PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Il Nobel per l’Economia Amartya Sen a maggio all’Ateneo di Perugia

E-mail Stampa PDF
Amartya SenIl prof. Amartya Sen (Nobel per l’Economia 1998) sarà a Perugia ospite dell’Università degli Studi, su invito del prof. Marcello Signorelli, docente del Dipartimento di Economia e  membro del Senato accademico. “L’incontro con Sen – sottolinea il prof. Signorelli, promotore dell’iniziativa - è da considerare un significativo evento per il nostro Ateneo e studenti e docenti sono invitati a partecipare”.
Leggi tutto...

Univ. di Verona - Chi mangia sano, va forte e va lontano!

E-mail Stampa PDF
Di sane abitudini alimentari e di dieta si parla tanto, spesso a sproposito e senza alcuna valida base scientifica. Per far chiarezza sulla relazione che vede strettamente legati salute e cibo l’università di Verona e l’associazione Amici di Verona In hanno organizzato l’incontro “Chi mangia sano, va forte e va lontano” in programma giovedì 9 aprile, alle 17.45, nell’Aula Magna del Silos di Ponente. Sul tavolo dei relatori, in un dialogo che coinvolgerà anche il pubblico, Franco Berrino, epidemiologo di fama internazionale dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, Mauro Zamboni professore di Geriatria dell’università di Verona e Paolo Ricci medico epidemiologo e presidente dell’associazione Amici di Verona In.
Leggi tutto...

La tutela della famiglia e dei minori nell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea

E-mail Stampa PDF
bambiniSi discuterà di diritto di famiglia e di tutela giuridica dei minori nel doppio appuntamento di aprile con i seminari organizzati dal modulo Jean Monnet di European family law dell’Università di Udine. Gli incontri, aperti a tutti gli interessati e in lingua inglese, si terranno nell’aula F del polo economico giuridico dell’ateneo, in via Tomadini 30 a Udine. Mercoledì 1 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, incontro su “The protection of motherhood and life under E. U. law”.
Leggi tutto...

Dal 12 al 18 aprile a Firenze la “Settimana dell’Università”

E-mail Stampa PDF
L’Università si racconta in sette giorni, attraverso storie, persone, progetti. Dal 12 al 18 aprile a Firenze è la “Settimana dell’Università”: l’Ateneo fiorentino promuove un calendario di iniziative che offriranno a tutti – non solo agli studenti e alla comunità accademica – la possibilità di entrare dentro il mondo Unifi. Si comincia domenica 12 aprile (ore 10.30 - Aula Magna, Piazza San Marco 4) con la lezione di Nicoletta Berardi (ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica) su: “Come cambia il nostro cervello”, appuntamento del ciclo “Incontri con la città”.
Leggi tutto...

Creare un ponte tra Italia, Europa e Cina alla scoperta di storia, cibo e cultura

E-mail Stampa PDF
Al via il ciclo di incontri organizzati dalla Società letteraria di Verona con l’ateneo scaligero e l’università Cà Foscari Venezia per viaggiare verso Oriente alla scoperta di storia, lingua, letteratura, arte, cibo e cultura per creare un ponte tra Italia, Europa e Cina. L'appuntamento è inserito in  UniVeronaXexpo, il calendario di eventi proposti dall’università in occasione dell’esposizione universale di Milano. Ad aprire gli incontri, lunedì 30 marzo alle 17.30, la presentazione del romanzo di Xu Zechen “Correndo attraverso Pechino”.
Leggi tutto...

Karakorum – Himalaya: conferenza sulle ricerche dell'Università e dell'OGS di Trieste

E-mail Stampa PDF
A 60 anni dalla scalata italiana del K2, il Parco del Karakorum si rinnova con il contributo di Trieste alla ricerca scientifica nel Karakorum ed in Himalaya. La scorsa settimana è giunta la notizia dell’approvazione da parte del governo del Gilgit Baltistan (Pakistan) del Piano di Gestione (Management Plan) del Parco Nazionale del Karakorum Centrale (Central Karakorum National Park – CKNP) che comprende tutta la zona a Nord dell'Indo tra le città di Gilgit e di Skardu, la valle di Hunza e le cime del K2, Gashenbrum e Broad Peak compresi i ghiacciai più lunghi del pianeta (Baltoro, Biafo e Hispar) fuori delle aree Polari (www.cknp.org).
Leggi tutto...

Dubbi etici in ospedale: una giornata di studio a Varese

E-mail Stampa PDF
Venerdì 27 marzo, a partire dalle ore 8,30, nell'Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, è in programma il convegno dal titolo: "La consulenza etica in ambito sanitario in Italia". L'evento - organizzato dal Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell'Università degli Studi dell'Insubria, in collaborazione con il Gruppo Nazionale di Etica Clinica e Consulenza Etica in ambito sanitario, con il patrocinio della Simla (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – con l’obiettivo di avviare una riflessione sui profili teorici e le ricadute pratiche della consulenza etica.
Leggi tutto...

A Pisa una lectio magistralis di Michele Prestipino

E-mail Stampa PDF
Michele PrestipinoIl master in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” (APC) dell’Università di Pisa, con il patrocinio della Prefettura di Pisa, organizza il prossimo venerdì 27 marzo una lectio magistralis di Michele Prestipino, procuratore aggiunto presso la Procura di Roma. Il seminario avrà come tema “La mafia, le mafie, le nuove mafie: metodo mafioso e modelli di espansione”, e si svolgerà presso la sala Convegni della Prefettura di Pisa, in Piazza Mazzini 7, alle ore 16.00.
Leggi tutto...

Cambiamenti climatici e uomo: un caldo futuro?

E-mail Stampa PDF
clima-1Nell’ambito della rassegna “CuriosaMente - Aperitivi culturali a Villa Forno”, la Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca in collaborazione con il Centro culturale Il Pertini e il Comune di Cinisello Balsamo organizza un incontro sul tema dei cambiamenti climatici. Una passeggiata per capire l’origine del fenomeno, quali sono i suoi effetti oggi sul nostro ambiente e le prospettive future. 
Leggi tutto...

Univ. di Perugia - “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della smart city”

E-mail Stampa PDF
Il prof. Lorenzo Pignatti Morano venerdì 27 marzo 2015, alle ore 15, al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia terrà una lezione-conferenza su “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della Smart City”. L’iniziativa, organizzata dal prof. Paolo Verducci nell’ambito delle attività seminariali dei Corsi di Architettura e Composizione 2 e Laboratorio di Composizione 2, rappresenta un’importante occasione di approfondimento tecnico-scientifico delle problematiche inerenti la rigenerazione urbana e la riqualificazione dello spazio pubblico nell’ottica della smart city.
Leggi tutto...

A Unife il convegno “Tumori Neuroendocrini: Post-ENETS 2015”

E-mail Stampa PDF
I Tumori Neuroendocrini saranno al centro del Convegno che si terrà domani, sabato 21 marzo, a partire dalle ore 9 nell’Aula 6 del Polo didattico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna a Cona (via Aldo Moro, 8), organizzato dalla Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Ferrara.
Il Convegno è rivolto agli Specialisti di Oncologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale,  Medicina Generale,  Medicina Nucleare, Radiodiagnostica ed a tutti coloro che si interessano del problema.
Leggi tutto...

Pagina 17 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni