Seminari e Convegni
Quali sono le opportunità professionali per chi studia o si è laureato in studi umanistici?
“Studi Umanistici e opportunità professionali. Le aziende incontrano gli studenti”. E’ questo il titolo della terza edizione del workshop che si terrà venerdì 6 marzo a partire dalle ore 10 nell’Auditorium del Complesso di Santa Lucia, (via Ariosto, 35), organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara. Il workshop, rivolto a studenti universitari, laureandi e laureati in studi umanistici e studenti del IV e V anno degli Istituti superiori, vedrà intervenire le aziende Quanta Italia, Gruppo Industriale Maccaferri, Ikea-Filiale di Bologna, Legacoop Ferrara, e sarà diviso in due sessioni.
Leggi tutto...
A Pisa le Giornate italo-franco-belghe di diritto comparato
Si terranno a Pisa venerdì 6 e sabato 7 marzo le Giornate italo-franco-belghe di diritto comparato, che quest'anno saranno dedicate al tema de "I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e la dottrina". Il convegno, organizzato dall'Ateneo e dalla Scuola Sant'Anna con il coordinamento scientifico del professor Paolo Passaglia, ha come oggetto lo studio dei rapporti che intercorrono tra la scienza giuridica universitaria e la giurisprudenza delle Corti costituzionali.
Leggi tutto...
NERD (Non E’ Roba per Donne)? 2015
Chi è un informatico? Se prima era un uomo dotato di logica, perseveranza, metodo, destrezza e precisione, con nozioni di elettrotecnica, fisica, meccanica, adesso è anche considerato un vero e proprio artista moderno, che usa la tastiera come pennello, il video come tela e i linguaggi di programmazione come colori. Ma essere un informatico non è roba per donne?
Leggi tutto...
Orientamento, le donne ai vertici delle aziende italiane si raccontano

13 marzo: VIII Parma Darwin Day "Etologia ed Evoluzione"

Stabilita’ e crescita: le politiche economico-finanziarie dell’UE dal Trattato di Maastricht al Fiscal compact

Univ. di Pisa - Al via il ciclo di seminari “Oltre i confini”
"Famiglia Novecento. La ricerca di Paul Ginsborg da prospettive storiografiche, antropologiche e giuridiche" è il titolo del primo incontro del ciclo di seminari “Oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline” che si svolgerà giovedì 5 marzo 2015 dalle 15,30 nell'aula 1 del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa in via Pasquale Paoli 15. Nel corso del pomeriggio i professori Alberto Banti, Fabio Dei ed Eugenio Ripepe discuteranno del lavoro di Paul Ginsborg da prospettive storiografiche, antropologiche e giuridiche.
Leggi tutto...
50 anni di Linus
In una nota pubblicata su Linus nel dicembre 1965 la redazione ringrazia tutti i “valentuonimi” che hanno appassionatamente sostenuto ed animato il primo anno della rivista: “Grazie a Elio Vittorini, Oreste Del Buono e Umberto Eco, che hanno tenuto a battesimo ‘Linus’ con quel dibattito che ha fatto tanto rumore ed è servito a qualificare la rivista fin dal primo numero; a tutti i collaboratori, in particolare ai più assidui come lo stesso Del Buono e Vittorio Spinazzola, che spesso si son visti arrivare sul capo i fulmini destinati alla redazione.”
Leggi tutto...
Univ. Milano-Bicocca - Horizon Chem 2015: le nuove sfide della chimica
L’edizione 2015 dell’appuntamento annuale con Horizon Chem, organizzato dai corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Milano-Bicocca, è dedicata al rapporto tra le sfide moderne della chimica e l’utilizzo del computer per lo studio di modelli complessi, attraverso la rappresentazione delle molecole e delle loro proprietà.
Horizon Chem 2015 indaga, con un taglio divulgativo ma allo stesso tempo rigoroso, l’applicazione dei modelli computazionali ad alcuni specifici ambiti, legati al programma europeo di finanziamenti alla ricerca Horizon2020: in particolare l’energia, i farmaci e le molecole biologicamente attive.
Leggi tutto...
Horizon Chem 2015 indaga, con un taglio divulgativo ma allo stesso tempo rigoroso, l’applicazione dei modelli computazionali ad alcuni specifici ambiti, legati al programma europeo di finanziamenti alla ricerca Horizon2020: in particolare l’energia, i farmaci e le molecole biologicamente attive.
All’Università di Pisa un incontro con Carlo Ginzburg
Mercoledì 4 marzo alle 15.30, al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa in via Serafini 3, Carlo Ginzburg terrà il seminario "Il paradigma indiziario tra storiografia e sociologia". L’incontro fa parte del ciclo di colloqui di “Teoria sociale” coordinato dal professore Vincenzo Mele. Al centro della discussione ci sarà il 'paradigma indiziario' (o fisiognomico) che si fonda sulla semiotica ed inizia ad affermarsi nelle scienze umane nel tardo XIX secolo: lo storico dell'arte Giovanni Morelli, il personaggio di Sherlock Holmes e Sigmund Freud hanno mostrato come attraverso la sua applicazione, un'informazione considerata marginale può consentire la comprensione di una realtà più profonda, altrimenti inattingibile.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - 2 marzo: assemblea pubblica "Non c'è più religione"
A quasi due mesi dai tragici fatti di Parigi, con la redazione del periodico satirico “Charlie Hebdo” diventata simbolo di una sanguinaria guerra, il settimanale on line ParmAteneo organizza all’Università di Parma un’assemblea pubblica per dare la possibilità a studenti, professori, esperti e cittadinanza di confrontarsi sui diversi temi emersi dall’attentato del 7 gennaio scorso.
Leggi tutto...
Pagina 19 di 105