PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Univ. dell'Insubria - Duecento studiosi da tutto il mondo a Villa Olmo per il Congresso di Cristallografica

E-mail Stampa PDF
L’Università degli Studi dell’Insubria e le Associazioni di Cristallografia Italiana, Svizzera e Spagnola organizzano a Villa Olmo, Como, dal 9 al 12 Settembre 2013, il Convegno Scientifico Internazionale, “MISSCA” (MEETING OF THE ITALIAN, SPANISH AND SWISS CRYSTALLOGRAPHIC ASSOCIATIONS). L’evento è organizzato dal professor Norberto Masciocchi, docente di Chimica del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, coadiuvato da un team di ricercatori dell’Ateneo e dell’Istituto di Cristallografia del CNR (To.Sca.Lab – sede di Como).
Leggi tutto...

A Pisa il IX Forum italiano di Scienze della Terra

E-mail Stampa PDF
Si terrà all'Università di Pisa dal 15 al 18 settembre 2013 il IX Forum italiano di Scienze della terra, dal titolo "Geoitalia 2013 - Le Geoscienze per la società" (http://www.geoitalia2013.it). Il convegno, che si dividerà tra il Palazzo dei Congressi e il Polo Piagge, è organizzato dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra (FIST), il cui presidente è Mauro Rosi, professore di Vulcanologia dell'Ateneo pisano, ora distaccato alla direzione dell'Ufficio rischio sismico e vulcanico del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi tutto...

AICA: al Congresso Nazionale 2013 le frontiere digitali per il futuro dell’Italia

E-mail Stampa PDF
Si avvicina l’appuntamento con il cinquantesimo Congresso Nazionale dell’AICA, l’Associazione italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, che si terrà a Fisciano, presso il Campus dell’Università degli Studi di Salerno, dal 18 al 20 settembre prossimi. Ricercatori, docenti, professionisti del mondo della ricerca, delle aziende e delle massime istituzioni si confronteranno sul tema “Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society” con l’obiettivo di valutare come il nostro Paese si sta preparando ad affrontare le sfide future di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e mettere in evidenza i fenomeni più rilevanti per l’innovazione abilitata dal digitale in settori nuovi e tradizionali della nostra economia e società.
Leggi tutto...

A Unife la Summer School sulle metodologie per la salvaguardia e la tutela delle risorse idriche in ambienti di pianura alluvionali

E-mail Stampa PDF
Dal 2 al 6 settembre al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, (via Saragat, 1), si terrà la Summer School IUSS 2013 sulle metodologie per la salvaguardia e la tutela delle risorse idriche in ambienti di pianura alluvionali, organizzata in occasione dell'iniziativa formativa promossa dal progetto WARBO Life, in collaborazione con il progetto ZeoLife, il Tecnopolo UniFe - Laboratorio TekneHub ed il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife.
Leggi tutto...

Ad Unicam la nona edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC)

E-mail Stampa PDF
E’ in programma all’Università di Camerino, dal 30 agosto al 3 Settembre 2013, la nona edizione dell’“International School of Organometallic Chemistry (ISOC)” incentrata sul tema “Organometallic Systems to Sustain a Better Future”. ISOC è la più importante scuola di chimica organometallica, a livello europeo, organizzata sotto l’egida della EuCheMS, l’Associazione europea per la Chimica e le Scienze Molecolari e del  gruppo interdivisionale di chimica organometallica della Società Chimica Italiana. La Scuola, grazie alla presenza di scienziati europei illustri, si propone di incoraggiare la presenza di giovani ricercatori e dottorandi provenienti sia dal mondo dell’Università che da quello dell’Industria e di incrementare il trasferimento di conoscenze di alto livello tra diversi paesi europei.
Leggi tutto...

Tumori e immunoterapia, patologie allergiche e autoimmuni: da domani meeting mondiale a Udine

E-mail Stampa PDF
udine-logoDa domani, mercoledì 28 (cerimonia inaugurale alle 14.30), a venerdì 30 agosto si terrà presso l’auditorium del palazzo della Regione, in via Sabbadini 31 a Udine, il meeting tematico ad alta specializzazione, parte del 15° Congresso mondiale di immunologia (ICI 2013) in corso in questi giorni a Milano. Nei tre giorni verranno presentati i dati ottenuti dagli studi più recenti, effettuati anche nei laboratori di Udine, nel campo della fisiopatologia e dell’immunoterapia dei tumori, delle patologie autoimmuni e allergiche.
Leggi tutto...

