Seminari e Convegni
Ricercatori e musicisti vanno in tournée per spiegare agli studenti il valore e il significato del sentirsi europei
Che cos’è veramente l’Europa? Che cosa significa sentirsi cittadini europei e qual è il grado di consapevolezza del nostro essere europeo, soprattutto da parte dei più giovani? Proverà a dare risposte, concrete e per niente retoriche, il tour “European awareness day” promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con il sostegno dell’Unione Europea che debutterà a Prato martedì 6 marzo 2012 presso l’auditorium dell’istituto secondario superiore “Gramsci-Keynes” (via di Reggiana 106, ore 9 – 13) prima di toccare nelle prossime settimane i dieci capoluoghi di provincia toscani.
Leggi tutto...
Univ. dell'Aquila - Le Fondazioni Universitarie per lo sviluppo del territorio
Oggi, presso l'Auditorium dell’Università degli Studi dell’Aquila, via G. Falcone 25 (Coppito, AQ) si è svolto il Convegno”Le Fondazioni Universitarie per lo sviluppo del territorio”. La prima sessione del Convegno, presieduta dal prof. Pierugo Foscolo, ha riguardato il ruolo delle Fondazioni Universitarie nell’Economia della Conoscenza, le nuove politiche industriali della Regione Abruzzo e il patto per lo sviluppo, le Reti d’Impresa e Sviluppo del Territorio – l’Accordo di Programma Abruzzo 2015.
Leggi tutto...
Università Europea di Roma - Tecnologie per la Storia
Lunedì 5 marzo 2012, alle 9.30, nell’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà il seminario “Tecnologie per la Storia. Strumenti per lo studio e la divulgazione dei beni culturali e paesaggistici”. Questo incontro rientra nel più ampio progetto - promosso dal Vicariato di Roma - delle “settimane della cultura” che da anni affrontano e portano all’attenzione del mondo accademico varie tematiche scientifiche.
Leggi tutto...
Treu e Quiñones a Ca' Foscari in "Conversazioni sul nostro futuro"

Università Europea di Roma - La croce: da fondamento a problema?
La croce, “logo” del cristianesimo, è da due millenni simbolo identitario, icona dell’amore che salva, sacramento e catechesi mistagogica. Ma in larghi strati della cultura contemporanea l’immensa ricchezza semantica e performativa del signum crucis e soprattutto del crocifisso si è opacizzata: la croce è spesso intesa negativamente come distintivo di parte, emblema della sofferenza e della sconfitta, patetica pratica devozionale legata a mentalità superstiziosa.
Leggi tutto...
Leggere la scuola: Istruzione o Educazione?

Univ. di Parma - 1 marzo: Darwin Day “Dall'individuo al superorganismo”
Giovedì 1 marzo, presso l'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università, 12), si terrà la quinta edizione del Darwin Day 2012, una giornata di divulgazione scientifica dedicata quest'anno al tema “Dall’individuo al superorganismo”. L’iniziativa, che ha sempre riscosso grande interesse anche presso il pubblico dei più giovani, intende proporre a tutta la cittadinanza un’occasione di informazione e confronto culturale.
Leggi tutto...
Univ. Cattolica di Milano - Le origini del tempio della Concordia a Roma
La concordia, «virtù civile» per eccellenza, è «una sfida per tutti i tempi», dalle poleis greche alle democrazie moderne. Sarà questo il tema del ciclo di conferenze promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che prenderà avvio domani, martedì 28 febbraio, alle ore 17 (Aula magna di via Trieste 17) con la relazione del prof. Alfredo Valvo, docente di Storia romana, dal tema “Le origini della Concordia a Roma”.
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Ricerca sui disastri. Conferenza prof. Kendra

Univ. Roma Tre - Seminario di Probabilità
Il Dott. Quentin Berger (ENS Lyon) terrà un Seminario di Probabilità dal titolo Polymer pinning model in random correlated environment: appearance of a degenerated regime, promoss dal Dipartimento di Matematica. We study the pinning model, that modelize a directed polymer in (d+1) dimensions that interacts with a non-homogeneous defect line. There is a localization phase transition: when temperature is low, the polymer sticks to the line and is said to be localized, whereas when temperature is high the polymer wanders away from the line and is said to be delocalized.
Leggi tutto...
SSSUP - Ispirati dagli animali o indossabili, i robot del futuro presentati a Roma in occasione del NIDays
Sarà il prestigioso Istituto di Biorobotica diretto da Paolo Dario a dare in prestito due ricercatori di rilievo come Cecilia Laschi e Nicola Vitiello a un’edizione di NIDays che strizza l’occhio alla robotica. Cecilia Laschi, Professore Associato di Bioingegneria Industriale, e membro della commissione consultiva dell ‘IEEE Robotics and Automation Society’, sarà infatti l’ospite speciale della Keynote del mattino. Dal palco di NIDays 2012 e al termine della sessione plenaria, Laschi interverrà sulle principali opportunità e sfide tecnologiche della Biorobotica.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. Roma Tre - La liberalizzazione delle attività economiche - Le aree liberalizzate
- Univ. di Pisa - A Scienze politiche il seminario “Interactions, health and community”
- Univ. di Ferrara - Il cadavere del nemico. Terzo appuntamento della quinta edizione di “Anatomie della mente e altre storie”
- Workshop a Perugia sulla Globalizzazione dei mercati
Pagina 99 di 105