PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Univ. di Parma - Seminario “Risk governance e risk appetite"

E-mail Stampa PDF
Risk managementVenerdì 9 marzo, a partire dalle ore 9.15, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12 - Parma), si terrà il convegno "Risk governance e risk appetite: misurare e governare la propensione al rischio", organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, nell'ambito del Dottorato di Economia e del Dottorato di Scienze economico aziendali, in collaborazione con il Dottorato di Banca e finanza dell'Università di Roma Tor Vergata.
Leggi tutto...

Univ. dell'Insubria - Mani Pulite vent'anni dopo: film e dibattito

E-mail Stampa PDF
Vent’anni fa scoppiava Tangentopoli. L’Università dell’Insubria ha organizzato un’occasione di riflessione e di confronto con uno dei magistrati del pool di “Mani Pulite”, Piercamillo Davigo, consigliere della Suprema Corte di Cassazione. Venerdì 9 marzo 2012, a partire dalle ore 14.30 sarà proiettato il film “Repubblica Nostra” (1995, 78 minuti) di Daniele Incalcaterra; a seguire si aprirà un dibattito sul tema: “Mani pulite” vent’anni dopo cui prenderanno parte insieme al dottor Davigo: Paolo Biondani, giornalista de L’Espresso; Giovanni Angelo Lodigiani, docente di Mediazione penale nell’Università dell’Insubria, e Michele Rusca, avvocato del Canton Ticino.
Leggi tutto...

Univ. di Parma - Take a breath and inhale the medicine

E-mail Stampa PDF
Giovedì 8 e venerdì 9 marzo si terrà presso il Centro S. Elisabetta (Campus Universitario) il sesto incontro scientifico dell’Associazione A.It.U.N. (AAPS Italian University Network Student Chapter) dal titolo “Take a breath and inhale the medicine”. All’interno della conferenza, che sarà l’occasione per approfondire questo argomento con importanti relatori internazionali, sarà dato ampio spazio ai giovani per discutere e presentare i propri progetti di ricerca.
Leggi tutto...

Univ. di Udine - Donne e mercato del lavoro, problemi aperti e sfide future

E-mail Stampa PDF
Si parlerà di “Donne e mercato del lavoro” nel convegno che il Comitato pari opportunità dell’Università di Udine organizza giovedì 8 marzo, alle 14.30, nell’aula 2 della facoltà di Economia, in via Tomadini 30 a Udine. L’incontro è promosso in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna” nell’ambito del sesto corso di aggiornamento “Donne, politica e istituzioni” dell’Ateneo friulano, dedicato a “Le imprese delle donne”.
Leggi tutto...

Univ. Politecnica delle Marche - Meduse nel Mediterraneo. Ad Ancona ne parla un super-esperto

E-mail Stampa PDF
A celebrare il Ventennale della Facoltà di Scienze dell'Università Politecnica delle Marche continua, mercoledì 7 marzo alle 17 nell'Aula del Rettorato, il nuovo ciclo di seminari, con una conferenza del professor Ferdinando Boero dell'Università del Salento sul tema affascinante "Il Mediterraneo e le meduse". Il professor Ferdinando Boero è professore ordinario di Zoologia all'Università del Salento ed è uno dei più qualificati e noti studiosi di Biologia Marina.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Seminario internazionale: “Media, Democrazia e Cultura politica”

E-mail Stampa PDF
L’Università di Oxford e la London School of Economics, insieme ad altri centri studi e istituti di ricerca nei campi della comunicazione e della politica,  partecipano a Perugia al seminario su “Media, Democrazia e Cultura politica”, promosso e organizzato dall’Università degli Studi. Un appuntamento importante che si terrà, venerdì 9 e sabato 10 marzo 2012, nel Dipartimento universitario Istituzioni e Società, in Via Elce di sotto. Qui si daranno appuntamento alcuni tra i principali studiosi mondiali di comunicazione e politica.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Al via l’ottava edizione di “Perché Nobel?”, il ciclo di incontri che spiega al pubblico i motivi del premio

E-mail Stampa PDF
Partirà martedì 6 marzo 2012 l’ottava edizione di “Perché Nobel?”, il ciclo di incontri organizzati dall'Università di Pisa per spiegare a un pubblico di non esperti il significato e l'importanza del lavoro dei vincitori del Premio Nobel 2011 e di premi analoghi assegnati per la matematica e per l’informatica. È noto a tutti che premi Nobel sono il riconoscimento più importante nel mondo in campo scientifico, letterario, economico e sociale.
Leggi tutto...

Univ. Cattolica di Milano - Alle origini della cultura occidentale

E-mail Stampa PDF
La concordia, «virtù civile» per eccellenza, è  «una sfida per tutti i tempi», dalle poleis greche alle democrazie moderne. Sarà questo il tema del ciclo di conferenze promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che prenderà avvio domani, martedì 6 marzo, alle ore 17 (Aula magna di via Trieste 17) con la relazione del prof.ssa Maria Pia Pattoni, docente di Letteratura greca, dal tema “Alle origini della cultura occidentale: l´aspirazione alla concordia e alla pace nei testi letterari dell´antica Grecia. Le origini della Concordia a Roma”.
Leggi tutto...

SSSUP - “Ricchi per caso?”, 150 anni di storia economica italiana in sei seminari

E-mail Stampa PDF
Un grande successo, che si è appannato da venti anni a questa parte e soprattutto negli ultimi mesi, con il rischio di una progressiva marginalizzazione. Per usare un paragone con il teatro, questa potrebbe essere la rappresentazione di 150 anni, dalla nascita dello Stato unitario a oggi, del sistema economico italiano, dal quale potrebbe discendere la fatidica domanda “Ricchi per caso?”. E proprio “Ricchi per caso? Il sistema economico italiano in una prospettiva di lungo periodo” è il titolo di un ciclo di seminari che inizierà l’8 marzo con l’intervento di Giovanni Federico dell’ European University Institute di Firenze (ore 17.00, aula 3 sede storica), organizzati dall’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna.
Leggi tutto...

Univ. di Salerno - La Strana Storia del Neutrino

E-mail Stampa PDF
neutriniSabato 10 marzo 2012, alle ore 15:00, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, il Prof. Antonio Ereditato, direttore dell'Istituto di Fisica delle Alte Energie, Università di Berna (CH) terrà una conferenza divulgativa dal titolo: "La Strana Storia del Neutrino". L’evento è organizzato nell'ambito del "Progetto Fisica del Piano Lauree Scientifiche" coordinato dalla Prof.ssa Ileana Rabuffo del dipartimento di Fisica. Il neutrino è senza dubbio l’“animale” più affascinante dello “zoo” delle particelle elementari.
Leggi tutto...

L’economia del Nord Est: ricerca della Banca d'Italia presentata all'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
L’economia del Nord Est. Impresa, credito e mercato del lavoro”. È il titolo del convegno di presentazione della ricerca della Banca d’Italia sul sistema economico del Nordest che si terrà presso la facoltà di Economia dell’Università di Udine martedì 6 marzo, alle 16, nell’aula 1 del polo di via Tomadini 30 a Udine. In apertura i saluti della preside della facoltà di Economia, Marina Brollo, e del presidente dell’Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Finanza, Flavio Pressacco.
Leggi tutto...

Pagina 98 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni