Seminari e Convegni
A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana
Centocinquanta anni fa l’Italia divenne una. All’unità politica seguì l’unificazione amministrativa, al tempo di Firenze capitale. Un secolo dopo, nel 1965, la città fu sede di un importante convegno celebrativo che fece il punto sull’evoluzione delle varie discipline oggetto delle leggi di unificazione. Firenze tornano a riunirsi gli amministrati visti delle università italiane per il convegno nazionale “A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana”, in programma giovedì 15 e venerdì 16 ottobre, a cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Incontro al Dipartimento di Economia “L’efficienza dei mercati interbancari: il caso dell’Euribor”
Il dipartimento di Economia e la Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona hanno organizzato l’incontro “L’efficienza dei mercati interbancari: il caso dell’Euribor e gli effetti sui conti delle banche minori”, a Perugia, lunedì 12 ottobre 2015, alle ore 10, nell’Aula 1 del Dipartimento di Economia. Porteranno il saluto il Magnifico Rettore Franco Moriconi, Mauro Pagliacci, direttore del Dipartimento di Economia e i rappresentanti della Bcc di Spello e Bettona. L’introduzione e le conclusioni saranno del professor Loris Nadotti.
Leggi tutto...
La popolazione italiana nel '900 tra demografia e trasformazioni storiche
Com’è cambiata la popolazione italiana nel ‘900? Come hanno influito i fenomeni demografici e le trasformazioni storiche legate alla modernizzazione, alle guerre, ai cambiamenti di regime politico e nei rapporti internazionali, alla diffusione di nuovi modelli di consumo e ideologie? Per parlare di questi temi, all’Università di Udine, dall’8 (inizio alle 9) al 10 ottobre, nella sala Gusmani di palazzo Antonini (via Petracco 8) si terrà il convegno triennale della Società italiana di demografia storica (Sides – www.2015.demostorica.it).
Leggi tutto...
Esperti linguistici a Perugia

Univ. di Firenze - Firenze capitale mondiale della formazione degli ingegneri
Intere nazioni, regioni e città si scoprono sempre più vulnerabili di fronte a cambiamenti climatici, disastri naturali, scarsità delle risorse energetiche, ma anche nei confronti di terrorismo e disordini civili. Il nuovo paradigma della vita sociale non è più la crescita illimitata ma la “resilienza” cioè la capacità dei singoli, come delle comunità o dei Paesi, di resistere, adattarsi e riprendersi da avvenimenti traumatici.
Leggi tutto...
Univ. Milano-Bicocca - Web European Conference
Sulle tracce del web del futuro. Giunta alla seconda edizione, la Web European Conference è un evento internazionale – interamente in lingua inglese – organizzato quest’anno in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca, con la partecipazione di centinaia di professionisti dell’Information Technology provenienti da tutta Europa.
Leggi tutto...
Euromed 2015 fa tappa a Verona
L’università di Verona, fino al 18 settembre, sarà al centro di una rete internazionale di studiosi di management e rappresentanti di imprese del territorio che operano nel mercato globale grazie all’edizione 2015 di Euromed “Innovazione, imprenditorialità e catena sostenibile del valore in un ambiente dinamico”. Organizzatori dell’evento i docenti del dipartimento di Economia aziendale di ateneo e delle università di Sannio, di Napoli Parthenope e di Venezia Ca’ Foscari.
Leggi tutto...
Univ. Cattolica di Milano - Le nuove frontiere high tech per la disabilità
Sarà il piccolo robot Nao ad aprire il primo convegno internazionale in Italia sulla disabilità e le tecnologie inclusive del prossimo 19 settembre in Università Cattolica. Organizzato dal CeDisMa - Centro Studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell’Università Cattolica in collaborazione con MMN, Magnetic Media Network Spa - Apple Solution Expert Education e ANPE - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani, l’appuntamento “Accessibility for inclusion” rappresenterà tutte le sfide dell’inclusione sociale in ambito scolastico.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Dipendenze, disturbi alimentari e affettivi
Dipendenza da fumo, alcol e droghe, disturbi alimentari, dell’affettività e depressione non sono vizi del comportamento, ma sintomi di disagio neuropsichiatrico. I neuroscienziati le definiscono patologie della mente e del cervello poiché percezione e memoria giocano un ruolo centrale nel loro sviluppo e nella loro evoluzione. Su questi e altri temi si confronteranno scienziati di tutto il mondo, leader di fama internazionale, giovani ricercatori e studenti che si incontreranno a Verona, dal 12 al 15 settembre nel palazzo della Gran Guardia, per il Joint meeting delle società scientifiche Ebbs (European Brain Behaviour Society) e Ebps (European Behavioural Pharmacology Society).
Leggi tutto...
Studiosi e ricercatori da tutto il mondo a Perugia dal 13 al 17 settembre per confrontarsi sui lieviti
La 32esima edizione del Congresso “International Specialized Symposium on Yeasts” (ISSY32), sul tema: “Yeast Biodiversity and Biotechnology in the Twenty-First Century”, si svolgerà a Perugia, dal 13 al 17 Settembre 2015, al Centro Congressi dell’Hotel Giò. L’incontro è organizzato dal prof. Pietro Buzzini dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con colleghi di altri Atenei italiani (Prof. Patrizia Romano, Università della Basilicata, e Prof. Lisa Granchi, Università di Firenze).
Leggi tutto...
Convegno internazionale: “Università e Città. Un’agenda per il nuovo secolo”
L’Università degli Studi di Pavia ospita dal 9 all’11 settembre 2015 il Convegno internazionale “Università e Città. Un’agenda per il nuovo secolo”. L’incontro - organizzato insieme alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) – si propone di essere un momento di analisi e discussione dedicato al rapporto tra università e città. È la prima iniziativa del genere realizzata in Italia. L’evento ha l’ambizione di diventare un appuntamento ricorrente, formulando un’agenda contenente raccomandazioni strategiche per la collaborazione tra università e città.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 11 di 105