Seminari e Convegni
Univ. di Bologna - Biodiversità per lo sviluppo sostenibile
La “Giornata internazionale della diversità biologica” sarà celebrata a Perugia, venerdì 22 maggio, nell’Aula Magna di Agraria, Abbazia di San Pietro. Questo giorno dedicato alla bio-diversità è stato proclamato dalle Nazioni Unite (Segretariato della Convenzione sulla diversità biologica, CBD), per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle problematiche della biodiversità. Il tema scelto per il 2015 è Biodiversità per lo sviluppo sostenibile che riflette l'importanza dei Sustainable Development Goals nell'ambito dell'Agenda di sviluppo delle Nazioni Unite, per il periodo 2015-2030.
Leggi tutto...
Unibo appuntamenti: l'ingegneria della Grande Guerra 1915-18

Univ. di Udine - Il nuovo canale di Panama: seminario sulla sfida ingegneristica per la realizzazione di megastrutture
La sfida ingegneristica del nuovo canale di Panama sarà al centro della conferenza che Alessandro Catanzano (Romano Engineering, Padova) terrà all’Università di Udine martedì 19 maggio, alle 10.30, nell’aula alfa 1 del polo scientifico (via delle Scienze 206). L’incontro, intitolato "Realizzazione di megastrutture: le gates del nuovo canale di Panama", organizzato dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura (Dica), sarà introdotto dal direttore del Dica, Gaetano Russo, e dal delegato ai rapporti con le imprese dell’ateneo di Udine, Marco Sortino.
Leggi tutto...
Dialogo Italia-Israele: lo sviluppo è il nuovo nome della pace
Martedì 26 maggio 2015, alle ore 11,30, presso l’Associazione Stampa Estera (via dell’Umiltà 83/C) si terrà la conferenza stampa "Dialogo Italia-Israele: lo sviluppo è il nuovo nome della pace", promossa dall’ Università Europea di Roma (www.unier.it) e organizzata da un suo centro di ricerca orientato ai temi economico culturali del Medio-Oriente. Interverranno il Prof. Paolo Sorbi, Ordinario di Sociologia dell’Università Europea di Roma e Direttore del CRIPPEG (Centro Ricerche di Psicologia Politica e Geopolitica),
Leggi tutto...
Osservare il Big Bang: Carlo Baccigalupi ne parla alla Scuola Superiore di Udine
Si parlerà dell’ultima frontiera per l’osservazione del Big Bang nella conferenza che Carlo Baccigalupi, della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, terrà all’Università di Udine martedì 19 maggio, alle 17, a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann (via Gemona 92). La conferenza, dal titolo “Ultima frontiera per il fondo di microonde: onde gravitazionali dal Big Bang”, è organizzata dalla Scuola Superiore dell’ateneo con il sostegno della Fondazione Crup.
Leggi tutto...
Europa e politica fiscale, unione possibile?
Un'unione fiscale più stretta tra gli Stati dell'Unione Europea è utile per fronteggiare meglio gli shock economici? Carlo Cottarelli, direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale, e Martine Guerguil, economista del Fondo Monetario Internazionale, affrontano il tema nel libro "Designing a European Fiscal Union: Lessons from the Experience of Fiscal Federations”. Cottarelli e Guerguil discuteranno dell’esperienza di tredici Stati federali, analizzando vantaggi e svantaggi di un’unione fiscale più stretta tra gli Stati dell’Unione Europea.
Leggi tutto...
Il controllo dell'inquinamento fra scienza e diritto
Esperti al confronto venerdì 15 maggio, dalle ore 8.45 alle ore 13.30, in Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (c.so Ercole I D’Este, 37), al Convegno interdisciplinare sul tema “Il controllo dell’inquinamento fra scienza e diritto”, promosso dai docenti Costanza Bernasconi, Diritto penale ambientale, e Marco Magri, Diritto amministrativo dell’ambiente, con il supporto del Consiglio di Sostenibilità dell’Ateneo.
Leggi tutto...
Borsa tra Finanza ed Economia

Malattie croniche e migranti in Italia
Quando si parla di salute e migrazione, si finisce quasi sempre per parlare del rischio di malattie infettive di cui, chi viene accolto, potrebbe essere portatore. Anche in ambito tecnico si rischia di trattare l’argomento solo in chiave emergenziale, concentrandosi sullo stress a cui i migranti sono sottoposti, magari dopo pericolosi attraversamenti del Mediterraneo, trascurando così aspetti altrettanto rilevanti. Senza voler sottovalutare l’importanza di questi fenomeni, è necessario dire che la realtà in Italia è più complessa e sfumata.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Il cibo come cultura. Dialoghi interdisciplinari
Il cibo come cultura. Dialoghi interdisciplinari. Questo il titolo della tre giorni dedicata al cibo che si terrà da mercoledì 13 a venerdì 15 maggio al Museo civico di Storia naturale. Il convegno è organizzato dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere, in collaborazione con i dipartimenti di Economia aziendale, Scienze giuridiche, Tesis, Scienze neurologiche e del movimento e Biotecnologie e con il museo e rientra nel cartellone di appuntamenti UniveronaXexpo.
Leggi tutto...
A Pisa la conferenza internazionale della IEEE Instrumentation and Measurement Society
Dall’11 al 14 maggio 2015 si svolgerà a Pisa, al Palazzo dei Congressi, la trentaduesima edizione della “IEEE International Instrumentation and Measurement Technology Conference”, sponsorizzata dalla IEEE Instrumentation and Measurement Society, con il patrocinio dell'Università di Pisa, del Comune di Pisa, del Comune di Calci, il contributo di numerosi sponsor come Italcertifer, ECM, Instrument Technology Research Center, National Instruments e di espositori tra cui CRC Press, NARDA Safety Test Solutions, Rohde & Schwarz e Zurich Instruments.
Leggi tutto...
Pagina 14 di 105