PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Distanza e prossimità. Stranieri e italiani nel contesto locale

E-mail Stampa PDF
Anche quest’anno  il  Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni – Brescia (CIRMiB) presenterà l'Annuario CIRMiB 2013 “Immigrazione e contesti locali” per offrire le più aggiornate elaborazioni statistiche (all’1.9.2013) e per comprendere le dinamiche del fenomeno e i processi di accoglienza/integrazione a livello locale.
 Oggetto del dibattito sarà la convivenza nella città multiculturale, con riguardo alle relazioni interetniche e alla rappresentazione dello straniero da parte degli italiani.
Leggi tutto...

Massimo Cacciari ospite dell’Università di Messina

E-mail Stampa PDF
Mercoledì 30 ottobre, il prof. Massimo Cacciari sarà ospite dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito di un doppio appuntamento alle ore 15.30 e alle ore 18.30. Si svolgerà alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, il primo dei due incontri. Il prof. Cacciari sarà protagonista della presentazione del volume “L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia”. Pubblicato a cura di Pierandrea Amato, Rita Fulco, Silvia Gerace, Sandro Gorgone, Francesca Saffioti, Valentina Surace e Claudia Terranova, in onore della prof.ssa Caterina Resta.
Leggi tutto...

Big Data e fisica delle particelle - Conferenza all'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
CERN-logoBig Data ed esperimenti di fisica delle alte energie al Cern”. É il titolo della conferenza che si terrà all’Università di Udine mercoledì 30 ottobre, alle 17, nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e Informatica, presso il polo di via delle Scienze 206 a Udine. Interverrà Massimo Lamanna, responsabile dei servizi di trattamento dati del Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.
Leggi tutto...

Conferenza inaugurale della Jean Monnet Chair in ‘European Integration Studies’

E-mail Stampa PDF
Il Prof. James K. Galbraith (Johnson School of Public Affairs - The University of Texas at Austin) terrà una lezione dal titolo The End of Normal: the problem of growth in a time of never-ending crisis in occasione della opening lecture della Jean Monnet Chair European Integration Studies in European Labour Market & Welfare Systems.
Leggi tutto...

Come sta la lingua italiana in Italia e nel mondo?

E-mail Stampa PDF
Qual è lo stato di salute dell’italiano? La nostra lingua è diffusa all’estero? L’inglese è davvero una minaccia? A questi interrogativi risponderanno gli esperti di lingua italiana chiamati a dibattere a Varese, nel corso dell’incontro “L'italiano oggi - La lingua italiana nel mondo e in Italia”, in programma martedì 29 ottobre 2013, dalle ore 14.30, alle ore 19.00, nell’Aula Magna di via Dunant 3, a Varese.
Leggi tutto...

Fra bosoni e galassie: Milano festeggia il Nobel 2013 per la fisica

E-mail Stampa PDF
L'incontro,  promosso con la collaborazione ed il Patrocinio del Comune di Milano, è una iniziativa di Scienceonthenet, Gruppo 2003 e Caffè-Scienza Milano perché la città vuole tributare un omaggio alla fisica e alle sue straordinarie conquiste di questi anni: dalla scoperta del Bosone di Higgs presso il grande acceleratore LHC di Ginevra alla fotografia dell'Universo primordiale scattata dalla sonda spaziale Planck.
Leggi tutto...

Fine della società, cause e soluzioni. Incontro con Alain Touraine

E-mail Stampa PDF
Alain TouraineLa fine della società? A causarla, secondo Alain Touraine, sarebbe la globalizzazione. A partire dallo studio della sociologia industriale e della formazione politica dei movimenti sociali, Touraine ha sviluppato una teoria dell'azione e della società post-industriale, individuando specifici elementi di crisi. La globalizzazione causa la "fine del sociale" e priva le istituzioni del loro significato originario.
Leggi tutto...

Gli effetti della crisi sulle condizioni di vita della popolazione. Quale futuro per i giovani?

E-mail Stampa PDF
studentiUno sguardo alla crisi che stiamo attraversando, profonda «per intensità, durata, trasversalità». È questa l’ottica su cui si sviluppa la relazione di Linda Laura Sabbadini, Direttrice del Dipartimento delle Statistiche Sociali e Ambientali dell’ISTAT, giovedì 24 ottobre all’inaugurazione dell’anno accademico alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma.
Leggi tutto...

Enrico VII, Dante e Pisa. A 700 anni dalla morte dell'imperatore e dalla Monarchia (1313-2013)

E-mail Stampa PDF
Settecento anni fa, nel 1313, le spoglie dell’imperatore Enrico VII venivano sepolte a Pisa dietro l’altare maggiore del Duomo. Nello stesso anno Dante Alighieri ultimava la stesura del suo trattato politico, la Monarchia. Da questo doppio anniversario nasce il convegno "Enrico VII, Dante e Pisa. A settecento anni dalla morte dell'imperatore e dalla Monarchia (1313-2013)" che si svolgerà tra Pisa e San Miniato dal 24 al 26 ottobre. La tre giorni di studi è organizzata dai dipartimenti di “Filologia, letteratura e linguistica” e di “Civiltà e forme del sapere” dell’Università di Pisa insieme alla Società Storica Pisana con la collaborazione dell’Opera della Primaziale di Pisa, del Comune di Pisa e della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Leggi tutto...

Risonanza Magnetica in Medicina 2013: dalla ricerca tecnologica avanzata alla pratica clinica

E-mail Stampa PDF
L’Università degli Studi di Perugia giovedì 24 e venerdì 25 ottobre ospiterà nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia la quarta edizione del Congresso annuale su: “Risonanza Magnetica in Medicina 2013: dalla ricerca tecnologica avanzata alla pratica clinica”. L’incontro scientifico è promosso dall’Italian Chapter dell’International Society of Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM), con l’obiettivo di agevolare la comunicazione e la collaborazione tra ricercatori e clinici del settore (medici radiologi, neuroradiologi, neurologi, fisici medici, biologi e TSRM), nonché aumentare la visibilità del contributo scientifico e professionale italiano nel contesto internazionale.
Leggi tutto...

Univ. di Milano-Bicocca - Statistica e società: strumenti per l’analisi dei fenomeni sociali

E-mail Stampa PDF
Perché in Italia il tasso di occupazione è tra i più bassi d’Europa, mentre il tasso di disoccupazione è nella media? Quali sono gli errori più frequenti che commette chi deve comunicare i risultati di un’indagine statistica? Quali sono le incongruenze tra l’evidenza scientifica e la pratica clinica? I maggiori esperti di statistica, nel corso del convegno Statistica e società: strumenti per l’analisi dei fenomeni sociali, risponderanno anche a queste domande.
Leggi tutto...

Pagina 49 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni