
Seminari e Convegni
Università Milano-Bicocca - L’Italia di Steve Jobs

Univ. dell'Insubria - Tavola rotonda inaugurale del corso di educazione finanziaria
Tavola rotonda: “Conosci il tuo nemico (?). Perché è importante acquisire elementi di conoscenza della finanza”. L’appuntamento è in programma venerdì 13 aprile 2012, alle ore 15.00, nell’aula 10, della sede della Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria, via Monte Generoso, 71, a Varese. L’evento inaugura il corso di formazione “Educazione Finanziaria: consumatori informati per scelte consapevoli”, un corso gratuito di educazione finanziaria per studenti delle superiori e per studenti universitari in materie “non economiche”, organizzato dalla Fondazione Giovanni Valcavi per l’Università dell’Insubria, in collaborazione con la Facoltà e il Dipartimento di Economia dell’Ateneo.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Economia con il cuore. Pensiero e attualità di Giuseppe Toniolo

Univ. di Ferrara - La Cosmologia dalle Origini all’Inflazione
Ultimo appuntamento venerdì 13 aprile, alle ore 21 alla Sala Estense, (piazza Municipale), con “I Venerdì dell’Universo”, storica e seguitissima rassegna di incontri e seminari su Astronomia, Fisica e Scienze, che si svolgono, come ogni anno, da gennaio ad aprile. Relatore di questo appuntamento sarà Isabella Masina, ricercatrice in Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali dell’Università di Ferrara che parlerà di “La Cosmologia dalle Origini all’Inflazione.
Leggi tutto...
“Il mio futuro è l’Europa”, la “Giornata di consapevolezza” arriva a Lucca
Arriva a Lucca, con esattezza a Ponte a Moriano, dalle ore 9.00 di giovedì 12 aprile la “Giornata di Consapevolezza Europea”, giunta a metà del suo tour toscano: a che serve e che cosa vuol dire l’Europa unita? Fino a che punto è necessario e fino a che punto è possibile unire le nazioni europee? Sono questioni che interessano i giovani e il loro futuro, ai quali prova a rispondere in maniera lontana dalla retorica del declino il tour “European awareness day” promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con il sostegno dell’Ue.
Leggi tutto...
All’Università di Ferrara 150 scienziati per la fisica delle alte energie
Da mercoledì 11 a venerdì 13 aprile si terrà nell'Aula Magna del Rettorato, IFAE2012, congresso annuale dedicato alle fisica delle alte energie, che vedrà la partecipazione di circa 150 scienziati provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara. Tra i temi trattati la fisica di LHC, l’acceleratore di particelle più grande del mondo; gli studi sul Modello standard; lo studio dei neutrini e le ricerche su raggi cosmici; onde gravitazionali e materia oscura.
Leggi tutto...
La Sicurezza Stradale spiegata dal Racing Team Ferrari alla Scuola di Giurisprudenza di UNICAM
Nell’ambito del progetto di didattica innovativa D.I.Lex, la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino promuove per il prossimo 12 Aprile una tavola rotonda sul tema “La sicurezza stradale”. All’evento parteciperà e porterà la sua esperienza Leo Isolani, Campione del Racing Team Ferrari. Leo Isolani spiegherà le metodologie della guida sicura e spiegherà cosa significa guidare in situazioni di rischio alcol o stupefacenti. Verranno proiettati filmati sulla guida sicura che lo stesso Isolani commenterà.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Pianeti extrasolari: altri mondi da esplorare alla ricerca della vita
Il. Dott. Riccardo Claudi (INAF Padova) terrà una conferenza dal titolo Pianeti extrasolari: altri mondi da esplorare alla ricerca della vita nell’ambito del ciclo di conferenze divulgative La fisica incontra la città, organizzato dal Dipartimento di Fisica ‘E. Amaldi’ e dal Collegio didattico di Fisica dell’Università Roma Tre. L’ultima quindicina di anni della ricerca astronomica ed astrofisica è stata caratterizzata, fra altre importanti scoperte, dalla ormai conclamata presenza intorno ad altre stelle di corpi planetari.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - 13 aprile: convegno sulla Lingua Italiana dei Segni (LIS)
“…dal pollice al mignolo… in-SEGN-amo la Lingua Italiana dei Segni: dove? a Parma”: questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 13 aprile presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (Via Università, 12). Il convegno è organizzato da “Le Eli-Che”, Servizio per studentesse e studenti disabili e fasce deboli - Servizio per studenti con D.S.A. dell’Università di Parma.
Leggi tutto...
La crisi politica e sociale della SIria. Processi e prospettive
La Guerra di Siria. I processi e i soggetti che hanno costruito la Siria contemporanea. E’ il titolo del seminario, promosso dal Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea, in programma a Ca’ Foscari giovedì 5 aprile (ore 13.30) nell’Aula Magna di Ca’ Dolfin. Discuteranno all’incontro, presieduto dal professor Marco Salati, Eberhard Kienle, (CNRS, Institut d’Etudes Politiques, Grenoble) e Massimiliano Trentin (Università Ca’ Foscari).
Leggi tutto...
Univ. di Firenze - Museo di Storia Naturale, l’evoluzione delle tigri dai denti a sciabola

Altri articoli...
- Univ. Roma Tre - Seminari multidisciplinari di ingegneria elettronica
- Univ. di Ferrara - Nuovo appuntamento con i Lunch Seminar
- SSSUP - “Ricchi per caso?”, benessere, scienza e tecnologia al centro dei seminari di aprile
- Pisa - Le interviste all’Università: 40 persone hanno raccontato la loro storia a Roan Johnson
Pagina 92 di 105