccanismi molecolari dell'immunità umana? Perché alcuni recettori umani sono coinvolti nella generazione di tumori e malattie neurodegenerative? E’ possibile curare una serie di patologie grazie a delle speciali molecole? Scienziati provenienti dai maggiori Centri di ricerca di tutto il mondo, ne discutono nel corso del meeting Endotoxin, TLR4 signaling and beyond in programma il 21 agosto presso Villa di Breme Forno, sede dell’Università di Milano-Bicocca nel comune di Cinisello Balsamo.
Leggi tutto...

Boccaccio, a 700 anni dalla nascita congresso internazionale Università Udine

E-mail Stampa PDF
A settecento anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, l’Università di Udine organizza il congresso internazionale “Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca”, in programma da giovedì 23 a sabato 25 maggio nella sala ‘Gusmani’ di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. Inserito nel contesto delle celebrazioni promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, il congresso vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti nell’ambito dell’opera del Boccaccio. Trentotto gli studiosi provenienti da quattordici università di tutta Italia e da cinque università di Austria, Francia, Germania e Slovenia.
Leggi tutto...

Ad Unicam le campionesse di scherma Giovanna Trillini ed Elisa Di Francisca per l’evento “Che bella fatica diventare... grandi!”

E-mail Stampa PDF
E’ in programma a Camerino, per martedì 28 maggio 2013, il convegno dal titolo “Che bella fatica diventare... grandi!” promosso nell’ambito delle attività del corso di Laurea Unicam in Informazione Scientifica sul Farmaco e Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute (curriculum Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute). Protagoniste dell’evento, che si svolgerà nella Sala della Muta di Palazzo Ducale con inizio alle ore 10.00, saranno le campionesse mondiali ed olimpioniche della scherma Giovanna Trillini ed Elisa Di Francisca.
Leggi tutto...

Univ. di Firenze - La plastica quotidiana e la teoria “Rifiuti Zero”

E-mail Stampa PDF
L’impatto dei rifiuti sull’ambiente è al centro di un incontro, dal titolo “La plastica quotidiana”, che si svolgerà domani martedì 21 maggio in Aula magna (ore 8.30, piazza San Marco 4) su iniziativa del Museo di Storia Naturale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN). L’appuntamento si incentrerà sugli effetti della produzione dei rifiuti sugli ecosistemi naturali e sul tema della salvaguardia delle biodiversità. L’incontro si aprirà con gli interventi di Stefano Dominici, conservatore del Museo di Storia Naturale e di Guido Chelazzi, ordinario di Ecologia dell’Ateneo e presidente del Museo di Storia Naturale.
Leggi tutto...

Univ. di Salerno - L’abitare possibile. Estetica, architettura e new media

E-mail Stampa PDF
Nei giorni 28-29-30 maggio 2013 presso l’Auditorium ‘Oscar Niemeyer’ di Ravello si terrà il Convegno Internazionale ‘L’abitare possibile. Estetica, architettura e new media’ al quale parteciperanno: Marc Augé (EHESS, Parigi), Marco Biraghi (Politecnico di Milano), Giovanna Borradori (Vassar College, New York), Giuliana Bruno (Harvard University), Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon 3 / IUF), Francesco Casetti (Yale University), Derrick de Kerckhove (Università di Napoli Federico II), Pina De Luca (Università di Salerno), Roberto Diodato (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Fabrizio Desideri (Università di Firenze),
Leggi tutto...

Etica: un ciclo di incontri all'uninsubria

E-mail Stampa PDF
Università dell’InsubriaL’Università dell’Insubria organizza una riflessione sul tema dell’etica in università, dalla formazione degli studenti alla ricerca scientifica: un ciclo di incontri aperti alla comunità accademica e alla cittadinanza in programma nei mesi di maggio e giugno, che tratterà l’argomento da diversi punti di vista: giuridico, sociologico, filosofico, umanistico.
Leggi tutto...

Si è svolta a Pisa la conferenza internazionale "Nuclear reactor Thermal Hydraulics"

E-mail Stampa PDF
centrale nucleareSi è svolta al Palazzo dei Congressi di Pisa, dal 12 al 17 maggio 2013, la conferenza internazionale “Nuclear Reactor Thermal Hydraulics” (NURETH-15). Per la prima volta l'incontro, che è sostenuto dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e dall’Ateneo pisano e sponsorizzato dall’American Nuclear Society (ANS), è stato ospitato nel nostro Paese e per la terza in Europa.
Leggi tutto...

Univ. di Firenze - Dal Fascismo alla Liberazione

E-mail Stampa PDF
“Dal Fascismo alla Liberazione con proiezione di un filmato sulla liberazione di Firenze” è il titolo del quinto e ultimo incontro del programma “Appuntamenti con … 1 ora sulla storia di Firenze” promosso dall’Università di Firenze e dall’Assessorato alla Cultura del Comune. L’appuntamento è lunedì 20 maggio alle 18 presso la Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26 – Sala Colombaria). Interverrà Simone Neri Serneri, ordinario di Storia contemporanea dell’Ateneo fiorentino. Durante l’incontro sarà proiettato un filmato sulla liberazione di Firenze.
Leggi tutto...

La Toscana dallo Spazio: monitoraggio satellitare del rischio frane

E-mail Stampa PDF
Sono circa 92mila le aree a rischio frane individuate in Toscana e 112mila gli ettari interessati da subsidenza, cioè l’abbassamento progressivo del livello del terreno. Sono questi alcuni dei risultati emersi dal progetto di ricerca e innovazione in campo territoriale e ambientale Diana, attuato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e finanziato dalla Regione Toscana per raccogliere informazioni sui dissesti idrogeologici da utilizzare per le attività di previsione e prevenzione del territorio.
Leggi tutto...

Pagina 58 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni