PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Univ. di Parma - Dai neuroni specchio alla simulazione incarnata

E-mail Stampa PDF
Martedì 20 marzo, alle ore 15, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), il Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo e il Dottorato in Storia dell’arte e dello spettacolo dell’Ateneo organizzano un incontro pubblico con il prof. Vittorio Gallese, del Dipartimento di Neuroscienze, sul tema “Dai neuroni specchio alla simulazione incarnata: il corpo nell’esperienza estetica”.
Leggi tutto...

Univ. di Ferrara - Forum dell'Orientamento, Roberto Vecchioni testimonial d’eccezione

E-mail Stampa PDF
Il Forum dell’Orientamento dell’Università di Ferrara, un evento annuale di grande importanza con cui l’Ateneo ferrarese presenta alle classi IV e V degli Istituti Superiori la propria offerta formativa, quest’anno cambia volto, assumendo una veste del tutto rinnovata. A partire dalla location. Sarà Palazzo Renata di Francia, via Savonarola 9, e gli spazi verdi di Parco Pareschi dove sara’ allestita una tensostruttura ad accogliere dal 19 al 21 marzo gli studenti delle scuole superiori che si avvicinano alla scelta universitaria.
Leggi tutto...

Univ. di Sassari - A Medicina dal 20 al 22 marzo tre seminari della patologa Mary Fowkes

E-mail Stampa PDF
sassari-logoSi intitola "Lo studio del sistema nervoso: dalla dissezione macroscopica all'osservazione al microscopio ottico" il corso di formazione che sarà tenuto dalla professoressa Mary Fowkes, patologo presso il Norton Healthcare di Louisville (Kentucky), dal 20 al 22 marzo, in aula A, presso il complesso biologico della Facoltà di Medicina, nell'ambito del programma "visiting professor".
Leggi tutto...

Univ. Cattolica di Milano - Moriremo di Google?

E-mail Stampa PDF
Saper utilizzare Google oggi non basta. In presenza di una crescita potenzialmente infinita di contenuti online, la sfida consiste, nell’università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente l’informazione necessaria. Parte di questa informazione è consultabile grazie al nuovo universo bibliografico disponibile in Internet. Il volume Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in Rete, Milano, Apogeo, 2011, curato da uno studioso del settore, Andrea Capaccioni dell’Università degli Studi di Perugia, si propone come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca.
Leggi tutto...

Unibo appuntamenti: incontro con Mona Eltahawy

E-mail Stampa PDF
Mercoledì 21 marzo alle ore 17 in Via Azzo Gardino 23, incontro con Mona Eltahawy, blogger giornalista e attivista per i diritti delle donne. Coordina Roberto Grandi e introduce Augusto Valeriani. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Discipline della Comunicazione e dal Dipartimento di Scienza Politica dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, vedrà la partecipazione di Mona Eltahawy, editorialista per diverse testate americane e internazionali, tra cui The Washington Post, International Herald Tribune, Toronto Star e Jerusalem Report, e spesso ospite come analista di questioni mediorientali sui principali news network della televisione americana, tra cui CNN.
Leggi tutto...

Univ. di Ferrara - XfafX - Festival to design today

E-mail Stampa PDF
Un nuovo appuntamento di XfafX - Festival to design today per celebrare il ventennale della Facoltà di Architettura. Domani, giovedì 15 marzo, alle ore 17 nel Salone d’Onore di Palazzo Tassoni Estense, (via della Ghiara, 36), Andrea Branzi, Architetto, Designer, critico, e figura carismatica del panorama culturale internazionale, terrà una  Lectio Magistralis sul tema Oggetti e territori. Introdurrà la Lezione di Branzi Giuseppe Mincolelli della Facoltà di Architettura di Ferrara, mentre la presentazione critica sarà a cura di Alessandro Deserti del Politecnico di Milano.
Leggi tutto...

Univ. di Firenze - Estetica ed evoluzionismo: i presupposti. Un dialogo interdisciplinare

E-mail Stampa PDF
firenze-logo«Estetica ed evoluzionismo: i presupposti. Un dialogo interdisciplinare» è il titolo della giornata seminariale in programma per venerdì 16 marzo, dalle ore 10, alla Facoltà di Scienze della Formazione (via Laura 48, altana terzo piano).
Leggi tutto...

Univ. di Udine - I distretti tra continuità e cambiamento

E-mail Stampa PDF
Approfondire lo studio delle dinamiche delle piccole e medie imprese  e del cambiamento in atto nei distretti della provincia di Pordenone attraverso un confronto tra Università di Udine e Distretti. È l’obiettivo del convegno, organizzato nell’ambito del corso di Organizzazione delle PMI della Laurea in Economia Aziendale a Pordenone e aperto a tutti gli interessati, che si terrà venerdì 16 marzo dalle 14.30 presso la sede dell’Unione Industriali di Pordenone, in Piazzetta del Portello 2.
Leggi tutto...

Diritti fondamentali, libertà religiosa ed integrazione

E-mail Stampa PDF
univ-europea-di-romaUniversità Europea di Roma - La libertà religiosa è un diritto fondamentale di ogni essere umano. In essa, ha scritto Papa Benedetto XVI “trova espressione la specificità della persona umana, che per essa può ordinare la propria vita personale e sociale a Dio, alla cui luce si comprendono pienamente l’identità, il senso e il fine della persona” (Messaggio per la 44ma Giornata Mondiale per la Pace).
Leggi tutto...

Unife dedica un Convegno al grande Architetto Mario Zaffagnini

E-mail Stampa PDF
Oggi, martedì 13 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, nel Salone d'Onore del Palazzo Tassoni Estense, (via della Ghiara, 36), sede della Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara, si terrà il Convegno dedicato al grande Architetto Mario Zaffagnini e alla sua Scuola di Architettura fondata sulle necessità dell'uomo.
Mario Zaffagnini (1936-1996), bolognese, architetto di fama, che dopo aver fondato insieme a giovani colleghi bolognesi il Gruppo Urbanisti Città Nuova e poi la società Edinricerche,
Leggi tutto...

Interviste all’Università. Roan Johnson racconta l’Ateneo pisano

E-mail Stampa PDF
Cosa ci fa Roan Johnson all’Università di Pisa? Tra poche settimane il regista pisano de “I primi della lista” girerà nei luoghi e negli spazi dell’Ateneo delle interviste a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, a cui sarà chiesto di parlare delle loro esperienze di studio e di lavoro nell’intreccio con la vita privata. Il progetto, ideato in collaborazione con l’Università di Pisa, potrebbe in futuro, se tutte le condizioni lo permetteranno, essere sviluppato in un film documentario.
Leggi tutto...

Pagina 96 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni