Seminari e Convegni
Ad Unicam i progettisti della Missione Spaziale Rosetta
Appuntamento “spaziale” da non perdere quello di venerdì 20 marzo al Museo delle Scienze di Unicam, nell’ambito della mostra “Rosetta, la cometa e i Segreti del Cosmo”; saranno presenti i progettisti della missione Rosetta, in collegamento via Skype. A partire dalle ore 16 si terrà infatti un interessante convegno sulla ricerca spaziale dal titolo “Rosetta cacciatrice di comete”, realizzato grazie alla collaborazione con l’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana.
Leggi tutto...
Siamo quello che mangiamo?

Tutela dei diritti, processi di integrazione, pluralismo: Europa ed America Latina a confronto

Economie circolari e sviluppo d’impresa e del territorio
Il sistema economico basato sulla produzione, il consumo e lo smaltimento non è più sostenibile. Ma quali sono le alternative per le imprese? Il CRIET, Centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio dell’Università di Milano-Bicocca, presenta i risultati di della ricerca “Economie circolari e sviluppo d’impresa e del territorio” condotta su un campione di marketing manager di imprese italiane per approfondire e analizzare la conoscenza e la diffusione del modello di economia circolare (consumo-riciclo/riutilizzo) all’interno delle aziende.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - “Top Italian Scientist”, conferenza del genetista Gianni Cesareni
Il professor Gianni Cesareni, ordinario di Genetica all'Università Roma Tor Vergata, terrà la conferenza "Reti di cellule e reti di molecole: un approccio olistico per modellare i processi alla base della rigenerazione muscolare”. Il muscolo scheletrico è un tessuto relativamente stabile, se osservato nello spazio temporale della vita di un organismo. In seguito a danno chimico o meccanico o a causa di stress cronico dovuto a patologie genetiche come le distrofie, il tessuto muscolare mostra però una robusta capacità rigenerativa che conduce alla sintesi di nuove fibre muscolari.
Leggi tutto...
Un cantiere di speranza e solidarietà
L’Università Europea di Roma ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri. Per questa ragione gli studenti partecipano ad attività di responsabilità sociale, che scelgono liberamente tra le varie proposte dell’Ateneo.
Leggi tutto...
Non è più tempo di “giocare” in Borsa

Divulgare i beni culturali nei Media
"Divulgare i beni culturali nei Media". E’ questo il titolo della giornata di studi che si terrà mercoledì 18 marzo a partire dalle ore 10 alla Sala Estense, (Piazza del Municipio), organizzata nell'ambito del Master in “Esperto in Didattica dei beni culturali” del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara. L’appuntamento si inserisce nelle iniziative del Laboratorio di Antichità e Comunicazione di Unife, nato nel 2007 per coniugare l’attività di ricerca nell’Antichità che quotidianamente si svolge nell’Ateneo ferrarese con la divulgazione, allo scopo di rendere trasparente a tutti la rilevanza dei Beni Culturali come valore fondativo della nostra memoria collettiva.
Leggi tutto...
L'umanista Poliziano tra scienza e letteratura
L’inconsueto binomio filologia-biologia è l’oggetto della conferenza che si terrà all’Università di Udine martedì 17 marzo, alle 17, nell’auditorium di palazzo Di Toppo Wassermann (via Gemona 92). L’affinità metodologica fra le due discipline sarà illustrata dal biologo Alessandro Minelli (Università di Padova) nella conferenza “Tutti figli di Angelo Poliziano. Metodi comuni, o condivisibili, fra filologia e biologia”, in cui rievocherà la figura e l’opera del grande umanista toscano.
Leggi tutto...
SSSUP - Dai servizi bancari “social” agli acquisti “su misura”
Servizi bancari mobili e sempre più “social”, valutazione dell’innovazione in azienda, sistemi “smart” di trasporto, acquisti in negozio o da casa tramite app, pensati “su misuira”: con questi progetti si apre la nuova edizione degli “Innovation Lab”, le “palestre dell’innovazione” del Master Mains (Management, Innovazione, Servizi), corso di general management promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha appena compiuto 25 anni.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - La Jugoslavia socialista e la sua dissoluzione
“La dissoluzione della Jugoslavia socialista” è il titolo della conferenza che si terrà all’Università di Udine domani, giovedì 12 marzo, alle 15.30 nell’aula 3 del polo economico-giuridico, in via Tomadini 30 a Udine. Interverrà Armando Pitassio, professore emerito di storia dell’Europa orientale dell’Università di Perugia. A introdurre i lavori sarà Fulvio Salimbeni, professore di storia contemporanea dell’ateneo friulano. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche e dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine, e si inserisce nell’ambito del corso di diritto dei Paesi dell’est europeo.
Leggi tutto...
Pagina 18 di 105