Seminari e Convegni
Aldo Cazzullo presenta "L’Italia s’è ridesta. Viaggio nel paese che resiste e rinasce"
Nel suo ultimo libro Aldo Cazzullo racconta l’Italia della grande crisi con uno sguardo ottimista, motivato dalle risorse che solo il Belpaese possiede e che potranno aiutarci a rimetterci in carreggiata: bellezze impossibili da copiare e saperi che non si possono delocalizzare. Se saperi, conoscenza e innovazione sono gli strumenti del rilancio, qual è e quale deve essere il ruolo dell’Università nel futuro prossimo del nostro Paese? In che modo potrà contribuire alla ripresa economica e sociale?
Leggi tutto...
Dottore agronomo e dottore forestale. Cosa cambia con la riforma?
Università Politecnica delle Marche - Quali sono i nuovi orizzonti e le nuove opportunità che la riforma della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale ci propone? Che cosa cambia? La possibilità di costituire società di professionisti; le nuove modalità di calcolare e proporre i compensi - dalle vecchie tariffe ai parametri -; l’assicurazione obbligatoria per responsabilità civile; la formazione continua, anche in stretta collaborazione con le Università; la pubblicità positiva e informativa; i consigli di disciplina.
Leggi tutto...
Ingegneria nucleare: seminario internazionale all'Ateneo di Pisa

Univ. di Ferrara - Effects of the UK Higher Education Reform on Students Drop-out
Nuovo appuntamento con i Lunch Seminars, ciclo di seminari promossi e organizzati da Leonzio Rizzo, Davide Antonioli e Francesco Badia del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Domani, giovedì 9 maggio dalle 13 alle 14 nell’Aula EC1 appuntamento con Giuseppe Migali, Università di Catanzaro e University of Lancaster (UK), che terrà una conferenza sul tema Effects of the UK Higher Education Reform on Students Drop-out.
Studiare Aldo Moro per capire l'Italia

Univ. di Udine - Crisi economica e politiche per la crescita e lo sviluppo
Dalla crisi economica alle politiche per la crescita e lo sviluppo per uscire dalla recessione, al ruolo dei governi regionali e locali. Sono questi i temi centrali della lectio magistralis che Patrizio Bianchi, esperto internazionale di economia industriale, terrà all’Università di Udine giovedì 9 maggio, alle 15.30, nell’aula 3 del polo di via Tomadini 30 a Udine. L’incontro, intitolato “Crisi contemporanea e strategie di politica economica”, si aprirà con i saluti del rettore Cristiana Compagno e del direttore del Dipartimento di scienze economiche e statistiche Andrea Moretti.
Leggi tutto...
Incontro “Paleografia Greca a Messina”
Si svolgerà venerdì 10 maggio un incontro sul tema “Paleografia greca a Messina”, l’evento è organizzato dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne e dalla Biblioteca Regionale di Messina, col patrocinio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Nell’ambito della manifestazione, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà antiche (ex Facoltà di Lettere) verrà presentato, in ricordo dell’autrice, un volume di Lidia Perria, “Graphis”; i lavori saranno introdotti dal prof. Giovanni Cupaiuolo.
Leggi tutto...
Si celebra Claude Bernard (1813-1878) il padre della moderna fisiologia

Univ. di Firenze - Intelligenza emotiva e benessere organizzativo
L’intelligenza emotiva come chiave per migliorare il lavoro e aumentare il benessere. E’ a Firenze in questi giorni David Robert Caruso, autore di fama mondiale e ricercatore presso la Yale University, l’ateneo americano dove sono stati sviluppati anni fa i primi studi sul legame strettissimo fra intelligenza ed emozioni. Con il Yale Center for Emotional Intelligence ha una partnership PER Lab (Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca dell’Università di Firenze), progetto di trasferimento tecnologico della ricerca psicologica.
Leggi tutto...
Lo sport a Roma Tre: “Mondo ultras”, incontro con Damiano Tommasi
Damiano Tommasi non è stato un calciatore qualsiasi, a Roma è rimasto nel cuore di molti. Uno dei protagonisti dello scudetto giallorosso 2000/1, oggi presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, sarà il protagonista di “Mondo Ultras”, un incontro organizzato dall’Ufficio Iniziative Sportive di Roma Tre e aperto a tutti. Martedì 14 maggio 2013 alle ore 14 presso l’Aula delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, via Ostiense 159/161.
Leggi tutto...
Architettura e Scienza delle Costruzioni - Conferenza all'Università di Udine
È dedicato alla scienza delle costruzioni il nuovo incontro organizzato dall’Università di Udine nel decennale del corso di laurea in Scienze dell’Architettura. Mercoledì 8 maggio, alle 15, nell’aula A del polo scientifico dell’Ateneo friulano, in via delle Scienze 206 a Udine, il professor Roberto Paroni, friulano di origine e docente di Scienza delle costruzioni all’Università di Sassari, parlerà della “Modellazione multiscala dei materiali e delle strutture”.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era dell’abolizionismo
- Univ. Roma Tre - La Fisica incontra la Città: La luce dei neutrini
- Agro energie: opportunità o spreco di risorse per l’agricoltura toscana? a rispondere enti locali e di ricerca da tutta Europa
- Arrivano gli Open Day della Ricerca con i “Dialoghi dell’Espresso”
Pagina 60 di 105