Univ. Tor Vergata - CELMEC VI - Sesto Convegno Internazionale di Meccanica Celeste

E-mail Stampa PDF
Il futuro del sistema solare prevede collisioni tra pianeti? Dove costruire le autostrade interplanetarie? Che fine faranno i detriti spaziali? Ricordando Chelyabinsk, quanto è reale la minaccia che un piccolo asteroide entri in rotta di collisione con la Terra? Questi sono alcuni dei temi che gli scienziati discuteranno durante il convegno internazionale CELMEC VI – il Sesto Convegno Internazionale di Meccanica Celeste, che si svolgerà a S. Martino al Cimino (Viterbo) dal 2 al 6 Settembre 2013, con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana e della Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica (http://www.mat.uniroma2.it/simca/).
Leggi tutto...

Univ. di Messina - 69° Convegno internazionale IIPF sulla Finanza Pubblica

E-mail Stampa PDF
La Sicilia per 4 giorni capitale della finanza pubblica mondiale. Si svolgerà  infatti a Taormina dal 22 al 25 agosto il 69° Convegno internazionale dell’IIPF (International Institute of Public Finance), dedicato ad un tema di grande attualità: “Il ruolo dello Stato per la crescita e lo sviluppo”. Il congresso, organizzato dalle Università di Messina, di Catania e di Reggio Calabria con il patrocinio, tra gli altri, della Regione Sicilia, della città di Taormina e della Fondazione Bonino-Pulejo, si aprirà giovedì 22 alle 9, presso l’Hotel Jolly Diodoro.
Leggi tutto...

Ca' Foscari, full immersion sulla Cina in 5 giorni

E-mail Stampa PDF
Una settimana di ‘full immersion’ in laguna, 50 ore a disposizione per conoscere tutto della storia e cultura del popolo cinese: a scoprire i ‘segreti’ della seconda potenza economica mondiale saranno giovani promettenti studiosi, provenienti dai centri sinologici più prestigiosi, riuniti all’Università Ca’ Foscari nella Summer School in Chinese Studies, in programma nell’ateneo veneziano dal 2 al 6 settembre. Dal College di Oxford, ma anche da diverse università della Germania, così come dalla Russia e dagli USA: alla Summer School di Ca’ Foscari sbarcano i ricercatori delle più importanti nazionalità ed economie del panorama mondiale.
Leggi tutto...

Convegno su “Imprenditorialità giovanile ed innovazione” presso l’UniFabriano

E-mail Stampa PDF
“Imprenditorialità giovanile ed innovazione” è il titolo del convegno in programma a Fabriano per giovedì 18 luglio, con inizio alle ore 16.30, presso la sede del Consorzio UniFabriano (via Don Riganelli, 26). L’iniziativa è promossa da Università di Camerino, Consorzio UniFabriano, Comune di Fabriano e Made in Fabriano Academy. All’incontro prenderanno parte nella veste di relatori Giuseppe Galli, assessore alle attività produttive del Comune di Fabriano, Urbano Urbani, Amministratore Delegato Airforce S.p.A. e Presidente Made in Fabriano Academy, Flavio Corradini, Magnifico Rettore Unicam e Presidente del Comitato scientifico della Made in Fabriano Academy, Fernanda Dirella, Responsabile del Consorzio Unifabriano, Lucia Pietroni, docente Unicam e Presidente e fondatore dello spin-off Eco-design Lab, Flavia Aventaggiato, Designer e socio fondatore dello spin-off Eco-design Lab, Eleonora Paganelli, Project Manager e V. President E-lios S.r.l..
Leggi tutto...

Univ. di Messina - Workshop sulla Termodinamica

E-mail Stampa PDF
Giovedì 18 luglio, alle ore 15, presso l’Aula dei seminari del Dipartimento di Matematica ed Informatica, si svolgerà un Workshop, dedicato al 65° anno di età del Prof. Vincenzo Ciancio, dal titolo: “Non-equilibrium Thermodynamics of Complex Media”. All’incontro, durante il quale saranno presentati modelli di fenomeni fisici nell’ambito della Termodinamica dei processi irreversibili, interverranno il Prof. Bogdan Maruszewski, dell’ University of Technology of Poznan, il Prof. Peter Van, della Budapest University of Technology and Economics e del Wigner Research Centre for Physics (HAS) ed infine la prof. Liliana Restuccia, e la Dott.ssa Patrizia Rogolino docenti del Dipartimento di Matematica ed Informatica.

Pagina 54 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni