
Seminari e Convegni
A Pisa il X Simposio dell'International Plato Society

Univ. di Perugia - Prima Conferenza internazionale sulle Nano Energie
Prenderà il via domani a Perugia la prima conferenza internazionale dedicata al tema delle nano energie (www.nanoenergy2013.eu). E’ un evento unico nel suo genere che si propone di mettere insieme scienziati provenienti da tutto il mondo di settori diversi (Fisica, Informatica, Ingegneria elettronica, meccanica e delle telecomunicazioni oltre alla Chimica e alla Biologia) allo scopo di studiare i fenomeni di trasformazione dell’energia a scale nanometriche. Il chairman della conferenza è il prof. Luca Gammaitoni, del Laboratorio NiPS del Dipartimento di Fisica dell’Università di Perugia.
Leggi tutto...
Tutti i segreti della conservazione e del restauro a Bressanone

Università di Firenze, nuovi spin off e progetti d’impresa
Una mattina dedicata a nuove idee d’impresa, agli spin off universitari appena nati e alla promozione dell’imprenditorialità dei giovani. E’ organizzata da CsaVRI - il Centro di Servizi di Ateneo per la valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario Fiorentino – domani, giovedì 4 luglio (ore 9,30 – 12,30; Aula Magna di Palazzo Fenzi - via San Gallo 10). Tre i momenti dell’incontro: la presentazione dei 7 nuovi progetti di impresa che cominciano il loro percorso nell’Incubatore Universitario; l’introduzione dei 5 spin off dell’Università di Firenze costituiti nel primo semestre del 2013 e la tavola rotonda: “Cantieri IUF per la cultura imprenditoriale giovanile”.
Leggi tutto...
Lavoro, l’Italia non è un paese per giovani?
“Non è un paese per giovani? Dialogo sul mercato del lavoro e sull’occupazione giovanile” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per giovedì 4 luglio alle ore 15.00 in aula 6. Si confronteranno con il pubblico, coinvolto in prima persona nel dibattito, Michele Tiraboschi, docente di diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché Direttore scientifico del Centro studi “Marco Biagi”; Domenico Carrieri, docente di sociologia del lavoro dell’Università di Teramo; Oronzo Mazzotta, docente di diritto del lavoro presso l’Università di Pisa; Pasqualino Albi, anch’egli docente di diritto del lavoro nell’ateneo pisano.
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Imposizione diretta e Mercato Unico Europeo. Quale futuro?

Univ. di Perugia - Workshop sul programma europeo People
Giovedì 11 luglio 2013 a Palazzo Murena, sede centrale dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà una giornata informativa sul programma People: focus sugli ultimi bandi Marie Curie e il futuro delle Marie Sklodowska – Curie Actions (MSCA) in Horizion 2020. Si tratta di un Workshop, promosso dall’area Relazioni internazionali dell’Ateneo, che si svolgerà nella mattinata di giovedì 11 luglio, a cura di Angelo D’Agostino, dell’Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. In apertura sarà presentato il programma People, comprese le strutture e le regole di partecipazione.
Leggi tutto...
Gianni Riotta alla Ca' Foscari Summer School. Laboratorio di due giorni sul potere del web
Senz’altro il fiore all’occhiello della Ca’ Foscari Summer School di quest’anno è il prestigioso laboratorio che Gianni Riotta (Scuola Holden) condurrà il 15 e il 16 luglio su “New Media, Old Values”. Il noto giornalista, già direttore de Il Sole 24ore, partendo dal suo nuovo libro “Il web ci rende liberi”, scandaglierà le potenzialità e i pericoli della comunicazione digitale. Una rivoluzione che ormai governa la nostra vita, una grande transizione, alla quale si possono, forse inaspettatamente, applicare dei valori classici.
Leggi tutto...
Giorgio Napolitano e il suo percorso da Botteghe Oscure al Quirinale, alla Scuola Superiore Sant’Anna la presentazione del saggio di Paolo Franchi
Un incontro sulla figura del Presidente della Repubblica, prendendo come spunto il recentissimo saggio di Paolo Franchi, intitolato “Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale”, è in programma per mercoledì 3 luglio (ore 17.00, aula 3 sede centrale) alla Scuola Superiore Sant’Anna. Con l’autore si confronteranno il docente di Diritto costituzionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna Emanuele Rossi; la docente di Filosofia politica al Sant’Anna Anna Loretoni; il senatore Giovanni Pieraccini;
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Formazione degli insegnanti e politiche scolastiche: Italia-USA
Nell'ambito della Cooperazione Internazionale tra Italia-USA e dei protocolli d'intesa firmati dalle due Istituzioni, italiana e statunitense, Università Roma Tre per l'Italia, e la Seton Hall University Department of Education Leadership, Management and Policy College of Education and Human Services per gli Stati Uniti d'America, viene promosso il seminario intercontinentale dal titolo"Formazione degli insegnanti e politiche scolastiche" nella sede dell'Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione in piazza della Repubblica 10.
Leggi tutto...
Dal boom economico alla crisi: riflessioni sul nostro Paese, in cerca di rilancio tra Europa e dimensione globale
“Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia” è il volume di Giuliano Amato, presidente della Scuola Superiore Sant’Anna, e di Andrea Graziosi, docente di storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli, che sarà presentato venerdì 28 giugno proprio alla Scuola Superiore Sant’Anna (ore 15.00, aula 3, sede centrale) in un incontro promosso dall’Associazione degli Allievi e dal circolo “Giovane Europa”, in collaborazione con libreria Feltrinelli di Pisa. Sulle “Grandi illusioni” ne discuteranno Giovanni Federico dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze e Guido Rey della Scuola Superiore Sant’Anna, con un intervento di Carlo d’Ippoliti della Sapienza di Roma e con la moderazione di Davide Ragone della Scuola Superiore Sant’Anna.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Paesaggio, utopie e distopie: visioni, valori e vulnerabilità
- SSSUP - La crisi? Oggetto di speculazioni filosofiche in una conferenza dedicata all’ontologia
- SSSUP - Ergastolo “ostativo” è una pena di morte “viva”?
- Lezione di Mario Collavino, padre del One World Trade Center di Ground Zero a New York
Pagina 55 di 105