Seminari e Convegni
Univ. di Perugia - DevCamp, giornata formativa sulle tecnologie Microsoft
Il Dev Camp, organizzato in collaborazione con Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia e DotNetUmbria, è una giornata formativa sulle tecnologie Microsoft tenuta con il supporto di esperti Microsoft e delle community; è rivolta agli studenti di Informatica e a tutti gli interessati. Si svolge domani, venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 9.30, nell’Aula 2 del Dipartimento di Matematica e Informatica, in via Vanvitelli. La giornata comprende una panoramica sui nuovi sistemi, Windows 8.1, i nuovi servizi di Windows Azure, Visual Studio 2013 ed è seguita da un laboratorio pratico interattivo dove vengono forniti tutti gli strumenti per lo sviluppo di applicazioni.
Leggi tutto...
"Conviene investire in ricerca?", intervento del professor Andrea Bonaccorsi a un seminario del Senato
Si è tenuto martedì 10 dicembre, nella sede del Senato di Palazzo Madama, l'incontro su "Scienza, innovazione e salute", a cui hanno partecipato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il presidente del Senato, Pietro Grasso. L'iniziativa, che ha affrontato tematiche diverse che vanno dalla biomedicina alla fisica, dagli investimenti in ricerca al rapporto tra cultura umanistica e cultura scientifica e tra scienza e libertà, mirava a ripristinare un utile dialogo tra il mondo della cultura scientifica - da cui derivano competenze tecniche essenziali, se solo si pensa alla ricerca sulle staminali, agli OGM o alla sperimentazione animale - e il mondo della politica, che viene spesso chiamato a deliberare su tali argomenti.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Strategie comunicative in ambito finanziario
Si parlerà di “Strategie comunicative in ambito finanziario” nella conferenza che l’Università di Udine organizza venerdì 13 dicembre, alle 12.30, nell’aula 5 del polo Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1). Interverrà Cristiana dalla Zonca, responsabile della comunicazione di Eurotech. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal corso di Teorie e Tecniche delle Relazioni pubbliche 1 della laurea in Relazioni pubbliche in collaborazione con la Biblioteca statale isontina. Cristiana dalla Zonca, giornalista, opera nel settore della comunicazione finanziaria come responsabile della comunicazione di Eurotech, azienda multinazionale di Amaro (Udine). Ha inoltre lavorato come addetto stampa alle Olimpiadi di Torino, Vancouver e Londra. Recentemente ha pubblicato il libro “Amore chiama amore risponde" (Giunti).
Univ. di Pisa - Aboca, dalle erbe medicinali un’esperienza di successo

Star bene a tavola. Percorsi di educazione alimentare a scuola
L’educazione alimentare dei bambini non può essere solo di tipo medico-nutrizionistico e “precettistico”, altrimenti, spiegano gli esperti, rischia di spaventare e non favorire un corretto rapporto col cibo. Come fare? Le risposte nella presentazione dei risultati del progetto Verso Expo. Percorsi di educazione alimentare nella scuola primaria che la Regione Lombardia ha affidato al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca nell’ambito del protocollo d’Intesa “Verso Expo 2015”, sottoscritto con l’Unione delle Province Lombarde, l’ANCI Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Leggi tutto...
La fluidodinamica e le sue applicazioni per l'ambiente e l'energia

Growing aziendale: i contributi del counseling e del coaching
Il contributo allo sviluppo delle imprese che possono dare le attività di counseling, per valorizzare le capacità delle persone, e di coaching, per far emergere le potenzialità verso precisi obiettivi, sarà al centro del workshop dell’Università di Udine sul “Growing aziendale” che si terrà giovedì 12 dicembre, alle 11, nell’aula 3 del polo Santa Chiara (via Santa Chiara 3) a Gorizia. L’incontro è organizzato dal Centro polifunzionale di Gorizia e dal Comitato unico di garanzia dell’Ateneo friulano e da Aspic Fvg – Associazione per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio di UniFerpi Gorizia.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Doping e limiti nello sport: ritirarsi, lasciare, fallire
Il limite – fisico, psicologico, medico – nello sport, e il connesso tema del doping, saranno discussi nel convegno “No limits? Ritirarsi, lasciare, fallire: parole impronunciabili o verbi che fanno scuola?” che si terrà giovedì 12 dicembre, alle 15, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine. Ad animare il dibattito, organizzato dal dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Udine in collaborazione con l’Istituto ‘Jacques Maritain’, interverranno: Alessandro Donati, già tecnico della nazionale di atletica, oggi consulente dell’Agenzia mondiale antidoping (Wada), uno di massimi protagonisti della lotta al doping in Italia; Pietro Trabucchi, docente di coaching all’Università di Verona e psicologo delle squadre nazionali di ultramaratona; Santo Davide Ferrara, docente di Medicina legale all’Università di Padova, esperto di antidoping.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Seminario su “I servizi finanziari per le start up innovative”

Il Dipartimento di Architettura di Unife ad Ahmedabad in India per il workshop “Historical City Centres”
È in corso ad Ahmedabad nello stato indiano del Gujarat il workshop internazionale “Historical City Centres” organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e dall’Università CEPT, Centre for Environmental Planning and Technologies di Ahmedabad, prima iniziativa prevista dall’accordo quadro di cooperazione recentemente firmato tra le due Università. L’evento, inserito nel programma Summer School dell’Università indiana, vede coinvolti 30 studenti del CEPT e 14 studenti ferraresi provenienti da diversi anni del corso di laurea in Architettura:
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Le regole del commercio equo e esolidale
“Le ‘regole’ del commercio equo e solidale” è il tema della conferenza che si terrà all’Università di Udine mercoledì 11 dicembre, alle 11:30, nell’aula M del polo scientifico, in via delle Scienze 206 a Udine. La relatrice, Gioietta Maccioni, è ricercatrice e docente di Diritto agrario e di Diritto ambientale all'Ateneo friulano. L’incontro è organizzato dal Laboratorio di etica, economia e diritto (LabLEED) nell’ambito del corso di laurea in Scienze per l’ambiente e la natura, in collaborazione con i dipartimenti di Scienze economiche e statistiche e di Scienze giuridiche.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 44 di 105